Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Macron, il più mal eletto presidente della Quinta Repubblica

Riconfermato in Francia, ha però fatto peggio rispetto a cinque anni fa sia in percentuale che in numero assoluto di voti. Continua a crescere l'estrema destra

Rodolfo Casadei
25/04/2022 - 17:33
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Emmanuel Macron
Il presidente francese Emmanuel Macron (foto Ansa)

Emmanuel Macron non è «il più mal eletto presidente della Quinta Repubblica», come lo ha definito Jen-Luc Melanchon (candidato della sinistra radicale), ma poco ci manca. Marine Le Pen è la miglior perdente di successo che l’estrema destra abbia mai portato a un ballottaggio. Si potrebbe riassumere anche così il risultato del testa a testa presidenziale francese del 24 aprile 2022, conclusosi secondo le previsioni, ma anche confermando allarmi che nell’Esagono suonano da tempo.

Due milioni in meno

I 18 milioni e 779 mila voti raccolti da Macron al ballottaggio non sono niente male, e fra gli 11 presidenti della Quinta Repubblica lo collocano al quarto posto per quantità di suffragi raccolti dopo Jacques Chirac, che nel 2002 ne ebbe più di 25 milioni e 500 mila, dello stesso Macron del 2017 che ne ebbe 20 milioni e 743 mila, e di Nicolas Sarkozy che nel 2007 ne ebbe 18 milioni e 983 mila. Se però si considera il rapporto fra i voti ricevuti e la percentuali degli iscritti al voto, Macron è effettivamente “il più mal eletto presidente” dopo Georges Pompidou, che nel 1969 fu eletto presidente col voto del 37,5 per cento di tutti gli iscritti. Macron ha fatto poco meglio, col 38,5 per cento, e molto peggio di cinque anni fa, quando al ballottaggio lo aveva votato il 43 per cento degli iscritti.

Macron ha fatto peggio rispetto a cinque anni fa sia in percentuale che in numero assoluto di voti, avendone raccolti quasi 2 milioni in meno, ed essendo sceso dal 66,10 al 58,54 per cento dei voti. Marine Le Pen, al contrario, che si presentava per la seconda volta di seguito al ballottaggio, ha nettamente migliorato tutti i suoi score: ha ottenuto 13 milioni e 297 mila voti contro i 10 milioni e 644 mila di cinque anni fa; è cresciuta dal 33,90 della volta scorsa al 41,46 per cento. Dunque 2 milioni e 653 mila voti in più e 7 punti e mezzo di percentuale in più.

LEGGI ANCHE:

Francia woke

In Francia qualcuno inizia ad averne abbastanza dell’ideologia woke

29 Marzo 2023
Nicolas Diat

Diat, l’editore francese che «fa il Mazzarino tra Parigi e Roma»

27 Marzo 2023

Numero dei votanti

È stato fatto notare che queste presidenziali del 2022 hanno fatto registrare il più alto tasso di astensione dal voto (28 per cento degli iscritti) dopo quelle del 1969, in aumento rispetto al 25,4 per cento del 2017. Ma grazie all’incremento demografico del numero dei maggiorenni i due punti e mezzo in più di astensione rispetto a cinque anni fa non hanno comportato una riduzione significativa del numero effettivo dei votanti: erano stati 35 milioni e 467 mila nel 2017, sono stati 35 milioni e 96 mila nel 2022, cioè solo 400 mila in meno.

Per di più il fenomeno dei voti bianchi e nulli ha conosciuto un’importante flessione: erano stati più di 4 milioni nel 2017 (3 milioni di schede bianche e 1 milione di schede nulle), sono stati poco più di 3 milioni quest’anno (2 milioni e 200 mila schede bianche, 800 mila schede nulle).

Cresce l’estrema destra

Con Marine Le Pen l’estrema destra è andata per la terza volta al ballottaggio nelle elezioni presidenziali francesi nel giro di vent’anni. La prima volta era stata nel 2002, quando a sorpresa Jean-Marie Le Pen, padre di Marine, si era qualificato per il ballottaggio superando di 200 mila voti al primo turno il candidato socialista Lionel Jospin.

Era stato poi sonoramente sconfitto da Jacques Chirac, che beneficiando del “cordone sanitario” steso attorno al candidato del Front National aveva vinto la sfida finale con 25 milioni e mezzo di voti, pari all’82,2 per cento dei votanti; Jean-Marie Le Pen si era fermato a 5 milioni e mezzo di voti, pari al 17,8 per cento.

In vent’anni l’estrema destra ha più che raddoppiato i propri voti sia in percentuale che in numero assoluto, cambiando volto da Jean-Marie a Marine. Se la tendenza dovesse mantenersi, le presidenziali del 2027 si risolverebbero sul filo di lana fra il suo candidato e uno di centro o di sinistra.

Foto Ansa

Tags: emmanuel macronFranciamarine le pen
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Francia woke

In Francia qualcuno inizia ad averne abbastanza dell’ideologia woke

29 Marzo 2023
Nicolas Diat

Diat, l’editore francese che «fa il Mazzarino tra Parigi e Roma»

27 Marzo 2023
Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023
Immigrazione Francia

«L’integrazione ha fallito». Il piano “sovranista” di Valls sull’immigrazione

21 Marzo 2023
Macron nucleare Russia sanzioni

Le ambiguità di Macron sulle sanzioni energetiche alla Russia

16 Marzo 2023
Il leader della sinistra francese de La Francia Insoumise, Jean Luc Mélenchon e Annie Ernaux, premio Nobel per la Letteratura nel 2022, scrittrice e icona dei salotti liberal

Fenomenologia del boluche francese, anticapitalista caviar e champagne

10 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Alla Francia nella tempesta mancava solo un maxi scandalo finanziario
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist