Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog L'eroe del giorno

L'eroe del giorno

“Ma come faccio a non sperare?” Tutto il bello dell’ultimo film di Checco Zalone

Pino Suriano
28/11/2013 - 6:00
Blog
CondividiTwittaChattaInvia

“No, io non vado a vedere Checco Zalone come fanno tutti. Troppa volgarità”  L’ho sentito dire a tanti, con l’orgoglio illuso di chi crede così di elevarsi dalla massa volgare. E sembra quasi che sia necessario essere idioti, sufficientemente ignoranti o superficiali – pensano i nostri eminenti “Uomini di cultura” – per cedere a questo tipo di comicità sbracata. Del resto i Nostri hanno sempre fatto simili ragionamenti, su per giù, anche per la politica.

E certo verrebbe voglia di tirarli per le orecchie e portarceli di forza, al cinema. Per mostrare di che si tratta a loro che etichettano come banalità tutto ciò che non capiscono, nel migliore dei casi, o che non guardano neppure, nel peggiore. Quelli che banalizzano tutto ciò che piace proprio perché piace, anziché, come ha fatto Davide Rondoni su Avvenire, provare a chiedersi il perché.

Ebbene, cosa c’è di banale  (il comico, e persino il volgare, non coincidono certo con il banale, che è peggio) nell’immagine di un padre che prende in mano la pagella perfetta di suo figlio, strappa il microfono al corrispondente della solita “trasmissione deprimente” sulla crisi (di santoriana memoria) per dire in diretta una frase di questo tipo: “Ma con questa pagella… come faccio a non sperare?”. Ecco, come si fa a non sperare? Come si fa, nel pieno della crisi (il film racconta proprio questo, per chi non lo avesse visto) a non puntare su quel poco di buono che esiste nella vita di ciascuno? Come si fa a non scommettere sulla scia di promessa che le poche cose belle e vere (un figlio, una moglie o un marito, il bene dei propri cari, gli amici) rappresentano per ciascuno? Il protagonista del film, a suo modo (e cioè in modo comico) prova a fare proprio questo. Il film, insomma, è impastato proprio con la materia più incandescente: la speranza… a tratti irrazionale, ingenua, giocosa, ma in fondo gioiosa.

Sole a catinelle è la storia di un padre (prima uomo di successo nel lavoro, poi fallito per la crisi: forse un richiamo ironico a La ricerca della felicità di Gabriele Muccino?) che si lancia nella sfida della vita e del lavoro senza paraurti, che non usa, anzi irride, il manuale del politically correct (e forse ci piace proprio perché è come noi) e che alla fine, nella sua generosità ingenua – quella di chi non  ha il problema di sentirsi buono o di apparire tale – riesce a farsi amare da suo figlio e dagli altri. E così sfida, sempre “ingenuamente”, protagonisti e dogmi culturali del tempo. Come il sindacato o la psicologia, entrambi ritratti nella loro ossessiva quanto talvolta inutile, e per questo comica, tentazione di risolvere i problemi, o crearli dove non ci sono, con schemi ideologici che nulla hanno a che fare con la realtà.

E così, alla fine, il dissidio tra padrona della ditta e le lavoratrici in sciopero (tra di loro c’è la moglie di Checco) si risolve in una pacificazione festosa senza che sia servita la lotta sindacale minacciata (e che Checco esprime comunque in un discorso “pseudomarxista” che diventa, a quel punto, comicamente fuori luogo). Allo stesso modo, sempre nel finale, osserva sconsolato e quasi compatisce la psicologa della scuola, che giudica suo figlio malato solo per i suoi racconti per lei “immaginari”, quando invece sono reali.

È’ geniale quando sbeffeggia l’immagine di una famiglia così particolare da fare, appunto, ridere: è quella del ricco imprenditore che presenta prima sua moglie, giovanissima, poi sua figlia, un po’ più anzianotta, prima che Checco, rivolgendosi alla nipotina, possa concludere: “Aspetta… questa è la nonna”. È appunto la risata, non una predica, a seppellire così una follia divenuta normalità e quasi modello. O ancora quando (nella scena del regista Ludovico) irride l’ossessione estetistica di tanta cultura teatrale e cinematografica del tempo, riuscendo a scherzare in modo lieve ma non banale (verrebbe quasi da dire serio) sull’eutanasia?

Magari a tratti è sguaiata, volgare, troppo “pop” per i palati fini, eppure ci regala, a suo modo, un po’ di verità. Non sarà dotta ma è bella, questa risata.

@PinoSuriano

Tags: checco zalonecomicitacomicocrisiEutanasiagennaro nunziantesole a catinelle
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La morte di ST, che voleva vivere ma per giudici e medici meritava solo l’eutanasia

19 Settembre 2023
Marco Cappato si autodenuncia per aiuto al suicidio, Milano, 3 agosto 2022 (foto Ansa)

Il vero volto del Pd della Schlein: Marco Cappato

15 Settembre 2023
Eutanasia

L’eutanasia non funziona e la soffoca con il cuscino: medico denunciato in Belgio

10 Settembre 2023
Vannacci

Mi autodenuncio: sono peggio del generale Vannacci

24 Agosto 2023
David Hunter, assolto dall'accusa di omicidio premeditato per aver ucciso sua moglie Janice, malata di cancro

Soffocata «per amore», un altro «omicidio compassionevole» usato dagli alfieri del suicidio assistito

7 Agosto 2023
Shanti De Corte eutanasia Belgio

È stato il Belgio a uccidere Shanti De Corte, non i terroristi

31 Luglio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

Dissonanza 7 (Ripresa)

Mauro Grimoldi
25 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist