Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

In Canada la marijuana libera manda in fumo miliardi di dollari

Serre chiuse, licenziamenti, la concorrenza del Messico. Dalla legalizzazione dell'erba voluta da Trudeau la maggioranza dei produttori continua a segnalare perdite impressionanti. E il mercato nero ringrazia

Caterina Giojelli
21/04/2021 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Quando il 31 marzo lo stato di New York ha deciso di accodarsi agli altri 14 stati americani legalizzando l’uso di marijuana a scopo ricreativo, gli antiproibizionisti nostrani sono tornati a strombazzare i refrain: quello della cannabis è un mercato che vale 1/3 della manovra finanziaria, potrebbe sanare la crisi occupazionale del paese, creerebbe 345 mila posti di lavoro, controllerebbe i consumatori con prodotti di qualità e certificati, sottrarrebbe introiti statali alla malavita (queste in sintesi le argomentazioni di attivisti di Cannabis For Future – sic – scesi in piazza il 20 aprile).

Un’idea trita e ritrita sostenuta qualche mese fa da parlamentari italiani e francesi convinti di poter curare l’economia post Covid con le canne libere. Un’idea che non funziona – lo abbiamo scritto tante volte –: nei paesi modello più citati, Stati Uniti e Canada, il business dell’oro verde si è trasformato in una voragine (35 miliardi di dollari andati in fumo), il racket prospera per effetto della decriminilizzazione e della tassazione, il mercato nero ringrazia. Prima del Covid l’Oregon aveva già denunciato scorte sufficienti per i sei anni a venire e nei magazzini canadesi c’era già marijuana per soddisfare quasi due anni e mezzo della domanda registrata. E la situazione promette di peggiorare.

Le serre abbandonate

Siamo in Ontario, contea di South Huron, il sindaco di Exeter non vedeva l’ora di registrare l’agognato boom di nuova occupazione quando un produttore di marijuana decise di acquistare tre anni fa un’enorme serra ai margini della città. L’acquisto

LEGGI ANCHE:

Una siringa pronta per l'eutanasia

Canada, oltre 10 mila morti con l’eutanasia in un anno. In 1.740 soffrivano di solitudine

10 Agosto 2022
Manifestazione per la legalizzazione della marijuana

“Cannabis e legalizzazione: le ragioni del no”

9 Luglio 2022

«prometteva di rendere la sua vasta comunità un importante hub per quella che quella che sembrava la prossima grande industria in crescita del Canada: erba legale e posti di lavoro ben pagati. Ma prima che uno solo dei circa 200 posti di lavoro previsti venisse assegnato – o prima che un solo seme di marijuana venisse seminato – divenne evidente che il Canada stava già coltivando molta più marijuana di quanta ne richiedesse il mercato».

Lo scrive il New York Times: dopo due anni di inattività la serra è stata venduta l’anno scorso per un terzo del valore d’acquisto (circa 21 milioni di dollari americani). Eh sì che «non vedevamo l’ora», ha spiegato il sindaco George Finch. «Sembrava quasi troppo bello, eh? È un peccato. Potrebbe essere riconvertito alla coltivazione degli ortaggi».

La corsa all’oro verde

Quando Trudeau decise di legalizzare pienamente la marijuana nel 2018 per creare un sistema “più equo” la corsa all’oro verde travolse la Borsa di Toronto, le aziende si buttarono a capofitto nel business ristrutturando e acquistando a caro prezzo serre abbandonate, in tutto il paese spuntarono come funghi coltivazioni indoor, perfino i media che stavano tagliando il personale, scrive il Nyt, hanno assunto giornalisti per seguire sviluppi e storie legate alla marijuana, la nuova “plastica” celebrata ne Il laureato («Voglio dirti solo una parola: plastica. L’avvenire del mondo è nella plastica, pensaci. Ci penserai?», suggeriva l’amico di famiglia a Dustin Hoffman nel film del 1967).

Di cosa accadde dopo si è molto scritto: bolla speculativa, in un anno i titoli dei cinque più grandi gruppi del settore, tutti basati in Canada, persero quasi il 70 per cento. E a due anni e mezzo dalla legalizzazione, la maggior parte dei produttori di marijuana in Canada continua a segnalare perdite impressionanti:

«Canopy Growth, il più grande produttore del paese, ha perso 1,2 miliardi di dollari canadesi (950 milioni di dollari), nei primi nove mesi dell’attuale anno di esercizio. I licenziamenti hanno invaso l’industria. I grandi produttori si sono fusi nel tentativo di ritrovare forza nelle dimensioni. Si sono spente per sempre le luci di moltissime serre in diverse province».

Nessun sistema più equo

In altre parole non c’è stato nessun effetto vendita di liquori dopo la fine del proibizionismo: «Tutti pensavano che in Canada il settore si sarebbe mosso di più e più velocemente, e questo non è successo», ha detto Brendan Kennedy, ceo di Tilray, uno dei principali coltivatori con sede nella British Columbia, che lo scorso anno ha perso 272 milioni di dollari e ha annunciato la fusione con Aphria, in Ontario. Non solo: il mese scorso il Messico ha legalizzato la marijuana a scopo ricreativo, costringendo i produttori canadesi a ragionare sull’entrata nel mercato di un competitor forte di un costo del lavoro più basso e condizioni climatiche più favorevoli.

Di fatto la corsa all’oro verde non ha realizzato alcun sistema più equo: se da un lato è stato depenalizzato il possesso di marijuana, dall’altro i piccoli produttori delle comunità minoritarie o emarginate sono stati in fretta messi alla porta da un mercato dominato dal profitto e dalla superproduzione delle grandi aziende.

Mercato nero a gonfie vele

Quanto al sottrarre profitti alla criminalità organizzata («Controllandolo, legalizzandolo», prometteva Trudeau nel 2018 parlando di marijuana più sicura, non adulterata da sostanze tossiche e a disposizione dei soli maggiorenni, «impediremo alle organizzazioni criminali e alle bande di strada di fare milioni, miliardi di dollari di profitti ogni anno») la Statistics Canada ha rilevato che solo il 28 per cento dei canadesi acquista marijuana attraverso canali legali e autorizzati che, costretti a pagare per la licenza e vendere un prodotto legale altamente tassato, arrivano a imporre prezzi multipli di quelli imposti sul mercato nero dove continua a servirsi il 58 per cento dei consumatori canadesi.

Da gennaio a novembre 2020 solo nella British Columbia si sono contate 1.548 persone morte di overdose. E come assicura la divisione criminalità organizzata della polizia provinciale dell’Ontario, il numero e le dimensioni dei sequestri di marijuana diretta negli Stati Uniti «stanno crescendo in modo esponenziale».

Foto di Cannabis Culture, licenza CC BY 2.0

Tags: canadadrogalegalizzazionemarijuana
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Una siringa pronta per l'eutanasia

Canada, oltre 10 mila morti con l’eutanasia in un anno. In 1.740 soffrivano di solitudine

10 Agosto 2022
Manifestazione per la legalizzazione della marijuana

“Cannabis e legalizzazione: le ragioni del no”

9 Luglio 2022
Cannabis rapporto droga onu

Il disastro della legalizzazione della cannabis nel Report sulla droga delle Nazioni Unite

27 Giugno 2022
Messico gesuiti

I gesuiti uccisi in Messico e la missione della Chiesa nel paese dei narcos

26 Giugno 2022
Ramin Bahrami Pars

«Come Bach mi ha salvato la vita»

25 Giugno 2022
Una siringa pronta per l'eutanasia

Canada. «Sono troppo povera per curarmi. Mi resta solo l’eutanasia»

18 Giugno 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il centro è troppo ristretto per diventare l’ago della bilancia
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist