Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

«Ma il movimento no Tav quante anime ha? E tutte le anime vanno bene?»

Distribuiti volantini di antagonisti con linguaggio da anni Settanta. Dissociazioni a mezza bocca e annunci di nuove azioni. Accade in Val di Susa, dove, però, qualcuno inizia a porsi qualche domanda.

Marco Margrita
31/08/2012 - 16:27
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Parole di piombo. Un tempo si sarebbe scritto: “le parole sono pietre”. Se lancio di pietre (e sua giustificazione) non lo fossero diventate da un bel po’. Parole di piombo, quindi, quelle dei No Tav. E non sono solo quelle dell’arrestato Massimo Passamani, secondo gli inquirenti capo dell’area “militare” del movimento, che sono vere e proprie regole d’ingaggio per la guerriglia ed il sabotaggio. Ieri, redatto a Milano, è stato diffuso in tutti i canali della galassia antagonista – siglato “No Tav – No Stato” – un volantino carico di minacce al parlamentare Pd Stefano Esposito. Il deputato sarebbe «l’istigatore compiaciuto delle torture avvenute il 3 luglio 2011 nei confronti dei quattro manifestanti arrestati nel corso dell’assalto al non-cantiere di Chiomonte, il responsabile morale della criminalizzazione degli anarchici trentini e, in particolare, dell’arresto del nostro compagno Massimo (Passamani), da lui spesso indicato come un capo della rivolta valsusina». Parole che riecheggiano quelle di certe sentenze brigatiste. Parole che c’è da augurarsi non diventino giustificazione per “il piombo”.

Il documento arriva in un momento teso e difficile per la questione Tav. Non solo gli arresti, ma anche gli assalti. Al cantiere (ne è annunciato uno per questa notte), alle aziende ad alle banche (ieri notte, a Torino, imbrattate e danneggiate tre filiali). E c’è l’incendio appiccato da ignoti all’Italcoge, ditta che ha lavorato al cantiere di Chiomonte e che i No Tav hanno spesso contestato e, nel mese scorso, picchettato.

Non si registrano dal movimento, e dal fronte istituzionale di amministratori locali che lo spalleggia nell’opposizione alla Torino-Lione, alcuna dissociazione.

LEGGI ANCHE:

Giravolte grilline: da No Tav a viva il tunnel

12 Agosto 2020
Tunnel nel cantiere della Tav a Chiomonte

Fuori dal tunnel dell’ideologia No Tav

5 Agosto 2019

Il sindaco di Sant’Ambroglio di Torino Dario Fracchia, eletto in una lista civica No Tav, ha anzi scritto una “lettera aperta”, pubblicata in rete e sui giornali locali, in tutt’altra direzione. «Dopo ogni atto di violenza o di illegalità – scrive il primo cittadino – compiuto nel contesto della vicenda Tav si scatena la campagna di tutti contro tutti, la corsa a chi è più bravo e più rapido a manifestare la propria condanna, a chi deve insegnare agli amministratori locali come comportarsi, in un coro di parole ed esecrazioni più o meno accentuate. La liturgia poi finisce ed il giorno dopo ritorna tutto come prima. Nessuno si chiede “perché”, nessuno pone delle domande e cerca di dare delle risposte concrete, ogni politico più o meno di rango si crogiola nella sua indignazione scagliando facili e generiche accuse alla politica locale, rea secondo loro di non fare abbastanza contro l’illegalità e il sopruso della democrazia, con il solo fine di screditare la protesta legittima di una Valle contro un’opera antieconomica e dannosa che dura da 22 anni». La condanna alla violenza sta in tre righe ed esplicitata per «non essere oggetto dei soliti attacchi gratuiti e pretestuosi ribadisco, come è ovvio che sia, la mia più totale condanna di ogni atto violento contro cose o persone perchè nulla hanno a che vedere con le legittime e motivate proteste».

La condanna delle violenze sarebbe una “vuota liturgia”, roba per la salvaguardia del potere, se non si accompagna alla lotta alla corruzione ed ai privilegi, alla permanenza dei soliti potenti ed all’ingiustizia delle spese militari. Chiude, infatti, il sindaco del comune valsusino: «Fino a quando non vedrò queste azioni perseguite da parte dei politici con la medesima determinazione della condanna della violenza, si tratterà della solita vuota e perfino retorica liturgia, non preceduta né seguita dai fatti di un’azione politica con contenuti forti e coerenti che possa riavvicinare i cittadini alla politica ed ai partiti, riportando la ricerca della verità al centro del dibattito e dell’attività politica».

Non sarà il “né con lo Stato, né con le Br”, ma apre più di qualche spiraglio al diffondersi di un simile approccio. D’altronde in Val di Susa, negli anni ’70, c’era chi, su fogli “cattolici”, scriveva che non era legittimo scandalizzarsi per le vittime del terrorismo se nulla si faceva per i caduti sul lavoro, per cui…

In un simile clima è davvero opportuna la domanda che il settimanale diocesano La Valsusa, mai antipatizzante verso la lotta anti-treno, leggendo nei fatti di agosto l’annuncio di un autunno caldo, pone nel numero in edicola: «Almeno una domanda vorremmo farla. Chissà che qualcuno ci risponda. Ma il movimento no tav quante anime ha? E tutte le anime vanno bene?».

Tags: espositoitalcogeno tavvalsusa
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giravolte grilline: da No Tav a viva il tunnel

12 Agosto 2020
Tunnel nel cantiere della Tav a Chiomonte

Fuori dal tunnel dell’ideologia No Tav

5 Agosto 2019

La difficile manifestazione “immacolata” dei No Tav

7 Dicembre 2018

No-Vax, No-Tav e Charlie

18 Agosto 2017
New Turin's Mayor, Chiara Appendino, of anti-establishment Five Star Movement (M5S) attends the patronal celebration of Saint Jhon in Turin, Italy, 23 June 2016.  
ANSA/ALESSANDRO DI MARCO

Chiara Appendino, la finta incendiaria. È «il volto antisistema del sistema»

27 Agosto 2016

Perché la sinistra al caviale difende i violenti No Tav? Tre magistrati rispondono a Virzì

14 Luglio 2016

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Beppe Sala emblema della crisi dei sindaci “woke” occidentali
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist