Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Madonnina, Madonnina, dove sei? Un “quasi pellegrinaggio” a Expo alla ricerca dell’Avvocata Nostra

Polemiche prima di portarla all'Expo e polemiche oggi per la sua collocazione da «ospite sgradito». Eppure anche questo inghippo infelice ha qualcosa da suggerirci

Rachele Schirle
06/05/2015 - 4:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Povera Madonnina, il suo soggiorno a Expo continua a destare polemiche. A metà febbraio le prime liti, quando il Comune di Milano non riusciva ad accordarsi sul luogo dove posizionarla. Poi la decisione: “Portiamola all’Expo”. E sembrava una buona idea, così che tutti i visitatori, di ogni razza, religione e gusto gastronomico, avrebbero potuto vederla, e si sarebbero ricordati che è Lei che «domina Milan», come dice la celebre canzone.

Polemiche prima di portarla all’Expo e polemiche oggi, dato che la sua collocazione, ha fatto notare un segretario della Cisl, Danilo Galvani, è mortificante. «Ho provato compassione», ha detto Galvani, «è in un angolo, al buio, sola, abbandonata, velata dalla polvere dei lavori ancora da terminare. Il simbolo di Milano mi è sembrato, quasi, un ospite sgradito».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Così, come una pastorella del Ventunesimo secolo, sono andata e trovare “l’ospite sgradito”. In fondo, ho pensato, se non ha disdegnato di partorire in una mangiatoia, potrà forse essere imbarazzata dal ritrovarsi nel gran calderone di Expo?

 Uscita dalla metropolitana Rho-Fiera, passati i tornelli, ho dovuto camminare parecchio per raggiungerla. Eccola lì. Galvani non ha tutti i torti. Non ha una posizione centrale, bisogna cercarla, mettere un po’ di terra sotto i piedi prima di raggiungerla. Colei che nella seconda metà del Settecento fu posta sulla vetta cittadina, gli uomini del Duemila hanno relegato in un cantone.

Eppure. Posso dire una cosa? È bellissima. Alta, imponente, “calda” nel suo giallo luccicante. È vero, intorno non s’odono cori angelici, ma il fracasso dei trapani che gli operai fanno andare a mille per terminare i lavori. La polvere svolazza nell’aria e si deposita sul suo capo e le sue braccia aperte. Non a uno di quelli che si fermano viene in mente di farsi un segno di croce, al massimo un selfie.

Però, posso dire un’altra cosa? Ora non mi importa. Non importa perché ho notato che nessuno di quelli che passa di lì può fare a meno di alzare lo sguardo verso di lei. E se nessuno di noi assomiglia ai due splendidi pastori dai piedi unti della Madonna caravaggesca, almeno – dico: almeno – quell’immagine dorata riesce per un attimo a sottrarci dalla perpetua distrazione in cui viviamo.

Forse, penso tra me e me, anche quest’inghippo dell’infelice posizione della Madonnina ha qualcosa da suggerirci: che dentro gli errori umani, dentro le miserie, evasioni, svaghi, furberie e polverose dimenticanze quotidiane può sempre risplendere l’oro di una presenza. E il conforto inatteso dell’Avvocata Nostra.

Foto Ansa

Tags: duomoexpomadonninaVeneranda Fabbrica del Duomo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente nazionale dell'Autorit?? Anticorruzione, Raffaele Cantone, durante un incontro con gli studenti dell'istituto comprensivo Leopardi di Torre Annunziata (Napoli), 16 maggio 2016.
ANSA/ CIRO FUSCO

Antimafia, legalità, trasparenza. Et circenses

28 Settembre 2017
Il neosindaco di Milano Giuseppe Sala, alla sua prima uscita pubblica ufficiale, in fascia tricolore durante la celebrazione dell'anniversario della fondazione della Guardia di Finanza, Milano, 24 giugno 2016. ANSA/ MOURAD BALTI TOUATI

Perché non esultiamo per l’autosospensione di Sala

16 Dicembre 2016
Expo's Commissioner Giuseppe Sala during the closing ceremony of the Milan Expo 2015 in the Open Air Theatre, in Milan, Italy, 31 October 2015. The event, which opened on 01 May 2015 under the banner 'Feeding the Planet, Energy for Life', has attracted a record 21 million visitors.  
ANSA/MOURAD BALTI TOUATI

Conti in rosso per l’Expo di Sala? Il Family Day per Parisi

13 Giugno 2016
Francesco Greco, Procuratore Capo della procura di Milano, all'universit‡' Bocconi di Milano in occasione della presentazione del rapporto "L'economia della Lombardia", organizzata dalla sede di Milano della Banca d'Italia, 8 giugno 2016. ANSA / MATTEO BAZZI

Cosa si aspetta il governo da Greco, nuovo capo della procura più spinosa

12 Giugno 2016

No, Parisi e Sala non sono uguali

24 Maggio 2016

Solidarietà a regola d’arte. La mostra per il Banco Farmaceutico

29 Aprile 2016
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Con le sue mossette Macron voleva inguaiare Meloni. È finito inguaiato lui
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    «Con la guerra vince solo il lupo»
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    L’identità di genere e il fantasma del transumanesimo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist