Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Marine Le Pen, l’erede innovativa di un padre impresentabile. Così ha conquistato i francesi

Trattando a modo suo argomenti scomodi dimenticati dai partiti tradizionali troppo presi a chiacchierare di se stessi, ha scalato i consensi

Laura Borselli
26/10/2013 - 4:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Il nuovo volto europeo del bigottismo o l’araldo di un riallineamento politico dell’Unione. L’alternativa individuata dal New York Times qualche anno fa di fronte al personaggio di Marine Le Pen è ancora irrisolta. Aggravata, se così si può dire, dal fatto che a pochi mesi dalle amministrative e dalle europee (che si terranno in primavera) il Front National risulta primo partito di Francia.

Così, dopo il 18 per cento che ha visto la cazzutissima signora bionda arrivare terza alle presidenziali vinte da François Hollande, oggi il suo partito, stando a un’indagine del Nouvel Observateur arriverebbe in testa alle elezioni europee del 2014 con il 24 per cento: due punti di vantaggio sull’Ump (il partito gollista di destra dell’ex presidente Sarkozy) e cinque sui socialisti. Insomma, la bionda figlia d’arte, modi bruschi e voce roca per il fumo stile Maria De Filippi potrebbe riempire Bruxelles di un’agguerrita pattuglia di antieuropeisti come quelli che verosimilmente arriveranno dall’Ukip inglese, dall’Afd tedesca e dai nostri Lega Nord e Movimento 5 Stelle.

Classe 1968, ha ereditato il partito dal padre dopo un congresso combattuto nel gennaio 2011. Oggi lo governa con piglio e decisione insieme al collega e compagno di vita Louis Aliot. Di lei si dice che abbia traghettato una formazione antisemita e razzista nelle acque della presentabilità. Poco tempo fa ha espulso un membro del partito che aveva paragonato una ministra a una scimmia, ma certe pesantezze restano: «Mi dispiace – ha detto parlando delle preghiere islamiche per strada – per coloro ai quali piace tanto parlare di Seconda guerra mondiale, ma anche in questo caso si tratta di un’occupazione. Anche se non ci sono blindati e soldati, si tratta comunque di qualcosa che danneggia i cittadini».

LEGGI ANCHE:

Il presidente della Francia, Emmanuel Macron

Disastro Macron alle elezioni: la Francia è «ingovernabile»

21 Giugno 2022
Eric Zemmour

La caduta dopo l’illusione. Il doppio fallimento di Eric Zemmour

20 Giugno 2022

Il paragone le è costato la revoca dell’immunità parlamentare da parte del Parlamento europeo. Diciamo pure che i toni bassi non li ha nel dna. Lei stessa ha raccontato un’infanzia vissuta tra le continue minacce e intimidazioni rivolte al padre, fino all’episodio di un ordigno piazzato davanti a casa. Per i compagni di scuola delle figlie così come per i giornali, Jean Marie Le Pen era una persona inavvicinabile, capace di dire che quello delle camere a gas era «un dettaglio» e che l’occupazione nazista della Francia non fu particolarmente inumana. È quel clima, racconterà la stessa Marine, ad averle forgiato il carattere, rendendola impermeabile all’indignazione altrui.

Impermeabile all’indignazione
L’orgoglio d’essere la figlia del politico inavvicinabile l’ha resa la sua più efficace erede politica, in grado, col tempo, di mantenere il disprezzo per il politicamente corretto ma di muoversi su argomenti nuovi. Certo, l’immigrazione viene vista (eufemismo) con particolare preoccupazione (auspica una revisione del trattato di Schengen), ma il tempo – e soprattutto la crisi economica – hanno portato in dote a Marine nuovi argomenti. Non ritiene che il privato sia sempre più competitivo del settore pubblico; è convinta piuttosto che la crisi renda necessario un ripensamento del ruolo dello Stato soprattutto per quanto riguarda la protezione dei ceti sociali più deboli. Conoscente di lunga data di Mario Borghezio, con lui ha sfilato più volte a Lampedusa. Ma l’accostamento alla Lega Nord non è del tutto calzante.

Oggi, il Front National guarda molto al territorio in cui, in Italia, pesca anche il grillismo. Non è un caso che pochi mesi fa da Parigi sia arrivato proprio dalla leader del Fn un invito a Grillo ad incontrarsi in nome del comune euroscetticismo. Se con le critiche al capitalismo Le Pen si è accreditata presso un certo elettorato di sinistra, è opponendosi ai matrimoni omosessuali che ha presidiato il fronte opposto. Sfruttando le timidezze dei gollisti dell’Ump, ha abilmente declinato “nazionalisticamente” il tema, dicendo che ammettendo i matrimoni gay si finirebbe per aprire anche alla poligamia.

E così, trattando a modo suo argomenti scomodi dimenticati dai partiti tradizionali troppo presi a chiacchierare di se stessi, ha scalato i consensi. In un panorama politico europeo in cui il “larghintesismo” domina anche quando non è al potere (come nella stessa Francia), quanto meno come impressione che destra e sinistra siano interscambiabili, Marine Le Pen ha conquistato una nicchia identitaria di destra-destra. E ora fa politica non solo per dimostrare di esistere, ma anche con la possibilità di arrivare.

Tags: Franciafront nationalhollandeimmigrazioneislam franciajean marie le penle pen franciamarine le penMatrimoni Gaymovimento 5 stellepoligamiasarkozysocialistiump
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente della Francia, Emmanuel Macron

Disastro Macron alle elezioni: la Francia è «ingovernabile»

21 Giugno 2022
Eric Zemmour

La caduta dopo l’illusione. Il doppio fallimento di Eric Zemmour

20 Giugno 2022
McDonald's

Il costoso menu per McDonald’s in Francia

20 Giugno 2022
Francesco Chiesa Francia Frejus

La diocesi francese ricca di vocazioni che non piace al Vaticano

17 Giugno 2022
Melenchon esulta in Francia per l'ottimo risultato ottenuto alle elezioni legislative

In Francia trionfano l’astensionismo e la «sinistra Allahu Akbar»

14 Giugno 2022

L’ultima idiozia dei Verdi francesi: le piste ciclabili “gender free”

13 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Allo sfascio d’Italia mancavano solo gli intrighetti tra Grillo e Draghi alle spalle di Conte
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist