Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Magnaschi: La macroregione di Formigoni non è solo un’idea. È una necessità

Questa sera il direttore di Italia Oggi parlerà al Meeting con Formigoni. «Si è aperta la strada per uno stato europeo dove le macroregioni svolgeranno una funzione più importante degli stati»

Massimo Giardina
22/08/2012 - 15:50
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Nel tardo pomeriggio di quest’oggi, il programma del Meeting di Rimini prevede un incontro con il presidente della Lombardia, Roberto Formigoni; Lodivico Festa giornalista, saggista e storico collaboratore di Tempi; il giornalista Oscar Giannino e il direttore di Italia Oggi, Pierluigi Magnaschi che con tempi.it ha discusso su quello che sarà uno dei temi centrali dell’incontro: la macroregione del nord.

Direttore, questa sera interverrà al Meeting di Rimini in un incontro su presente e futuro della regione Lombardia. Negli ultimi tempi si è molto parlato della macroregione del nord. Un direttore di un quotidiano giuridico-economico come lei, che idea si è fatto?
La macroregione nord non è una nuova idea perché fu proposta nel 1947 da un gruppo di professori dell’Università Cattolica di cui faceva parte anche un giovane ricercatore chiamato Gianfranco Miglio. La stessa idea è stata successivamente rilanciata, ma con scarso successo, da altre personalità. Fra i degni di nota vi è Piero Bassetti, primo presidente della regione Lombardia e Guido Fanti, primo governatore dell’Emilia Romagna; ricordo che quest’ultimo era un comunista e, a causa della sua compiacenza all’idea di macroregione, fu silurato dal suo partito e allontanato nel ricovero per i ricchi politici che era ed è tutto’ora il Parlamento europeo.

Non sembra che il progetto abbia avuto un futuro felice…
Non se ne è parlato per vent’anni, anche perché l’idea fu ridicolizzata dalla Lega, che invece avrebbe dovuto rilanciarla. L’uscita di scena di Bossi che pasticciava con le ampolline sul Po, pone delle condizioni tali da impostare un dialogo serio e maturo con i leghisti; non a caso l’argomento viene rilanciato da politici del calibro di Formigoni che, nella sua storia di presidente, l’ha sempre avuto come retropensiero da attuare. Ora anche la Lega pare interessata e l’ipotesi non è esclusa neppure da alcuni esponenti del Pd. Mi auguro che si concretizzino le circostanze politiche per dare vita a questa idea.

LEGGI ANCHE:

Manifestazione in Francia nel 2020 contro il terrorismo islamico dopo l'uccisione di Samuel Paty

È il jihadismo l’ideologia terrorista più pericolosa d’Europa

11 Agosto 2022
Seggio elettorale

Elezioni politiche: guardare alle persone, oltre i partiti

3 Agosto 2022

C’è chi malignamente parla di una ulteriore sovrastruttura di governo, è così?
Non si tratta di inventare un altro livello di governo di cui ne abbiamo già fin troppi, ma di trovare nuovi modi per lavorare. Come diceva Darwin: «Non è la specie più forte che sopravvive, né la più intelligente, ma quella più ricettiva ai cambiamenti». Tenere come area di riferimento strategico il nord (l’inclusione dell’Emilia Romagna dipende dalla preveggenza del Pd) è un asso nella manica.

Ci sono degli aspetti negativi nel progetto?
L’aspetto negativo da tenere in considerazione è psicologico. La macroregione del nord sembrerebbe contro il centro e il sud, ma la si può vedere sotto un’altra prospettiva: un progetto che efficientizza un’area già funzionante del paese e che può agire come benchmark per le aree più arretrate. Se si riuscisse a proporre l’area del nord, non come un’idea dei primi della classe, ma come un’entità che potrebbe tirar fuori dal paese anche il resto dell’Italia, sarebbe una interessante via politica.
Quali sarebbero i rapporti tra Stato centrale e macroregioni?
Il problema non è decentrare il potere, ma raggiungere delle dimensioni in cui questi poteri possono essere più efficienti. Aggiungo un paradosso: nell’Unione Europea, che era stata concepita come l’entità nella quale gli stati si scioglievano, in tutte le aree si è vista una crescita dei poteri locali variamente definiti. L’Unione europea mette in crisi gli stati, ma non le aree infrastatali che hanno delle dimensioni per raggiungere gli obiettivi che si pongono. La macroregione del nord si situa perfettamente in questo momento: si parla di politica liquida, ma sono gli stati ormai ad essere liquidi. È il momento di occupare degli spazi enormi di iniziativa.

Gianfranco Miglio, a seguito della caduta del muro di Berlino, affermò che lo stato moderno è morto e che bisogna riproporre un modello di società medievale: da qui l’ipotesi delle macroregioni. Lo stato moderno ha ancora senso di esistere nella forma in cui lo conosciamo?
Con il 1989 è andato in fumo un’organizzazione ottocentesca che viveva sullo stato, sulla difesa dei confini, che si tutelava dagli altri e rimaneva chiuso al mondo. Ora la dimensione minima è quella europea. Con la polverizzazione dei confini attraverso Schengen e l’introduzione del sistema di moneta unica si è aperta la strada per uno stato europeo dove le macroregioni svolgono una funzione molto importante e in prospettiva superiore agli stati di matrice ottocentesca.

@giardser

 

Tags: Gianfranco MiglioLega NordmacroregionimagnaschimiglioRoberto FormigoniUnione Europea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Manifestazione in Francia nel 2020 contro il terrorismo islamico dopo l'uccisione di Samuel Paty

È il jihadismo l’ideologia terrorista più pericolosa d’Europa

11 Agosto 2022
Seggio elettorale

Elezioni politiche: guardare alle persone, oltre i partiti

3 Agosto 2022
Bandiere dell’Unione Europea e degli Stati membri

Unire non vuol dire omologare. Spunti per un nuovo europeismo

3 Agosto 2022
Mario Draghi parla davanti al Parlamento europeo

«Con l’Europa il centrodestra ha molto da spiegare, ma la convergenza è possibile»

26 Luglio 2022
Christine Lagarde

Così la vaghezza della Bce lascia l’Italia in balìa dello spread

25 Luglio 2022
Auto elettrica

Un’auto elettrica ci travolgerà

25 Luglio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ai due galletti Calenda e Renzi manca solo il pollaio
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Quanti divi a sinistra alla ricerca (disperata) della fama perduta
    Lodovico Festa

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist