Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

La marcia popolare che ha cambiato l'Armenia («ma il difficile arriva adesso»)

«Novità importante e pacifica, ora però deve governare e non c'è la bacchetta magica». Intervista al prof Aldo Ferrari sull'elezione a premier di Nikol Pashinyan

Leone Grotti
10/05/2018 - 1:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Nikol Pashinyan festeggia l’elezione a primo ministro

Quando è partito con pochi seguaci con la sua marcia di protesta il 1o aprile dalla città di Gyumri, la seconda più grande dell’Armenia, Nikol Pashinyan era solo un ex giornalista di 42 anni noto per aver creato molti problemi al sistema politico che guida la Repubblica caucasica con tante ombre dal 2008. Nel giro di un mese, quello che era un marginale leader della coalizione di opposizione si è trasformato in un condottiero in grado di infiammare gli animi della popolazione e portare in piazza nella capitale Erevan 300 mila persone in quella che è stata ribattezzata “Rivoluzione di velluto”. Una rivolta pacifica, non violenta, che ha spinto alle dimissioni il contestato premier appena nominato Serzh Sargsyan e che ha “obbligato” il Parlamento a eleggere martedì primo ministro proprio Pashinyan.

«FENOMENO ORIGINALE». «Non credo sia necessario trovare un’etichetta o un colore per ogni stravolgimento e non so se userei il termine “rivoluzione”», dichiara a tempi.it Aldo Ferrari, docente di Lingua e letteratura armena, storia del Caucaso, e storia della cultura russa presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, appena tornato dall’Armenia. «Di sicuro si tratta di un fenomeno originale e non violento, che dimostra come il paese abbia non solo una grande storia ma anche una capacità di organizzazione democratica pacifica notevole. È un cambiamento di governo importante, anche perché nei paesi post-sovietici quasi mai chi è al potere riesce ad essere scalzato».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

“IL MIO PASSO”. La marcia di Pashinyan di 120 chilometri, denominata “Il mio passo”, iniziata tra l’indifferenza dei media e sfociata nella più grande manifestazione di piazza di cui si abbia memoria nella Repubblica post-sovietica, parte però da lontano. Nel 2008 violente proteste seguirono all’elezione a presidente della Repubblica di Sargsyan, accusato di frodi e compravendita di voti. Le manifestazioni, nelle quali rimasero uccise dieci persone, furono sedate solo dall’intervento della polizia, che arrestò decine di cittadini. Rieletto di nuovo nel 2013, e non potendo più candidarsi a causa del limite di due mandati previsto dalla Costituzione, Sargsyan riuscì nel 2015 a far modificare la Costituzione per trasferire tutti i poteri che contano al primo ministro con un referendum. In seguito alle elezioni parlamentari del 2017, durante le quali il Partito Repubblicano ha ottenuto la maggioranza assoluta, il 17 aprile 2018 Sargsyan si è fatto nominato premier, dopo aver promesso che non l’avrebbe mai fatto, aggirando così di fatto i limiti previsti dalla Costituzione.
UN PAESE BLOCCATO. «La forzatura di Sargsyan è la classica goccia che ha fatto traboccare il vaso», continua Ferrari, che è anche direttore dei programmi di ricerca su Russia, Caucaso e Asia Centrale dell’Ispi di Milano. «Sono 20 anni che chi occupa il potere occupa tutte le leve del controllo economico e politico del paese. Negli ultimi anni l’Armenia, uno Stato con poche risorse, si è trovata in una situazione di difficoltà economica. E nonostante l’aiuto della diaspora armena, 7-8 milioni di persone che hanno inviato importanti rimesse a casa, i fondi sono stati gestiti in modo oscuro. Gli armeni hanno avuto la sensazione che il paese fosse bloccato, senza possibilità di miglioramento. L’azione di Pashinyan è arrivata nel momento giusto».

«NIKOL AVEVA RAGIONE, IO TORTO». La marcia è giunta nella capitale quattro giorni prima della nomina di Sargsyan, il 13 aprile, galvanizzando la popolazione di Erevan. Centinaia di persone sono scese in piazza per tentare di bloccare la sua nomina, che però è arrivata puntualmente. La forzatura istituzionale ha spinto Pashinyan a invocare una rivoluzione non violenta e migliaia di persone hanno risposto all’appello, protestando pacificamente e praticando atti di disobbedienza civile in tutta la capitale. All’inizio Sargsyan ha cercato di resistere ai moti, ordinando l’arresto di Pashinyan e dichiarando in televisione: «A Nikol non è bastata la lezione del primo marzo». Il riferimento è alle proteste del 2008, alle quali Pashinyan prese parte e che portarono al suo arresto, tra il 2009 e il 2011. Poi però Sargsyan è stato costretto a liberare Pashinyan e a dimettersi con queste parole: «Nikol aveva ragione. Io avevo torto».
PUTIN È FONDAMENTALE. Dopo che la sua candidatura è stata bocciata una prima volta l’1 maggio, Pashinyan è stato eletto l’8 maggio con 59 voti a favore e 42 contrari. Le sue prime parole sono state: «Tutte le persone sono uguali davanti alla legge. Nessuno godrà più di privilegi in Armenia. Tutto qui. Punto e basta». Ha anche aggiunto che non intende modificare la stretta alleanza tra Erevan e Mosca. Una mossa quasi obbligata: «L’Armenia è in una situazione geopolitica difficilissima e non è libera di scegliersi le alleanze», spiega Ferrari. «Ha un nemico storico, la Turchia, e un conflitto con l’Azerbaigian per il Karabakh. Senza l’esercito russo alle sue frontiere, l’esistenza stessa della Repubblica armena sarebbe a rischio. Diciamo pure che l’Armenia esiste solo grazie all’appoggio russo. Chiunque vada al governo, dunque, non può permettersi di rinunciare a questo legame».
IL DIFFICILE VIENE ORA. Ma come ha fatto un quasi anonimo leader dell’opposizione, come l’ex giornalista, a muovere così tante persone? «È stato abile e molto eloquente in pubblico», sottolinea il docente, avendo in mente le foto del leader in maglietta mimetica e il cappellino con la scritta coraggio. «Vediamo però cosa potrà fare, il difficile viene adesso. È tutto da dimostrare che chi va al potere riuscirà a governare meglio di chi c’era prima. L’Armenia infatti non ha grandi risorse e Pashinyan non ha la bacchetta magica: non può aumentare gli stipendi e cambiare tutto dall’oggi al domani. Probabilmente però per gli armeni una gestione meno clientelare della cosa pubblica sarebbe già sufficiente».

@LeoneGrotti


Foto Ansa

Tags: armeniaerevanPashinyanrivoluzione di velluto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il premier dell'Armenia, Nikol Pashinyan

Non è Pashinyan, ma l’Occidente che ha tradito l’Armenia

27 Maggio 2023
Nikol Pashinyan in Armenia commemora l’anniversario numero 108 del genocidio

L’Armenia, abbandonata da tutti, offre il Nagorno-Karabakh a Baku

24 Maggio 2023
Monumento al “Leader nazionale” dell’Azerbaigian Heydar Aliyev nella capitale Baku

Ecco chi è l’“eccezionale statista” azero celebrato nel parco più bello di Roma

6 Maggio 2023
Armenia

Nessuna tolkeniana compagnia verrà in soccorso dell’Armenia

1 Maggio 2023
Il decreto del presidente della Repubblica di Armenia che insignisce Renato Farina della Medaglia della Gratitudine

Medaglia della Gratitudine armena al “molokano” Renato Farina

28 Aprile 2023
Un bambino in Artsakh costretto a studiare a lume di candela a causa del taglio della luce elettrica da parte dell'Azerbaigian

Da oltre 100 giorni l’Azerbaigian isola gli armeni dell’Artsakh

24 Marzo 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Si può strepitare per l’“autoritarismo” della Meloni e tacere su quello di Pechino?
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist