Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Mandela, funerali. Obama: «Madiba un gigante della storia»

Il presidente Obama e il precedessore George W.Bush sono giunti per i funerali di Madiba allo stadio Soweto, cui partecipano decine di migliaia di cittadini oltre a star come Charlize Theron e Naomi Campbell

Chiara Rizzo
10/12/2013 - 13:10
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

È da poco atterrato all’aeroporto di Waterkloof, in Sudafrica, l’Air force one che trasportava il presidente degli Stati Uniti Barack Obama, il predecessore George W. Bush, e le mogli Michelle e Laura che partecipano al funerale di Nelson Mandela che si tiene oggi. Insieme a loro i potenti della terra, ma anche decine di migliaia di persone comuni, attese allo stato di Soweto di Johannesburg.

OBAMA E CASTRO. Lo stadio è lo stesso in cui Mandela, 23 anni fa, alla fine d una lunga prigionia tenne il primo discorso tra gli applausi di migliaia di sostenitori che lo consideravano la speranza di un nuovo Sudafrica. Lo stadio è lo stesso dell’ultima apparizione pubblica di Madiba, ai finali dei Mondiali di calcio del 2010. La commemorazione funebre di oggi è il momento clou di un’intera settimana di omaggi a Mandela, che si concluderà il 15 dicembre con la sepoltura di Madiba nel suo villaggio natale, Qunu. Il presidente Obama terrà un discorso durante la celebrazione di oggi, e poi parlerà anche il presidente di Cuba, Raul Castro. Ci sarà anche una delegazione italiana, e il nostro paese sarà rappresentato dal premier Enrico Letta e dalla presidente della Camera, Laura Boldrini. Tra i leader di stato ci sarà anche il segretario dell’Onu Ban Ki Moon, ma non il Dalai Lama, a cui il Sudafrica ha da tempo negato un visto, probabilmente per evitare conflittualità con la Cina.

BONO E CHARLIZE TERON. Non mancano ovviamente le stelle dello spettacolo. Quando allo stadio di Johannesburg ha fatto il suo ingresso la celebre attrice sudafricana (premio Oscar) è stata accolta da un’ovazione della folla, poi ha preso posto accanto a Bono Vox, la voce degli U2. Allo Stadio è giunta anche la top model Naomi Campbell che Mandela aveva affettuosamente nominato propria “nipote onoraria” nel 1997.

LEGGI ANCHE:

Proteste pro choice contro la decsione della Corte Suprema americana, Los Angeles, California, 24 giugno 2022

I titoli ovvi dei giornali e l’evidenza dell’esserino con le unghie

26 Giugno 2022
Brics Putin

La guerra in Ucraina dà linfa ai Brics, ma è presto per parlare di un nuovo blocco

25 Giugno 2022

«GIGANTE DELLA STORIA». È stato accolto da un boato di applausi il discorso del presidente Usa Barack Obama, che ha definito Mandela «un gigante della storia. L’ultimo grande liberatore del Ventesimo secolo». Parlando sotto la pioggia scrosciante (ritenuta però quasi un simbolo dai sudafricani, perché nella cultura delle tribù locali rappresenta il cielo che si apre ad accogliere la terra), Obama ha aggiunto che Mandela «Non era un’icona, era un uomo in carne ed ossa, che ammetteva le sue imperfezioni ed è per questo che lo amavamo così tanto» e ha proseguito, con un testo davvero ispirato, ricordando le tappe della vita di Madiba, che «Come Gandhi ha portato avanti un movimento che sembrava avesse poche possibilita’ di successo, ha dato una voce potente alle rivendicazione degli oppressi e alla necessita’ morale di una giustizia razziale». Infine nella sua commemorazione funebre, Obama ha reso un ringraziamento personale all’ex presidente del Sudafrica, leader della lotta all’apartheid: «Ha reso me un uomo migliore. Non vedremo mai un altro come Mandela, ma i giovani devono ispirarsi alla sua capacità di cambiare quel che sembra impossibile. Trent’anni fa, quando ero ancora uno studente, ho conosciuto Mandela e la sua lotta. Ha mosso qualcosa in me, ha risvegliato le mie responsabilità verso gli altri e verso me stesso. E mi ha condotto verso un improbabile cammino che mi ha portato oggi qui».

FISCHIATO IL PRESIDENTE ZUMA. La giornata che verrà ricordardata anche per uno scatto storico, quello della prima stretta di mano tra un presidente Usa, Obama, e l’omologo cubano Raul Castro: i due si sono salutati subito prima che Obama iniziasse il suo discorso. Alcuni leader mondiali tra i 90 presenti sono invece stati duramente contestati dalla folla di 100mila persone. Si è trattato dell’attuale presidente del Sudafrica Jacob Zuma che è stato fischiato durante il suo discorso in modo così plateale che, per evitare le sue parole venissero coperte dalle proteste, l’organizzazione ha dovuto chiedere ad un coro di cantare. Contestatissimo anche Robert Mugabe, presidente dello Zimbabwe.

«L’UOMO DEL PERDONO». Il segretario generale dell’Onu, Ban Ki-Moon ha voluto ricordare Mandela, in modo commosso, come l’uomo «che non odiava le persone ma odiava l’odio e ha mostrato il grande potere del perdono». Le decine di migliaia di persone che non sono riuscite ad entrare nello stadio stamattina, hanno seguito la commemorazione attraverso centinaia di maxischermi, mentre la città è stata letteralmente tappezzata di manifesti con il volto di Madiba e la scritta “We love you”. Si è trattato della cerimonia funebre più grande della storia moderna.

Tags: Barack ObamaBono Voxcharlize therongeorge w bushJohannesburgmadibaNaomi CampbellNelson Mandelasudafrica
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Proteste pro choice contro la decsione della Corte Suprema americana, Los Angeles, California, 24 giugno 2022

I titoli ovvi dei giornali e l’evidenza dell’esserino con le unghie

26 Giugno 2022
Brics Putin

La guerra in Ucraina dà linfa ai Brics, ma è presto per parlare di un nuovo blocco

25 Giugno 2022
Joe Biden in visita di Stato in Asia

L’unico vero avversario degli Stati Uniti è la Cina

24 Maggio 2022
Gli usa bombardano la Siria di Assad

Bombardare la Siria non avrebbe salvato l’Ucraina da Putin

25 Marzo 2022
Il presidente dell'Ucraina, Zelensky, chiede l'ingresso del suo paese nell'Ue dopo l'invasione della Russia

«L’Ue deve accettare che pace e libertà hanno un costo»

1 Marzo 2022
Joe Biden

Il disastro Joe Biden, un presidente troppo debole per un’America fragile

17 Febbraio 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist