Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Marcia per la Vita. Perché «è un dovere esserci per chi ha a cuore gli “ultimi”»

Intervista a don Bogoni, fondatore del Cav di Roma in cui è stata accolta Cinzia, che domenica 10 maggio racconterà la sua storia al corteo anti-aborto

Benedetta Frigerio
05/05/2015 - 1:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

30 mila, secondo gli organizzatori, i partecipanti alla marcia nazionale per la Vita partita pochi minuti fa dal Colosseo. A prenderne parte istituti religiosi, parrocchie e associazioni laicali pro-life, Roma, 12 maggio 2013. Ben visibile in mezzo al corteo anche una croce con dei finti feti appesi. ANSA/UFFICIO STAMPA MARCIA PER LA VITA

«Il motivo per cui la nostra opera esiste è solo uno. Non ci muoviamo con il proposito di fare del bene, ma solo per la fede in Gesù Cristo». È questa la ragione per cui don Wladimiro Bogoni, della parrocchia guanelliana San Giuseppe al Trionfale di Roma, accoglie le donne incinte e i loro figli salvandoli dall’aborto. Ed è sempre per la fede che don Bogoni sostiene la Marcia per la Vita che attraverserà la Capitale domenica prossima, 10 maggio.

NON SOLO SOLDI. Domenica a Castel Sant’Angelo, da dove alle ore 14 partirà il corteo giunto ormai alla sua quinta edizione (50 mila i partecipanti registrati l’anno scorso), ci sarà anche una delle donne passate proprio dal Centro aiuto alla vita San Giuseppe. La sua sarà una delle testimonianze che animeranno l’iniziativa. «Cinzia arrivò qui da noi spaesata e sola», racconta don Wladimiro. «Cercava aiuto perché il suo compagno non voleva il figlio che lei portava in grembo». Il sacerdote e il suo staff fecero «quello che facciamo sempre»: offrirono alla donna «un aiuto economico iniziale, insieme ai vestitini, alla carrozzina e i servizi di prima necessità». Consapevoli, come sempre, che nemmeno tutto questo basta. «Noi cerchiamo soprattutto di garantire un po’ di stabilità alle future mamme. Ad esempio aiutandole a trovare un lavoro, come è accaduto nel caso di Cinzia». Il punto secondo il prete è continuare a scommettere su persone con cui nessuno vuole condividere le responsabilità: «Serviamo la vita che fatica ad essere accolta per via di una cultura antiumana che guarda a chi è fragile, bisognoso e in difficoltà come a un peso da compiangere».

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

COSA SOSTIENE TUTTO. Il Cav di don Bogoni è aperto da nemmeno tre anni, ma al suo interno sono sorti anche «gruppi di aiuto alle madri seguite dalle nostre terapeute. E poi collaboriamo con altre realtà come l’Aurelia Hospital», spiega lui. Per il sacerdote «la competenza e la professionalità sono fondamentali, non ci accontentiamo di un’accoglienza generica. Perché non agiamo per bontà ma per il meglio, per il Signore. L’abbraccio fisico, dunque, non può essere che l’espressione di un abbraccio totale». Non a caso il Cav romano è incentrato «sulla preghiera». Di più: è letteralmente frutto di essa. Infatti «è nato dall’adorazione eucaristica continua che abbiamo istituito nel 2012 in vista del centenario della parrocchia», perciò è sembrato naturale scegliere l’ex cappella dell’Adorazione come sede del Centro. «Non dimentichiamo la fonte da cui è sgorgato il Cav, altrimenti si inaridirebbe tutto», continua il guanelliano. «Una volta alla settimana gli operatori del centro si trovano a pregare come garanzia di integrità dell’opera, che esiste per offrire a chi incontriamo il senso della vita: Cristo. Non lo imponiamo a nessuno, ma tutti sanno perché esistiamo». E in molti casi l’approdo finale del percorso di aiuto è stata la richiesta, oltre che di un’amicizia, del battesimo per i figli. «Tante donne poi ci chiedono di partecipare alla preghiera comune o di essere benedette, perché riconoscono subito Chi sta all’origine della gratuità che ricevono», continua don Wladimiro. Che confessa di avere «un sogno». Quello di «aprire una casa per dare alloggio alle madri sole».

GLI ULTIMI DEGLI ULTIMI. Secondo il sacerdote sono «le opere di fede» che possono cambiare le persone e il mondo. Ma «è necessario anche sostenere gesti come quello della Marcia per la Vita, perché su alcuni princìpi come questo non possiamo scendere a compromessi a discapito degli innocenti». Eppure, insiste, non sono poche le associazioni che si riempiono la bocca della parola “ultimi” ma su questo punto sorvolano. «Don Guanella aveva davvero il carisma dell’attenzione agli ultimi e quindi non li selezionava, non li relegava alla fase finale della vita o all’handicap, perché è così che i bambini concepiti, i più fragili di tutti, si trasformano negli ultimi degli ultimi». La Marcia è un gesto necessario perché «difende davanti al mondo ogni uomo concepito come il vertice del creato». È una battaglia ascrivibile a una legge naturale che tutti, non solo i credenti, sono in grado di riconoscere secondo gli organizzatori. Ma anche se la fede non è una condizione necessaria per marciare domenica, i partecipanti sono invitati, prima della partenza, a partecipare al Regina Caeli di papa Francesco alle 12 in piazza San Pietro.

@frigeriobenedet

LEGGI ANCHE:

Manifestazione pro aborto a Parigi

L’aborto nella Costituzione francese farebbe a pezzi il patto sociale

24 Gennaio 2023
Manifestante pro-life negli Usa all'annuale Marcia per la vita

Lode ai pro-life americani: da 50 anni in marcia per «celebrare la vita»

21 Gennaio 2023

Foto Ansa

Tags: Abortocavcentro aiuto alla vitamarcia per la vitaRoma
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Manifestazione pro aborto a Parigi

L’aborto nella Costituzione francese farebbe a pezzi il patto sociale

24 Gennaio 2023
Manifestante pro-life negli Usa all'annuale Marcia per la vita

Lode ai pro-life americani: da 50 anni in marcia per «celebrare la vita»

21 Gennaio 2023
La consegna della pillola per l'aborto in una puntata di Grey's Anatomy

Evviva, ora Hollywood ci dà dentro con l’aborto. Ma non è abbastanza woke

26 Dicembre 2022
Chiara Corbella Petrillo

Fdi chiede di intitolare una via alla memoria di Chiara Corbella

21 Dicembre 2022
aborto Nigeria Boko Haram

L’esercito nigeriano ha organizzato l’aborto di massa dei figli di Boko Haram

14 Dicembre 2022
Antonio Di Matteo, Mcl

Mcl, mezzo secolo di presenza cristiana tra e per i lavoratori

7 Dicembre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Charlie Hebdo

Io non sono Charlie Hebdo

Federico Cesari
17 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Un po’ di panico tra i manettari è giustificato: qualcosa è cambiato nella magistratura
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023
Il Sole nel giorno del solstizio d’inverno
Foto

Aspettando il solstizio. L’eterno ritorno

4 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist