Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Macao, sgombero surreale. Pisapia, Fo, Boeri e «il potere di merda». [link url=https://www.tempi.it/fotogallery/milano-sgombero-macao-foto-tempi-it]Foto[/link]

Cronaca dello sgombero della Torre Galfa di Milano. Dario Fo se la prende con «il potere costituito». Ma lui è nella commissione che gestirà gli spazi pubblici. «Intendevo il potere nazionale».

Chiara Sirianni
15/05/2012 - 14:39
Società
CondividiTwittaChattaInvia

 «Il potere costituito è nella merda. Lo chiamano liberare! Per poi lasciare una torre vuota, e inutile. Non sanno dove sbattere la testa, la classe politica è alle corde, lo capisce ed ha paura perché sanno che domani potranno non esserci più. Questi ragazzi sono straordinari, non dobbiamo mollare». Dario Fo è in mezzo ai ragazzi che hanno risposto all’appello di Macao, collettivo d’arte che il 5 maggio ha occupato la Torre Galfa di Milano. Stamattina, come annunciato dal Comune, è avvenuto lo sgombero: «È il momento in cui Macao deve essere più forte che mai! Venite tutti fuori! Avvisate tutti!». E fuori dal grattacielo si sono raccolte un migliaio di persone. L’ingresso bloccato da un cordone di poliziotti, una gran ressa fuori, qualcuno seduto a terra, che aggiornava via Facebook la pagina di Macao, in tempo reale.

Milano, sgombero Macao. Foto tempi.it.
Milano, sgombero Macao. Foto tempiold.adresponse.it. Il premio Nobel Dario Fo sostiene macao
Milano, sgombero Macao. Foto tempiold.adresponse.it. Fiori davanti ai poliziotti.
Milano, sgombero Macao. Foto tempiold.adresponse.it. Basilio Rizzo, consigliere comunale di Sel e Dario Fo
Milano, sgombero Macao. Foto tempiold.adresponse.it. Musica davanti al presidio
Visita la gallery

Qualcuno si chiede dove sia Stefano Boeri, l’assessore alla Cultura di Milano. C’è anche chi se la prende con Giuliano Pisapia, che ieri ha invitato gli occupanti a partecipare a uno dei bandi di Palazzo Marino per la concessione di spazi pubblici. «Non ha capito che qui non interessano i bandi: questa era un’occupazione simbolica, nel centro di Milano, in una torre occupata», dice qualcuno. Nel frattempo, davanti ai poliziotti, una decina di ragazzi cantano e suonano. «Ci sono rimasta così male», racconta una ragazza, studentessa di Brera. «Settimana scorsa un mio amico di Macao mi ha chiamata e mi ha detto: “Abbiamo cambiato sede, vieni a trovarci? E mi sono trovata davanti un grattacielo…”». C’è anche chi fa notare che il sindaco, giuridicamente, aveva le mani legate. «Politicamente no. Meno male che il vento doveva cambiare. A Roma, quando hanno occupato il teatro Valle, la politica ha dato manforte. Qui non hanno avuto questo coraggio».

Nessun assessore presente: soltanto Basilio Rizzo, consigliere comunale di Sel  (salutato da un coro «più Rizzo meno Boeri»), si ferma a parlare con il collettivo di artisti precari. Guarda l’orologio, dato che alle 12.30 il sindaco ha convocato una riunione con gli assessori. Nel frattempo si coordina con i ragazzi di Macao, che lo chiamano per nome: loro convocano un’assemblea generale per le 13.00, quasi in contemporanea con Palazzo Marino. Cosa succederà? «Non sarà un cordone della polizia a impedire lo sprigionarsi della cultura – spiega a tempi.it. Ho proposto ai ragazzi un incontro, con me: le porte del Comune devono essere sempre aperte a chi vuole fare qualcosa per la città. Io credo che questo sgombero si ritorcerà contro chi non ha fatto nulla per ostacolarlo».

Si riferisce al Pd? «Dobbiamo avere rispetto dei diversi ruoli che abbiamo. Io posso fare delle cose, il sindaco altre, l’assessore alla cultura altre ancora». Si dice che l’assessore alla cultura, su questo caso in particolare, sia stato “commissariato”. E in Comune si mormora che il sindaco sia infuriato per le passerelle di Boeri a Macao. «Il ringraziamento nei confronti di questo richiamo alla cultura, per come l’hanno sollecitato questi ragazzi, è condiviso, anche dal sindaco. Ora vediamo come trasformare questo ringraziamento in misure concrete. Quello che ritengo importante è che ci sia un tavolo di confronto in cui chi è stato protagonista di questa straordinaria esperienza possa dire la sua. Fare delle richieste. Poi vedremo cosa si può fare».

Il riferimento è alla commissione di esperti, tra cui Dario Fo, che gestirà le assegnazioni degli spazi pubblici. Ma come, il potere non era “nella merda”? «Intendevo a livello nazionale», dice a tempi.it, sorridendo, ad assemblea terminata. Milano come Roma? «Milano sarà anche meglio, di Roma. Vedrete. Occorre muoversi in progressione. Lì ha funzionato perché si sono mossi tutti, ed è diventata una cosa troppo grossa per farla fallire. Vorrei che questi ragazzi prendessero coscienza della forza che hanno. Io poi, per quanto mi è possibile, farò il resto». Macao, insomma, dovrà mettersi in coda come tutti gli altri. I bandi ci sono. E la posizione di Pisapia, al netto del cerchiobottismo di questi giorni, è finalmente  molto chiara: «Vinca il migliore».

@SirianniChiara

Tags: basilio rizzoDario Fo Macaomacaostefano boeri
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un momento della performance degli scheletri di Romeo  Castellucci (foto dal profilo Instagram di Stefano Boeri)

La macabra parata di scheletri che Milano non si merita

24 Novembre 2021
6 febbraio 2021, la protesta di Macao e dei centri sociali davanti a Palazzo Marino per chiedere più spazi e stop agli sgomberi

Fermi tutt*, a Macao c’è magrebin* e magrebin*

27 Settembre 2021

Se quelli che “la Lombardia uccide i vecchietti” leggessero Repubblica

14 Luglio 2020
Veduta del Bosco verticale, grattacieli alberati progettati da Stefano Boeri a Milano

Andateci piano però con quegli alberi

12 Marzo 2020
Il candidato sindaco del centrosinistra a Milano, Giuseppe Sala, presenta nel corso di una conferenza stampa i primi candidati della sua lista civica, 'Noi Milano', 7 aprile 2016. ANSA / US LISTA BEPPE SALA SINDACO
+++ANSA PROVIDES ACCESS TO THIS HANDOUT PHOTO TO BE USED SOLELY TO ILLUSTRATE NEWS REPORTING OR COMMENTARY ON THE FACTS OR EVENTS DEPICTED IN THIS IMAGE; NO ARCHIVING; NO LICENSING+++

Sala va a sinistra-sinistra e liscia il pelo ai forcaioli. Appello di Gandolfini per Parisi

14 Giugno 2016

Il martirio di Andrea Taegon, primo sacerdote coreano. Viaggiò cinquemila chilometri per diventare missionario

27 Luglio 2014
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist