Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Chissà perché quando parla di manette e garantismo Renzi ricorda tanto D’Alema

Renzi contro gli avvisi di garanzia usati come condanne. Bravo Matteo, era ora. Ma qualcuno si ricorda come si comportò con il caso del ministro Cancellieri?

Maurizio Tortorella
08/03/2016 - 1:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

>>>ANSA/RENZI PRESENTA LIBRO D'ALEMA CHE GLI REGALA MAGLIA TOTTI

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – All’estero, dai più importanti Parlamenti nazionali fino al più piccolo Consiglio comunale, la coerenza è considerata un valore supremo, imprescindibile. Da noi, invece, presidenti del Consiglio, ministri, segretari di partito e compagnia bella sono campioni di zig-zag. Il 28 febbraio, parlando alla scuola di formazione politica del Pd, Matteo Renzi ha affrontato un tema delicato, il garantismo. «Troppo spesso negli ultimi anni – ha detto con sguardo pensoso – è bastato un avviso di garanzia per decretare la condanna di una persona: ma questa è una stortura pazzesca, e il merito del Pd è aver cambiato approccio ed è una cosa di cui vado fiero». Perché «non bisogna accettare una certa deriva della stampa e di una parte dei cittadini, che confonde giustizia con giustizialismo. Se staremo dalla parte del giustizialismo, avrà perso l’Italia e la Costituzione». Poi, per far capire che parlava sul serio, Renzi ha riaperto le porte del Pd a Salvatore Margiotta, uscito da un processo per appalti lucani della Total: «Qualche anno fa – ha ricordato Renzi – Margiotta aveva ricevuto un avviso di garanzia, poi è stato prosciolto in primo grado e condannato in appello. Allora aveva lasciato il gruppo Pd. Poi il processo è arrivato in Cassazione e ieri ha ottenuto una assoluzione, piena e totale. Oggi io lo abbraccio e lo aspetto lunedì al gruppo Pd».

Verrebbe da dire: bene, bravo, bis. Era ora. Ma qualcuno dovrebbe ricordare a Renzi cosa sosteneva soltanto nell’estate 2013, da sindaco di Firenze, quando scoppiò il caso delle intercettazioni dell’allora ministro della Giustizia, Anna Maria Cancellieri, che al telefono manifestava preoccupazione per il precario stato di salute della figlia di un amico, Salvatore Ligresti, finita in carcere. Bastò che iniziassero a girare voci su un’indagine aperta a Torino sul guardasigilli, e Renzi mostrò la verve di una tricoteuse rivoluzionaria: «Non è vero che bisogna aspettare un avviso di garanzia per dimettersi», dichiarò. «Il nuovo Pd non deve difendere casi di questo genere. Se fossi stato segretario, avrei detto di votare la sfiducia». Certo, la situazione era diversa. Tre anni fa al governo c’era un altro presidente del Consiglio, sia pure del Pd come Renzi: Enrico Letta. Il giovane sindaco era nel pieno della corsa per la segreteria del partito, e l’ultimo impaccio da scalzare per arrivare alla guida del potere era proprio il povero Letta.

LEGGI ANCHE:

Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, durante le comunicazioni del premier alla Camera prima del Consiglio Europeo, Roma, 22 giugno 2022.

Le rischiose opzioni del trasformista Di Maio

24 Giugno 2022
Enrico Letta, segretario del Pd

Nuovi diritti, il popolo è bue (fino a un certo punto)

21 Giugno 2022

Ma fa impressione osservare come, specie a sinistra, ci sia chi usa il tema delle garanzie alla stregua di un tram: si sale e si scende a seconda del percorso, del momento, dell’utilità contingente, politica e personale. È vizio antico, patrimonio consolidato di quel serpentone politico della continuità intitolato Pci-Pds-Ds-Pd.

Renzi se ne adombrerà, ma in questo assomiglia tanto al “rottamato” Massimo D’Alema. In materia, anche lui ha fatto più di una svolta. Nel dicembre 2009 ammise che Mani pulite era stata uno strumento nelle mani del Pci-Pds-Ds: «Facemmo l’errore d’illuderci che cavalcando l’ondata di antipolitica saremmo andati al potere». Per ricordare l’altalenante fraseggio dalemiano in quegli anni ruggenti, l’uomo si disse solidale «con i magistrati che stanno affondando il bisturi nel marcio della corruzione (…) venuta fuori in nome della democrazia bloccata e dell’anticomunismo». Fino a quando il pool di Milano sfiorò gli ex comunisti: allora D’Alema li bollò come «il soviet». Ma alla fine fu lui a offrire ad Antonio Di Pietro un seggio da senatore nel Mugello.

@mautortorella

Foto Ansa

Tags: enrico lettaMassimo D'AlemaMatteo Renzi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, durante le comunicazioni del premier alla Camera prima del Consiglio Europeo, Roma, 22 giugno 2022.

Le rischiose opzioni del trasformista Di Maio

24 Giugno 2022
Enrico Letta, segretario del Pd

Nuovi diritti, il popolo è bue (fino a un certo punto)

21 Giugno 2022
Il ministro della Giustizia, Marta Cartabia, nel giorno dell'approvazione della sua riforma, per la riforma, 16 giugno 2022

La riforma Cartabia è poca cosa

18 Giugno 2022
I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Amministrative. Centrodestra e centrosinistra hanno lo stesso problema

14 Giugno 2022
Enrico Letta, segretario del Pd

L’incredibile Letta-Hulk, il populista verde

11 Giugno 2022
Il Parlamento europeo a Strasburgo vota il provvedimento sulle auto elettriche

«Auto elettriche? La scelta europea è ideologica e neosovietica»

10 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Allo sfascio d’Italia mancavano solo gli intrighetti tra Grillo e Draghi alle spalle di Conte
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist