Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

«Fare impresa in Italia con una pressione fiscale oltre il 70 per cento è da eroi o incoscienti»

Nel Paese dove le tasse sono alle stelle, la burocrazia è un costo e pagare i fornitori è diventato un "optional" il governo «deve avere il coraggio di stabilire le priorità». Parla Malavasi, presidente di Cna

Matteo Rigamonti
14/06/2013 - 10:03
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Il tempo è scaduto, bisogna tagliare le tasse. Altrimenti i piccoli imprenditori spariranno. A confermare lo stato gravissimo dell’emergenza dovuta alla crisi e all’eccessivamente elevato livello di pressione fiscale sulle imprese italiane, che ormai supera il 70 per cento del reddito percepito, è Ivan Malavasi, presidente di Cna, la Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa. Dice Malavasi a tempi.it: «Il tempo è scaduto». Ora il governo Letta «deve prenderne atto e ripartire», avendo il «coraggio di scegliere quali sono le priorità» per il Paese

Malavasi, può un imprenditore vivere e lavorare in un Paese dove la pressione fiscale supera abbondantemente il 70 per cento del reddito?
Per farlo ci vorrebbe un eroe o forse un incosciente. Del resto, cosa può farci l’imprenditore? Quella fotografata dalla ricerca della Cna “Città che vai, tasse che trovi” non è che la situazione reale in cui si trova a dover operare un’impresa italiana con cinque dipendenti assunti a tempo indeterminato, di cui quattro alla produzione e uno come impiegato, per un costo complessivo degli stipendi di 165 mila euro e ricavi per poco meno di 400 mila euro.

E ce la fa?
Sì, se dopo aver pagato l’Irpef, l’Irap, l’Imu e la Tares e dopo aver versato i contributi previdenziali, gli rimane ancora qualche soldo in tasca, magari da investire. Sempre che riesca a reggere il colpo dell’imminente innalzamento delle addizionali comunali, provinciali o regionali su Imu, Irpef e Tares, laddove le amministrazioni decidano di elevarle entro il margine di discrezionalità loro concesso.

Non sembra così facile.
Non è per nulla facile. Ormai ci troviamo di fronte a un vero e proprio dramma, quello di una pressione fiscale senza pari in Europa. Una situazione che, oltretutto, aggrava e accelera le emergenze della mancanza di credito e di una burocrazia oppressiva che rappresenta anch’essa un costo. Per di più in un Paese dove pagare il fornitore sembra essere diventato un “optional”.

Ma non crede che sia pericoloso rendere le attività di libera intrapresa economicamente poco convenienti?
Guardi, gli imprenditori possono avere un sacco di difetti, ma su una cosa non sgarrano mai: sanno fare bene i conti. E con una pressione fiscale così elevata non sempre i conti tornano. Quel che è peggio, poi, è che così si spinge la gente ad avere paura del futuro. E la paura del futuro costituisce un deterrente enorme per chi vuole fare impresa.

Chi vuole fare impresa, però, di solito è gente in gamba. Se la caveranno?
Ah, se c’è una cosa che agli imprenditori italiani non manca affatto è la conoscenza, il know how, per riscattarsi, così come non mancano loro capacità di innovazione e stile. Nemmeno possiamo dire di stare attraversando il peggiore momento di sempre, del resto. I nostri padri e nonni, per esempio, hanno superato crisi ben più dure di questa. Però c’è un messaggio che deve raggiungere chiaro e forte le istituzioni.

Quale?
Che non c’è più tempo. Il vero dramma oggi è che serve una risposta immediata, non ipotesi di soluzione della crisi. Per queste il tempo è scaduto. I problemi, così come pure la via da percorrere per uscire, sono chiari da anni.

Da quando?
Da quando, due anni fa, il governo Monti, con la manovra “Salva Italia”, ci ha chiesto di fare dei sacrifici: l’allora presidente del Consiglio e il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano si sono appellati al nostro senso di responsabilità, noi abbiamo accettato i sacrifici e ne siamo orgogliosi. Adesso, però, basta. Abbiamo raggiunto l’obiettivo di uscire dalla procedura di infrazione sul debito aperta dalla Commissione europea nei nostri confronti – che è una cosa importante, ci mancherebbe! – e ora il nuovo governo deve prenderne atto e ripartire.

Ripartire da dove?
Il primo passo che deve compiere il governo è quello di scongiurare eventuali ulteriori innalzamenti delle addizionali da parte degli enti locali. Occorre poi ridurre fin da subito la pressione fiscale per mettere più soldi in tasca ai lavoratori e far ripartire almeno i consumi e il mercato interno, restituendo così competitività al Paese; una pressione fiscale troppo elevata, infatti, si abbatte sul costo del lavoro per unità prodotta, che in Italia è troppo alto. Dopo di che si dovrà mettere mano alle riforme.

Anche se mancano le risorse?
Non ci aspettiamo certo che il cuneo fiscale venga abbattuto di dieci punti percentuali subito, però di uno, due, tre, punti gradualmente, questo sì. Anche perché per ragionare ormai è tardi e il tempo delle analisi è finito. Non ci sono risorse? Bene, il governo deve avere il coraggio di scegliere quali sono le priorità e passare all’azione.

Cos’altro servirebbe all’Italia?
Oltre che mettere in pratica quello che le ho appena detto, si dovrebbe anche abolire l’Imu sugli immobili strumentali, che è più salata che neanche quella sulla seconda casa. Oltretutto nessuno mi ha ancora spiegato perché bisogna pagarla, se nell’immobile c’è un macchinario che produce beni e ricchezza, contribuendo a far girare l’economia. Poi c’è l’Irap, che è una tassa odiosa, perché è una tassa sulle tasse: andrebbe eliminata. Dopo di che, forse, sarebbe il caso di varare le prime vere politiche industriali mirate.

@rigaz1

Tags: pressione fiscaleridurre il cuneo fiscale
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Parisi e Cesana: «Riformare il Terzo Settore con più società e meno Stato»

26 Settembre 2017

Dal 2011 la pressione fiscale si è ridotta per tutti. Tranne che per le famiglie

27 Maggio 2016

Lombardia. Cresce la pressione fiscale sulle imprese. Maglia nera: Milano

15 Aprile 2016

Caro Renzi, oltre a Imu e Tasi abolisci anche la tassa burocrazia

27 Agosto 2015

Tasi. Gonfiate le aliquote e confermate le scadenze, solo le detrazioni alle famiglie sono sparite

16 Dicembre 2014

Ma quanto è alta questa pressione fiscale? 40, 50 o 60 per cento? Per qualcuno anche molto di più

16 Dicembre 2014
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist