Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Maltempo, a Pescara muore una donna, evacuate 1500 persone

Il bilancio della giornata di piogge di ieri: a Roma morta una persona, in provincia di Foggia deraglia un treno, quattro persone ferite. In Basilicata danni massicci ai campi, a Salerno 4 pompieri restano feriti

Chiara Rizzo
02/12/2013 - 12:41
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Le campane suonano insistentemente stamattina a Pescara per segnalare e accompagnare l’evacuazione di 1.500 persone dal quartiere Villaggio Alcycone e della periferia sud di Pescara. Una violenta mareggiata stanotte è stata provocata dal maltempo, e i rischi per la zona sono elevati, tanto che già da stanotte operai comunali hanno lavorato con le ruspe sulla riva per mettere grossi massi a salvaguardia di onde alte e dell’avanzamento delle acque, mentre stamattina continua l’allarme esondazione del fiume Pescara e tutti i varchi d’accesso sono delimitati da transenne.

MORTA UNA DONNA. È stata trovata senza vita a Pescara Anna Maria Mancini, di 57 anni, morta annegata con la sua auto in un sottopassaggio in una frazione del capoluogo abruzzese. La donna risultava dispersa dalle 5 e mezza del mattino, quando in auto aveva chiamato col cellulare il marito chiedendo aiuto, perché stava per annegare. I soccorsi purtroppo non sono giunti in tempo.

IN CODICE ROSSO I DUE FERROVIERI. È in prognosi riservata Michele Nota, 56 anni, il macchinista del treno deragliato nei pressi di Foggia. Nota è sveglio e appare lucido, ma ha riportato traumi al torace e all’addome, e una frattura alla testa dell’omero. Il capotreno Michele Capotorto, 53 anni, coinvolto nello stesso incidente, è anche lui ricoverato in codice rosso per traumi toracico, addominale, cranico e maxillofacciale.

PUGLIA, TRENO DERAGLIATO. Ieri sera intorno alle 23 un treno è deragliato in prossimità della stazione di Cervaro (Foggia) probabilmente per il cedimento della sede ferroviaria causato dal maltempo. Due le persone ferite seriamente, il macchinista e il capotreno del Potenza Centrale-Foggia, che sono state ricoverate in codice rosso: per fortuna sul treno viaggiavano solo altre due persone, anche loro ricoverate in ospedale ma con codice verde. Per consentire controlli sulla linea, la circolazione tra Potenza e Foggia è stata sospesa e sostituita con corriere. Intanto più a sud, a Ginosa Marina (Taranto) 200 famiglie sono state evacuate dalle loro abitazioni per il pericolo di esondazione di un fiume vicino.

BASILICATA, TREGUA DALLA PIOGGIA. Nella notte tra sabato e domenica e nella giornata di ieri si era prospettata molto critica la situazione in Basilicata per le violente e continue pioggie. Per fortuna dalla notte tra l’1 e il 2 dicemnbre non piove più, ma la situazione resta difficile. In diverse parti della regione ci sono ancora strade allagate o travolte dal fango e quindi chiuse al traffico, e anche la circolazione ferroviaria è molto difficile, soprattutto dopo il deragliamento di ieri sera (resta aperta la linea Potenza-Melfi). Nella provincia di Matera sono state evaquate 200 persone, soprattutto nella costa del metaponto sullo Jonio, dove oggi restano chiuse anche le scuole. I danni più gravi sono stati ai campi, e si calcolano per diversi milioni di euro, con interi campi ridotti a risaie.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

DRAMMA A ROMA. Ieri sempre per il maltempo, sulla via Cristoforo Colombo che collega la capitale al litorale, un pino è improvvisamente crollato sulla strada e ha colpito, uccidendolo, un uomo di 41 anni che transitava in quell’istante in moto. L’uomo era sposato e padre di due figli. Oggi la procura è in attesa di una relazione delle forze dell’ordine per valutare se aprire un’indagine per omicidio colposo.

SALERNO, POMPIERI FERITI. In provincia di Salerno sono rimaste ferite 4 persone a causa del maltempo, si tratta di vigili del fuoco in tutti questi casi. A Nocera tre pompieri sono stati travolti da un albero mentre cercavano di rimuoverlo perché pericolante, a Sarno un altro pompiere è stato colpito da alcuni detriti trascinati dal vento.

Tags: alluvionefoggiamaltempometeopescaraRomasalernotempotreni
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Chiara Corbella Petrillo

Una strada, una piazza o un giardino in memoria di Chiara Corbella

8 Giugno 2023
Nella parrocchia di San Martino Vescovo a Conselice si prepara da mangiare per tutti

Il «punto di luce» che squarcia il buio dell’alluvione a Conselice

29 Maggio 2023
Monumento al “Leader nazionale” dell’Azerbaigian Heydar Aliyev nella capitale Baku

Ecco chi è l’“eccezionale statista” azero celebrato nel parco più bello di Roma

6 Maggio 2023

Zingari e Atac, lo stolto indica la luna e i saggi guardano il dito

15 Marzo 2023
Foto Facebook Fondazione Prada

Con gli studenti alla mostra “Recycling beauty”. Un trono in attesa del Re

20 Febbraio 2023
Chiara Corbella Petrillo

Fdi chiede di intitolare una via alla memoria di Chiara Corbella

21 Dicembre 2022

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Chiesa distrutta dallo Stato islamico in Siria
Blog

Dissonanza sei

Mauro Grimoldi
9 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist