Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Ma quali ballottaggi, il problema di Renzi si chiama egemonia

Che ne è, oggi, delle varie e promettenti proiezioni intellettuali della Leopolda? Gli uomini soli al comando vanno e vengono, le loro idee dovrebbero avere vita più lunga

Alessandro Giuli
26/06/2017 - 13:30
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Anticipiamo l’editoriale che apparirà sul prossimo numero di Tempi in edicola da giovedì 29 giugno (vai alla pagina degli abbonamenti) – Che cosa manca a Matteo Renzi per essere un autentico statista? Il senso della misura, ovvio: quella maîtrise de soi che consente di dare una centratura alla geometria delle passioni politiche. Epperò gli manca sopra tutto un minimo di classe dirigente in grado di costruire i fondamenti d’una egemonia non dico culturale (sarebbe troppo), ma almeno ideale. Quando le cose vanno bene, una tale assenza si nota poco. Durante le avversità, lì dove un capo è costretto a smentire se stesso – se perdo me ne vado, anzi no; mai alleati con altri, anzi sì; votare subito, anzi rinviamo ecc – il vuoto si avverte sin troppo e finisce per restituire l’eco d’una voce solitaria.

A conti fatti ha agito con (vana) accortezza, il segretario del Partito democratico, tenendosi lontano dai ballottaggi delle comunali. Non perché i risultati siano privi di rilevanza nazionale, ma perché in ogni caso non avrebbe vinto. Espugnate le roccaforti della sinistra, adesso sarebbe ancor più indifeso sul banco degli imputati e non saprebbe come uscirne, come testimoniano le sue considerazioni sul “voto a macchia di leopardo”.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Conservate le roccaforti della sinistra, medesimo imbarazzo, poiché lì dove il Pd avesse retto lo avrebbe fatto imbrancato con la sinistra scissionista e/o con le sigle altergosciste. Il che, per il giovane condottiero gigliato divenuto celebre come rottamatore a vocazione maggioritaria, non è esattamente una decorazione. Glielo avevamo fatto notare sin dai tempi in cui ha conquistato Milano con al centro l’effigie del manager Giuseppe Sala, ma alle spalle i voti già ottenuti dal blocco neoulivista del sindaco uscente Giuliano Pisapia.

Punto e a capo. La coerenza non è la principale virtù renziana, ma sappiamo tutti che di questi tempi non è moneta corrente a Palazzo. Renzi è senza dubbio il migliore dei suoi, superiore nei pregi e nei difetti. Arguto, energico, infaticabile, affilato, terribilmente fiducioso in sé stesso. Sono i requisiti di un Principe machiavelliano presi in ostaggio da un malinteso senso di grandeur personale che tracima nell’autismo. E questo è un peccato anche agli occhi di chi, compresi noi non renziani, ha visto con interesse la possibilità d’un ricambio delle generazioni annunciato dall’assalto al cielo da parte d’un movimento corale.

Ma che ne è, oggi, delle varie e promettenti proiezioni intellettuali della Leopolda messe a fattor comune da Christian Rocca nel volume Non si può tornare indietro. Cronache brillanti dall’Italia che cambia (Marsilio, 2015)? Giornalisti, scrittori, osservatori di cose politiche provenienti da varie latitudini (fra loro alcuni amici foglianti), adesso cercano alla spicciolata e con affanno di spiegare gli errori del Principe o di contenerne i trambusti tattici; allora sembravano in grado di offrire una visione d’insieme tale da legittimare il renzismo come fenomeno di rottura epocale. Che ne è della Fondazione Open, già Big bang, venduta al mondo esterno come un pensatoio capace di rivaleggiare in strategia con il think tank andreattiano Arel vicino a Enrico Letta, e presto derubricata a collettore di finanziamenti? Per non dire di quei geniacci estremisti dell’Istituto Bruno Leoni, transitati nella costellazione renziana e ora orbitanti nel sistema tecnocentrico del ministro frondista Carlo Calenda. Gli uomini soli al comando vanno e vengono, le loro idee dovrebbero avere vita più lunga.

@a_g_giuli

Foto Ansa

Tags: ballottaggienrico lettagiuseppe salaLeopoldaMatteo Renzi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, durante il tavolo con le associazioni di categoria a Palazzo Chigi, Roma, 30 maggio 2023 (Ansa)

Governo Meloni senza opposizione (in attesa della sinistra)

2 Giugno 2023
Carlo Calenda e Matteo Renzi

La “leaderizzazione” che mette a repentaglio i partiti (non solo il defunto terzo polo)

19 Maggio 2023
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni, Brescia, 12 maggio 2023 (Ansa)

Il governo ha tante grane e un vantaggio: l’opposizione non esiste

17 Maggio 2023
Luigi Di Maio vota per le elezioni europee a Pomigliano D'Arco (Na), 26 maggio 2019 (Ansa)

Di Maio, da “Impegno Civico” a “Impegno Persico”

25 Aprile 2023
Giorgia Meloni, Elly Schlein

La “sfida mai vista” Meloni-Schlein e altre vacue profezie

22 Aprile 2023
Matteo Renzi e Carlo Calenda durante la il comizio di chiusura della campagna elettorale di Azione-Italia Viva al Gianicolo, Roma, 23 settembre 2022 (Ansa)

Il motivo per cui Renzi vi sta sulle palle è il motivo per cui a noi piace (e viceversa)

16 Aprile 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Protesta a Parigi contro la riforma delle pensioni imposta da Emmanuel Macron

Le riforme istituzionali e la lezione che va tratta dal disastro dell’operazione Macron

Lodovico Festa
9 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist