Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

«Mai sentito un’economia tartassata e prospera insieme», dice il fautore del boom reaganiano. Solo l’Italia non lo ha ancora capito

Per Arthur Laffer, consigliere economico di Reagan, in Italia l'imposizione ha superato la linea oltre la quale le entrate fiscali crollano e le imprese chiudono. L'idea "tedesca" di Alesina e Giavazzi per tagliare subito le tasse

Redazione
12/09/2014 - 11:23
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

curva-laffer

Non si fa ripartire un’economia a furia di tasse. Semmai di solito è vero il contrario: una economia si fa ripartire alleggerendo la pressione fiscale. E questo vale a maggior ragione in un paese stra-tassato come l’Italia. Parola di Arthur Laffer, autore della celebre curva che porta il suo nome (riprodotta qui sopra in una approssimazione pubblicata da BlakWolf su Wikipedia) e che lo rese artefice, da consigliere economico di Ronald Reagan, dello spettacolare boom americano degli anni Ottanta.

PASSATA LA LINEA. «Avevamo ritmi cinesi, l’8-9% l’anno», ricorda l’economista di Stanford nella bella intervista che appare oggi su Repubblica. E tutto grazie a quella intuizione: la curva di Laffer. «È una parabola», spiega lui. «Se si aumenta troppo l’imposizione, le entrate fiscali anziché salire crollano. Le aziende chiudono, si perde la spinta a intraprendere attività economiche». Sembra il ritratto dell’Italia. Il nostro paese infatti secondo Laffer ha urgente bisogno di «identificare il punto oltre il quale la tassazione diventa dannosa»: è stata questa la chiave del successo di Reagan. «In Europa, e in Italia in particolare – insiste Laffer – è stato superato ampiamente il livello di equilibrio, il punto oltre il quale se si aumentano le tasse diminuiscono le entrate dello Stato. Si insegue un pareggio di bilancio che non si raggiunge mai e si seminano disoccupazione e malcontento sociale». «Mai sentito di un’economia tartassata e prospera insieme».

LEGGI ANCHE:

Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, durante le comunicazioni del premier alla Camera prima del Consiglio Europeo, Roma, 22 giugno 2022.

Le rischiose opzioni del trasformista Di Maio

24 Giugno 2022
Il ministro della Giustizia, Marta Cartabia, nel giorno dell'approvazione della sua riforma, per la riforma, 16 giugno 2022

La riforma Cartabia è poca cosa

18 Giugno 2022

MENO STATO. «Bisogna riconoscere una volta per tutte che gli eccessi tributari sono dannosi per l’economia. Non c’è bisogno di ulteriori dimostrazioni», sintetizza l’economista. Perciò le cose da fare subito sono chiarissime. «Primo: pagare meno ma pagare tutti», spiega Laffer. «Tagliando i benefit sui ricchi si può arrivare ad un’aliquota percentuale unica, tutt’al più due come facemmo con Reagan, e il gettito totale aumenta». Secondo, continua l’anima del reaganismo, «va ridotto il perimetro delle attività statali, serve un cambio culturale».
È una visione tanto semplice quanto lontana dalla realtà del nostro paese. «Lo Stato – dice Laffer a Repubblica – deve garantire autostrade e scuole uscendo da una miriade di attività. E deve usare criteri privatistici nelle attività che mantiene: un docente bravo va pagato di più di uno scarso. È importante come si spende il denaro, non solo quanto se ne raccoglie». Sì ma il nostro bel welfare assistenziale? È proprio questo il cambio culturale di cui parla Laffer: in Italia «fra sussidi e provvidenze, spesso conviene vivere col welfare, smentendo quello che diceva Kennedy: il miglior welfare lo dà uno Stato che ti induce a cercare un lavoro».

«TOCCA AI GOVERNI AGIRE». Anche il Corriere della Sera, nell’editoriale di oggi firmato da Alberto Alesina e Francesco Giavazzi, ricorda a Renzi che «per far riprendere lo sviluppo nei Paesi dell’euro sarebbe necessario un taglio delle imposte coordinato fra tutte le nazioni e finanziato tramite acquisti di titoli di Stato da parte della Bce». È vero che sono stati promessi ingenti investimenti nelle infrastrutture «ma, dati i tempi necessari per avviare questi progetti, servono a poco nell’immediato», notano i due. «Per far ripartire in tempi brevi la domanda c’è un solo modo: ridurre permanentemente la pressione fiscale».
Con il massimo sforzo possibile la Bce di Mario Draghi è riuscita a mettere a segno «un significativo deprezzamento dell’euro sul dollaro (da oltre 1,39 in primavera a meno di 1,29 oggi) che aiuterà le esportazioni». Tuttavia «è difficile aspettarsi di più dalla politica monetaria. Ora tocca ai governi agire», insistono Alesina e Giavazzi.

ALTRO CHE MILLE GIORNI. Difficile immaginare un taglio delle imposte coordinato fra i vari paesi membri dell’Ue? Amen. Il problema è talmente urgente, secondo i commentatori economici del Corriere, che l’Italia dovrà procedere da sola. E in fretta, altro che i mille giorni chiesti da Renzi. Al Consiglio europeo convocato (dallo stesso premier italiano) per ottobre il governo «deve arrivare avendo fatto tre cose». La prima delle quali per Alesina e Giavazzi è proprio «una riduzione aggressiva delle imposte: da un lato aumentando e rendendo permanenti gli 80 euro di maggio, ed estendendo la platea di cittadini che ne beneficiano; dall’altro, riducendo le tasse sul lavoro». Per un taglio totale di circa 30 miliardi.
La copertura? 10 miliardi subito, il resto nei 2-3 anni a seguire. E «ridurre da subito le spese di 10 miliardi – spiegano Alesina e Giavazzi – non è impossibile: si può iniziare dalle proposte del commissario Carlo Cottarelli. È un piano che porterebbe il nostro deficit oltre la soglia del 3% per un triennio. Non saremmo soli. Francia e Spagna sono già oltre quel limite: sopra il 4 la Francia, 5 la Spagna». E visto che lo sforamento del tetto del deficit allarmerà i mercati, occorre “dare un segnale” di flessibilità affrontando rapidamente la riforma del lavoro. È così che la Germania ha posto le basi della propria solidità negli anni di Schröder.

Tags: Alberto Alesinacrescitacrisifrancesco giavazziimpreseMatteo Renzipressione fiscalereaganripresa
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, durante le comunicazioni del premier alla Camera prima del Consiglio Europeo, Roma, 22 giugno 2022.

Le rischiose opzioni del trasformista Di Maio

24 Giugno 2022
Il ministro della Giustizia, Marta Cartabia, nel giorno dell'approvazione della sua riforma, per la riforma, 16 giugno 2022

La riforma Cartabia è poca cosa

18 Giugno 2022
Foto da rawpixel.com

Così il mercato spinge le nostre imprese a diventare grandi

9 Maggio 2022
Enrico Letta a Kabul, Afghanistan, 25 agosto 2013

Enrico Letta e la sinistra con l’elmetto

21 Aprile 2022
Corrado Passera

La ricetta di Passera per fare impresa. «Basta con la scusa che “in Italia non si può”»

13 Marzo 2022
Matteo e Tiziano Renzi

Che ci frega degli sfoghi di papà Renzi?

16 Febbraio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Augias “putiniano”? Chi semina conformismo raccoglie stupidità
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist