Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Spettacolo

Macbeth a Palermo

Il 21 gennaio il Teatro Massimo di Palermo era stracolmo; in platea erano aggiunte sedie, i cinque ordini di palchi ed il loggione erano pienissimo.

Giuseppe Pennisi
24/01/2017 - 10:29
Spettacolo
CondividiTwittaChattaInvia

altomare macbeth e coro

Il 21 gennaio il Teatro Massimo di Palermo era stracolmo; in platea erano aggiunte sedie, i cinque ordini di palchi ed il loggione erano pienissimo. Segno, da un lato, che il teatro ha ritrovato un rapporto con la città grazie ad una programma eclettica non solo di opera e balletti, ma anche di spettacoli per bambini, concerti, musical e musica contemporanea. Indicazione da un altro, del suolo svolto a Palermo da Emma Dante, regista dello spettacolo, la cui compagnia teatrale al limite dello sperimentale – si base essenzialmente sul ‘teatro del corpo’ – ha lavorato con gli artisti del ‘Massimo’, specialmente nelle scene delle streghe.

L’opera inaugurale era Macbeth nell’edizione considerata dal compositore ‘definitiva’. E’ versione detta ‘di Parigi’ del 1856 come richiedeva l’Opéra aveva anche due balletti. Il Massimo, con il terzo anno con il bilancio in attivo: nel teatro pienissimo, c’erano una cinquantina di giornalisti tra italiani e straniero, segno di voler dare massimo risonanza esterna ad uno spettacolo che ambisce a confermare la fondazione tra le maggiori in Italia, tanto più che vedrà anche a Torino, allo Sferisterio ed al Festival di Edimburgo. Dato che si vocifera di una riduzione del numero delle fondazioni liriche, il livello dello qualità dello spettacolo è di grande importanza per il Massimo.

LEGGI ANCHE:

Maurizio Zamparini

Il calcio senza mediazioni di Zamparini, uomo solo al comando di cui sentiremo nostalgia

2 Febbraio 2022

Mannino «distrutto da procedimenti privi di fondamento»

7 Maggio 2019

Emma Dante ambienta la vicenda in un contesto atemporale e stilizzato non nelle nebbie del medio evo scozzese. Il rosso ed il nero, simboli del potere, sono i colori domanti con attrezzeria d’oro e corone anche esse d’oro che caratterizzano il Palazzo Reale. Anche la battaglia finale è stilizzata, mettendo in risalto la tragedia della coppia pluriomicida per un potere effimero e su cui nulla viene costruito. Grande rilievo invece alle streghe, sempre incinta (a cui Lady Macbeth ha rinunciato per brama di potere) e continuamente ingravidate da fauni. Il gruppo è numerosissimo ed Emma Dante utilizza, oltre alla sua compagnia, gli allievi della scuola dei mestieri dello spettacolo del teatro Biondo di Palermo.

Ammalato Luca Salsi, che avrebbe dovuto essere il protagonista, il ruolo è stato affidato a Giuseppe Altomare, il quale, da un lato, ha salvato lo spettacolo, ma da un altro (anche forse a ragione di nervosismo per la serata inaugurale), non è parso del livello richiesto. Il ruolo della Lady è scritto per un soprano ‘anfibio’, in grado di ascendere ad un registro altissimo ed a discendere ad uno bassissimo. Tra i soprani, eccelse Maria Callas e tra i mezzo soprano Shirley Verrett. Anna Pirozzi è un ottimo soprano drammatico e scene facilmente a registri molto bassi ma ha difficoltà con la coloratura. Emerge il Malcolm di Pierattelli (in tenore venticinquenne di cui in futuro si parlerà molto’. Molo buono il Banquo di Marko Mimica. Di buon livello gli altri.

Tags: emma danteMacbethoperaPalermo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Maurizio Zamparini

Il calcio senza mediazioni di Zamparini, uomo solo al comando di cui sentiremo nostalgia

2 Febbraio 2022

Mannino «distrutto da procedimenti privi di fondamento»

7 Maggio 2019

Amore per (e con) le piante. Video eco-queer nel parco di Palermo

8 Agosto 2018

Mori assolto. «La vittoria dei fatti su teorie e teoremi»

9 Giugno 2017

La lezione del “maestro Tanino”, che non aveva paura di trattare tutti come se fossero intelligenti

30 Maggio 2017
Antonio Ingroia dopo l'assemblea pubblica regionale del movimento Azione Civile per la Costituzione alla cascina Rocca Franca, Torino,18 giugno 2013 ANSA/ ALESSANDRO DI MARCO

Ingroia indagato per peculato (non è una battuta di Crozza)

7 Marzo 2017

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ruby ter il miglior spot per il “sì” ai referendum sulla giustizia
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist