Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Mariella Enoc, il leone del Bambino Gesù

Non ha potuto portare Alfie in Italia. Ma ha fatto «il possibile e l'impossibile», dimostrando che senza cura cristiana non resterà che il moralismo utilitarista di un regno fanatico di leggi e protocolli

Caterina Giojelli
24/04/2018 - 3:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia



Ieri una settantaquattrenne ha messo tutto sottosopra. Facendo il leone delle solite cose, curare i malati e servire gli infermi, le solite cose insomma, «pensate al vostro figlio, al resto pensiamo noi» – quante volte lo avrà ripetuto nel “suo” ospedale, il più grande policlinico e centro di ricerca pediatrico in Europa, 2.600 tra medici, ricercatori, infermieri, tecnici ospedalieri e impiegati che si occupano ogni anno di erogare oltre 1 milione e mezzo di prestazioni a bambini e ragazzi di tutto il mondo. Curare i malati e servire gli infermi (è scritto nel Vangelo, e non era iniziato tutto così una manciata di secoli fa, quando qualcuno iniziò a prendersi cura degli inguaribili allontanati e lasciati crepare fuori dalla città?), anche il Papa glielo aveva ribadito, le aveva fatto sapere senza possibilità di equivoco alcuno che avrebbe dovuto «fare il possibile e l’impossibile» perché Alfie Evans venisse al Bambino Gesù, la cittadella in cui i genitori pensano ai figli, e a tutto il resto pensa l’ospedale, fino alla fine.

L’UNICA COSA DA FARE. E lei, Mariella Enoc, novarese, laureata in medicina e dal 2015 presidente del grande nosocomio vaticano, lo aveva fatto: come per Charlie Gard, era da luglio che confermava all’Alder Hey che il Bambin Gesù era disponibile ad accogliere Alfie, disponibilità ribadita fin da settembre, quando i medici di Roma raggiunsero Liverpool per visitare il piccolo paziente e fino alla scorsa settimana, quando Enoc incontrò il padre di Alfie al termine del suo colloquio privato con il Papa e, radunata la sua équipe, inforcò carta e penna. Scrisse due lettere, la prima proprio per il papà di Alfie, la seconda per l’Alder Hey, corredata di un approfondimento alla nota consegnata a settembre, ribadendo il desiderio di collaborare con l’ospedale, invitandolo a un’alleanza, garantendo aiuto anche per il trasporto aereo e la presa in carico totale dei costi di Alfie, nonché la disponibilità a recarsi personalmente e con i suoi collaboratori a Liverpool. Ma niente. Davanti al silenzio e alla sordità inglese non le restava che una cosa da fare e Mariella Enoc l’ha fatta, ha preso un aereo, un anestesista, e ha raggiunto l’Alder Hey ieri in mattinata,  giorno deciso per il distacco dei supporti vitali.

UNA CURA LAICA, CIOÈ CRISTIANA. Mariella Enoc non ha portato a casa Alfie, non poteva: quello che poteva fare era rispondere all’appello del suo papà, non lasciare nulla di intentato, rappresentare il Papa. Non poteva portare Alfie in Italia, ma poteva portare in Inghilterra – dove è possibile stabilire per sentenza che la vita è un inferno e la morte una liberazione – la più efficace testimonianza dell’eccellenza della cura cristiana. Così laica e ancorata alla realtà da rispettare il suo compito fino alla fine (perché non c’è forse un unico piano su cui scienza e fede convergono, dai tempi di Ippocrate, senza voler fare proselitismo l’una sull’altra, il piano che è chiamato uomo? Se il vaccino ai limiti della medicina fosse uccidere, non cesserebbe di vivere la medicina stessa?).
«Sento tutta la mia impotenza. L’ospedale sa che sono qui ma mi hanno detto che non mi vogliono ricevere», ha detto Enoc parlando a Tv2000. «Vivo in una realtà in cui i casi come Alfie sono tantissimi e le mamme dell’ospedale mi hanno chiesto di fare qualcosa. Mi hanno anche detto “voi qui i nostri figli li lasciate vivere”». Perché Enoc ha dimostrato che è proprio nel momento in cui alcuni medici stabiliscono che non c’è più nulla da fare e non hanno più da perder tempo con un paziente, che per altri medici è invece possibile fare moltissimo e andare incontro al paziente. Ha acceso una miccia di coscienza, nel casino che era l’Arder Hey ieri – mentre venivano battute tutte le strade per impedire il distacco dei supporti vitali, dalle manifestazioni ai ricorsi giudiziari, dalle denunce alle dirette Facebook, fino alla consegna della cittadinanza italiana ad Alfie Evans –, con i suoi settantaquattro anni, un biglietto aereo e la certezza che non ci possa essere altra forma capace di contenere tutte le richieste, tutte le necessità disperate di una famiglia, della carità cristiana che resiste al significato che il mondo vorrebbe dare all’esistenza di un bambino inguaribile.
UN FIGLIO, UNA NONNA. Un bambino che nel momento più acuto ed estremo della sua vita per qualcuno diventa solo la sua malattia, un cencio umano col cervello ridotto a poltiglia, per qualcun altro invece diventa ancora di più un figlio, che fino all’ultimo dovrà restare nelle braccia dei suoi genitori per sentirsi di nuovo tutto intero. Ecco il medico che si prende cura dell’interezza del bambino, non solo dei suoi pezzi, del suo male, della sua carne, delle sue ossa. Ecco il medico che raccoglie l’interezza di un bambino per riconsegnarla a chi lo ha messo al mondo. Dove nulla è “futile”.
All’inizio dell’anno, intervistata in occasione della Giornata del malato dalla rivista Palabra che le chiedeva se si sentisse un po’ la mamma dei suo bambini ricoverati, Enoc rispose «questa è una definizione che Papa Francesco ha usato nei miei confronti nelle occasioni in cui lo abbiamo incontrato. Più che mamma mi sento forse nonna. Nella mia vita non ho avuto figli, né nipoti o parenti e mi sono praticamente sempre occupata di anziani e di adulti (…) Oggi se vedo un bambino anche per la strada lo abbraccio. E quando sono molto stanca ho una mia ricetta: mi alzo e vado in un reparto e questo mi dà tanta motivazione. Ogni donna alla fine ha sempre una dimensione generativa che può essere esercitata verso tutte le persone: anziani, adulti, sofferenti, non importa che siano bambini».
«NON C’È CURA SENZA RELAZIONE». Non importa che abbiano il destino segnato, «non c’è cura senza relazione», ha detto Enoc lasciando l’ospedale, dove ha potuto incontrare solo i genitori di Alfie e non il personale sanitario, «se si vuole il bene delle persone non ci può essere imposizione, né contrapposizione ideologica, né battaglie singole (…) Credo che occorra abbassare i toni e cominciare la riflessione in maniera civile, non più quando c’è un singolo caso perché potrà succedere ancora ad infiniti bambini, a infinite persone. Questa riflessione deve essere un fatto culturale, non ci possono essere singole battaglie. Davvero deve essere messa al centro la persona che soffre. Mi auguro che questo caso possa servire anche per aprire una discussione laica».
Laica, cioè cristiana, perché eliminata la cura cristiana delle esistenze così temporalmente segnate non resterà che il moralismo utilitarista di un nuovo regno fanatico di leggi e protocolli. Così pedante nell’applicarli da soffocare i suoi sudditi.
Foto Ansa

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ
Tags: alfie evansbambino gesùCharlie GardEutanasiafine vitaInghilterramariella enocPapa Francesco
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ignatius Kaigama

Kaigama: «Tocca a noi portare la croce a cui voi europei siete divenuti allergici»

4 Giugno 2023
Manifestazione di supporto al vescovo Rolando Alvarez, incarcerato dal regime in Nicaragua, Panama City, Panama, 19 aprile 2023 (Ansa)

Nicaragua, persecuzione continua. Ortega blocca i conti della Chiesa cattolica

3 Giugno 2023
Zelensky, presidente dell'Ucraina, incontra Sunak in Gran Bretagna

Zelensky ora ha le armi, ma il “fattore tempo” gioca a favore di Putin

16 Maggio 2023
20050113 - ROMA - POL - CONSULTA: PROCREAZIONE, AMMISSIBILI 4 REFERENDUM SU 5. - Una biologa del Centro Mediterraneo per la fecondazione assistita di Napoli estrae da un apposito contenitore di azoto liquido degli embrioni congelati, in una immagine ripresa oggi. I giudici della Corte Costituzionale hanno deciso l'inammissibilita' del quesito referendario proposto dai Radicali e dall'associazione Luca Coscioni di abrogazione totale della legge n. 40 sulla procreazione assistita. La Consulta ha invece dichiarato ammissibili gli altri quattro referendum di abrogazione parziale della legge.   CIRO FUSCO/ANSA/RED

Quanti embrioni si eliminano per avere un figlio col Dna di tre genitori?

16 Maggio 2023
Papa Francesco incontra Volodymyr Zelensky

Nessuno riesce a fermare la guerra in Ucraina

14 Maggio 2023
Meloni Francesco natalità

L’assist del Papa al governo sulla natalità

13 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un momento del voto per le elezioni amministrative nel seggio in Piazza del Collegio Romano, Roma, 05 giugno 2016.

Non è il “vento della destra”, è il vento della realtà

Peppino Zola
6 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’impossibilità di un macronismo italiano (al netto delle liti tra i capponi Renzi e Calenda)
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist