Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Malpighi, dove anche lo zabaione c’entra con l’universo intero

"Perché dei prof, a scuola chiusa, stanno insieme ai loro alunni anche il sabato mattina? Per l'unica ragione per cui vale la pena educare". Parla Elena Ugolini, preside del glorioso liceo di Bologna

Caterina Giojelli
10/04/2020 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia
Immagine da Facebook Licei e Medie Malpighi

“Sarà un anno che non dimenticheremo più. Stiamo cambiando insieme ai nostri studenti. Non solo perché siamo stati costretti a inventarci nuove strade per continuare ad insegnare rimanendo in rapporto con loro, ma anche perché siamo stati obbligati ad andare all’essenziale. Quanto tempo si “spreca” nelle 1.000 ore all’anno di lezione a scuola! Quante volte abbiamo dato per scontata la possibilità straordinaria di guardare in faccia i nostri alunni o i nostri colleghi! Questa situazione ci sta abituando a desiderare il momento della lezione live con gli studenti come un appuntamento preparato con cura, in cui nulla deve andare sprecato e ci sta aiutando a capire che nessuno può andare avanti da solo”. Non sarà un anno perso, quest’anno scolastico, per Elena Ugolini, preside del glorioso Liceo Malpighi, nato come ginnasio nel 1883 e che oggi, tra Bologna, Castel S. Pietro Terme e Cento, conta una scuola dell’infanzia, scuole medie, quattro licei e la bellezza di 1.450 studenti.

Nell’educazione non c’ niente di scontato ma cosa significa che “nessuno può andare avanti da solo”?

Non sto pensando solamente all’aiuto che i docenti più giovani hanno dato a tutti gli altri per acquisire velocemente gli strumenti tecnici necessari per fare lezioni a distanza, ma anche all’esigenza di condividere materiali prodotti con tanta fatica, alla possibilità di “entrare” dentro le lezioni dei colleghi, alla necessità di lasciare traccia di quello che si fa: attività, materiali, presentazioni, documenti, risorse in rete, video lezioni, per condividere tutto. In sei settimane sono cambiate tutte le tipologie di prove e le modalità con cui cerchiamo di renderci conto se i ragazzi stanno imparando. Siamo stati costretti a restituire alla valutazione il suo senso più autentico: quello di capire e far capire a che punto si è nel percorso che si sta facendo. Le situazioni sono molto diverse a seconda dei livelli di scuola, ma in tutti i casi chi ha accettato la sfida è cambiato.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Speculare all’emergenza sanitaria c’è quella educativa: in prima linea i medici a salvare vite e nelle retrovie gli insegnanti a salvaguardare e custodire la relazione dei ragazzi, coinvolti nell’emergenza, con il mondo. Per voi come si è tradotto nel rapporto con gli studenti?

Il parallelo calza benissimo: in queste settimane abbiamo visto che il cuore del sistema sanitario sono persone disposte a dare letteralmente la vita per aiutare gli altri. Tutta l’organizzazione della sanità dovrebbe girare attorno a questa domanda: come formare, far crescere, valorizzare e aiutare a lavorare nel modo migliore possibile dei professionisti così. A scuola non è diverso. Esiste un’emergenza educativa perché mancano adulti disposti “a dare la vita” per chi è stato loro affidato. Volutamente non parlo solo degli insegnanti perché questa situazione coinvolge tutti: genitori e docenti, dirigenti e professori universitari. Tradotto, in questa situazione di “distanza” con i nostri studenti è emerso in modo ancora più potente la necessità di una “vicinanza” capace di riportare nel ritmo di una giornata sospesa tra il divano e la play station, la forza della realtà: la bellezza di una poesia o di un’opera d’arte, la durezza di una formula di chimica, il fascino di una legge fisica capace di spiegare con quattro lettere l’universo intero.

E i ragazzi come hanno risposto?

Per una volta tanto i ragazzi hanno vissuto il desiderio di imparare e di capire, hanno sentito la mancanza di quelle ore di scuola alle quali sono abituati da quando hanno sei anni, hanno capito la passione, l’amore, la dedizione di quei docenti che hanno rivoluzionato il modo con cui erano abituati ad insegnare da una vita. La scorsa settimana, durante una riunione, il preside delle nostre medie, un bravissimo professore di matematica, per spiegare l’impegno necessario a fare una “buona” didattica a distanza, diceva di aver dedicato due ore per costruire una video lezione di 8 minuti pensata per i bambini di una “certa” classe. E’ cosi che si aiutano gli studenti ad aprirsi alla realtà: attraverso un’affezione che si manifesta in mille forme, e, innanzitutto, nel modo in cui si insegna. Sabato scorso una super docente di italiano del liceo ha organizzato con un nostro studente molto bravo di prima una lezione a distanza di cucina per tutta la classe. Cucinare è la sua passione e ha insegnato su zoom ai compagni come si fa un “risotto agli asparagi mantecato con zabaione salato” (eccoli qui, tutti davanti ai fornelli, ndr) Perché dei prof, a scuola chiusa, dovrebbero stare insieme ai propri alunni anche il sabato mattina? Perché nell’insegnamento esiste qualcosa che ha a che fare con la gratuità, con quell’affezione incondizionata che dà la pazienza di aspettare e l’energia per rilanciare sempre. Senza questo ingrediente nessuna didattica potrà mai essere efficace. In queste settimane al Liceo Malpighi abbiamo ripreso il laboratorio di teatro, di design e di robotica. Abbiamo proposto un cineforum aperto alla città con la Cineteca di Bologna e riapriremo il nostro career service. Abbiamo aperto un blog #inclasseacasa (qui quello dei licei, ma c’è anche quello delle scuole medie e delle scuole dell’infanzia e primarie, ndr) per valorizzare le lezioni o i lavori più interessanti. Dal primo giorno di sospensione dell’attività didattica non abbiamo mai mollato un secondo. Abbiamo vissuto ogni settimana come se fosse quella decisiva, senza aspettare di tornare alla normalità per vivere.

Tutte le scuole Malpighi sono paritarie che forniscono un servizio pubblico aperto a tutti coloro che desiderino frequentarle. Oltre il 20 per cento dei vostri studenti usufruisce di una borsa di studio. Voi non avete mai aspettato lo Stato, cosa pensa ora delle conseguenze che l’emergenza avrà su scuole e famiglie? Sappiamo che molte paritarie stanno già facendo fronte alle richieste (assumendo spesso decisioni drammatiche come la sospensione o riduzione delle rette).

Sinceramente sono molto colpita dall’ipocrisia del popolo italiano. Solo ora si scopre che le famiglie con i figli nelle scuole statali sono favorite perché in un momento di crisi come questo non devono pagare la retta, mentre esistono 900 mila famiglie che, pur vivendo le stesse difficoltà, saranno costrette a pagare una retta perché i figli frequentano una scuola paritaria. Come sempre i periodi di crisi mettono in luce come stanno le cose. Questo grido allo scandalo dovrebbe essere fatto sempre, per ogni ora di scuola paritaria pagata da famiglie che stanno versando delle tasse per una scuola statale che i figli non frequentano. Ed è una grande ingiustizia, che dovrebbe essere riparata definitivamente, non solo in questa situazione. Sono certa che in questo momento verranno presi dei provvedimenti per aiutare famiglie e scuole. Aver dato la possibilità di accedere ai contributi (il Fis) per le ore “non lavorate”, ad esempio, è già stato un passo importante per sostenere le scuole che stanno andando in sofferenza per il mancato pagamento delle rette, ma non è sufficiente. E’ urgente uscire in modo stabile da questa situazione aiutando in modo stabile le famiglie dei 900.000 studenti che frequentano le scuole paritarie: attraverso lo strumento del voucher, del credito di imposta o della detraibilità dell’importo della retta.

Tags: bolognaCoronaviruselena ugoliniScuole Paritarie
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il direttore Piero Sansonetti durante la presentazione della nuova edizione de l'Unità nella redazione a Roma, 15 maggio 2023 (Ansa)

Meno male che c’è Piero Sansonetti

2 Giugno 2023
Una veduta aerea di Selva Malvezzi (Bo) nei pressi del Ponte della Motta, crollato a causa dell'alluvione che ha colpito l'Emilia-Romagna

Mentre l’Emilia-Romagna è nel fango a Bologna si discute di wc no gender

30 Maggio 2023

“Un’amicizia per vivere, vivere per un’amicizia”. A Bologna il Campus By Night 2023

8 Maggio 2023
Il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Vaditara, Milano 18 novembre 2022 (Ansa)

Pnrr anche alle paritarie. Valditara: «Non esistono scuole di serie A e di serie B»

18 Aprile 2023
Matteo Forte firma l'accettazione della candidatura. Correrà su tutta l'area della Città metropolitana di Milano, con Fratelli d'Italia, alle elezioni regionali lombarde del 12-13 febbraio

Perché mi candido in Lombardia con Fdi

18 Gennaio 2023
Il ministro Valditara e il governatore Fontana all’Istituto Don Bosco a Sesto San Giovanni, 19 dicembre 2022 (Ansa)

Valditara: «La mia scuola dei talenti»

9 Gennaio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist