Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

L’unità dei cattolici oltre le chat di Whatsapp

L’unico elemento “ideale” su cui insiste la gerarchia ecclesiastica, ma non tutta, è l’accoglienza verso i migranti. Il popolo tuttavia diffida di questo richiamo, che ha debolezze evidenti

Giancarlo Cesana
02/09/2019 - 1:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Pubblichiamo di seguito la rubrica “Quello che siamo” tratta dal numero di agosto 2019 di Tempi. Attenzione: di norma l’accesso agli articoli del mensile è riservato agli abbonati. Clicca qui per abbonarti a Tempi.

Riemerge, come un messaggio in bottiglia che viene da una lontananza misteriosa, il tema dell’unità dei cattolici nell’azione sociale e politica. Tutti sembrano scoprirla e volerla: senz’altro i cattolici, ma anche i cosiddetti laici, che, un po’ spaventati dall’andazzo attuale, la auspicano, come fattore di buonsenso e moderazione. Però l’unità non riesce. I cattolici sono d’accordo con i laici nel denunciare la non rilevanza della propria presenza. Sono passati i bei tempi della Dc, forza maggioritaria di governo, e della Cei di Ruini, promotrice di cultura e azione non trascurabili all’interno e oltre i partiti del centrodestra.

Per mettersi insieme è necessario un ideale incarnato in una guida, singola o di gruppo, da seguire. Oggi non c’è il primo e tanto meno la seconda. I cosiddetti princìpi non negoziabili, fulcro dell’impegno sociale di qualche anno fa, sono stati relativizzati dalla sottolineatura del dialogo, che eviti lo scontro per costruire una pacifica società multietnica e multiculturale. Il Congresso delle famiglie di Verona è stato emblematico delle incertezze cattoliche: la partecipazione, rispetto alla precedente manifestazione del Family Day, si è di gran lunga ridotta; i vescovi e lo stesso Papa ne hanno condiviso i contenuti con riserve sul metodo, in questo modo dandolo in pasto alle critiche interne ed esterne. I cattolici, invece che unirsi, si sono divisi seguendo l’opinione corrente, da una parte a favore, quelli di destra, dall’altra quelli di sinistra.

LEGGI ANCHE:

Il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, indossa la mascherina ffp2 per proteggersi dal Covid (foto Ansa)

Con la scusa del Covid Biden espelle i migranti venezuelani

9 Febbraio 2022
Migranti dell'Honduras e del Nicaragua in marcia verso gli Stati Uniti a San Pedro Sula, Honduras, lo scorso 15 gennaio (foto Ansa)

Un altro problema per Joe. Ripartono le carovane di migranti verso gli Usa

22 Gennaio 2022

L’unico elemento “ideale”, insistentemente sottolineato dalla gerarchia ecclesiastica, ma non tutta, è l’accoglienza verso i migranti e l’importanza primaria di soccorrere il prossimo, salvando vite obiettivamente in pericolo. Il popolo cattolico è tuttavia diffidente verso questo richiamo, che ha debolezze evidenti. Non solo non si possono accogliere tutti; l’accoglienza indiscriminata favorisce i trafficanti di uomini e l’opacità degli ideali umanitari delle Ong, che sulle disgrazie altrui sembrano campare. Di fatto, il blocco dei porti, riducendo l’attività degli scafisti, ha ridotto le morti in mare. D’altra parte i migranti accolti passivamente non hanno avuto grandi prospettive di migliorare la loro vita randagia e stentata e anche per questo indotta a delinquere. Vero è che il blocco dei porti da solo non basta ad arginare la pressione dei poveri e dei profughi sui nostri confini. È stato giustamente osservato che se fummo impressionati dalla immigrazione degli albanesi, che erano qualche milione, come possiamo pensare di fermare il miliardo di africani che premono alle porte? Ci vorrebbe un’azione concertata dell’Europa, ma non solo gli Stati europei non si dimostrano più sensibili dell’Italia (anzi!); soprattutto i nostri governanti, con un prestigio internazionale sotto le scarpe, non sembrano capaci di promuovere consenso nell’Unione.

Così i cattolici sono divisi e paralizzati tra i fautori tout court dell’accoglienza come fondamentale principio umanitario e quelli che, così acriticamente proclamata, la sentono velleitaria e secondaria rispetto alla difesa della propria identità e cultura. Costoro sono in genere anche i più vivaci sostenitori della famiglia, della libertà di educazione e della possibilità di lavoro e sviluppo, che può realizzarsi solo rispettando i limiti e le regole della società. Come si è visto per il Congresso di Verona, la mentalità dominante sui media rinchiude tale posizione nella destra, addirittura parafascista, opposta alla sinistra in cui stanno i cattolici buoni, che seguono il Papa, che sarebbe notoriamente di sinistra. Così il cerchio si chiude e i cattolici restano irrimediabilmente divisi, almeno in un immaginario collettivo più supposto che reale.

I PIÙ SE NE FREGANO

In realtà i cattolici più che divisi sono confusi e come tali non sanno bene da che parte stanno, magari proprio militando in una parte. L’idea del Papa acriticamente accogliente, anticapitalista e potenzialmente rivoluzionario proviene dal ritaglio sistematico delle sue dichiarazioni effettuato da giornali e tv che lo vogliono dipingere così, approfittando della sua immediatezza e sincera partecipazione al destino dei poveri e degli emarginati. Certamente il Papa proclama che la gente che rischia di annegare in mare e morire di stenti e di guerra va innanzitutto salvata. Ma questo è un richiamo alla carità, non una strategia politica sulla gestione dell’immigrazione. Più volte ha detto che bisogna fare quello che si può e giustamente “tutto” quello che si può. Ma che cosa il nostro paese e gli altri dell’Unione possano effettivamente fare non è ancora riuscito a indicarlo nessun politico, tanto tutti sono impegnati a non fare nulla o il minimo. E lo scaricabarile vale non solo per l’immigrazione; vale anche per le questioni che stanno effettivamente ribaltando la convivenza civile, dalla progressiva cancellazione della famiglia alla teoria del gender nelle sue varie applicazioni, all’eutanasia, allo scientismo che usa l’uomo come se ne fosse il padrone. La politica segue le sentenze più eclatanti della magistratura che a sua volta segue quella che sembra un’opinione corrente che in realtà non c’è. Come diceva il Giusti: «Che i più tirano i meno è verità,/ Posto che sia nei più senno e virtù;/ Ma i meno, caro mio, tirano i più,/ Se i più trattiene inerzia o asinità». I più ci capiscono poco e quindi se ne fregano. Si sfogano, anche se non in maggioranza, nel populismo della Lega, che per quanto becero è sentito come tradizionale buonsenso e quindi argine al dominante principio di irrealtà.C

CHE COSA POSSIAMO FARE?

In questo quadro è lodevole l’impegno di gruppi, di estrazione varia ma per lo più dai partiti e dall’associazionismo cattolico, per studiare e formulare interventi legislativi in difesa delle applicazioni sociali della dottrina della Chiesa. Si tratta di gruppi piccoli, variamente convergenti, con obiettivi che vanno dalla educazione alla politica. C’è chi propone scuole di formazione, chi propone manifestazioni e chi vuole realizzare aggregazioni elettorali e partitiche. Finora queste iniziative hanno avuto un insuccesso pieno, nel senso della incapacità di incidere e modificare le tendenze prevalenti. I motivi sono vari: l’unità tra i gruppi non ha ragioni profonde ed è quindi indebolita dalla sottolineatura delle caratteristiche e delle strategie specifiche di ogni singola realtà. Così, mentre l’impegno per il proprio circolo è diuturno e militante, per l’insieme è volubile e svagato; prevalgono posizioni senz’altro bene intenzionate, ma reattive, incapaci di una proposta originale in grado di far crescere chi la fa e interessare chi l’ascolta. Gli esponenti di questi gruppi parlano fondamentalmente con se stessi, confermandosi a vicenda nelle loro buone intenzioni, come se l’inondazione delle chat di WhatsApp fosse sufficiente a giustificare i loro sforzi. È cinicamente provato che se uno vuole essere eletto deve stare lontano da questi gruppi, che dicono cose impopolari, sentite dai più come praticamente invivibili nella società di oggi. Se si aggiunge che l’autorità ecclesiastica appare altrettanto divisa e smarrita, la situazione non promette affatto bene, non per oggi o domani, ma per anni.

Che possono fare allora i cattolici, per vivere innanzitutto, oltre che per aiutare a vivere?

«Questo mondo moderno non è solamente un mondo di cattivo cristianesimo, questo non sarebbe nulla, ma un mondo incristiano, scristianizzato. Ciò che è precisamente il disastro è che le nostre stesse miserie non sono più cristiane. C’era la cattiveria dei tempi anche sotto i Romani. Ma Gesù venne. Egli non perse i suoi anni a gemere ed interpellare la cattiveria dei tempi. Egli taglia corto. In un modo molto semplice. Facendo il cristianesimo. Egli non si mise a incriminare, ad accusare qualcuno. Egli salvò. Non incriminò il mondo. Egli salvò il mondo»

(Charles Péguy, Veronique).

Noi non siamo grandi come Gesù, ma Lui, diventando uno di noi, ci ha incitato a imitarlo, appunto, facendo il cristianesimo. L’unità tra i cattolici non può essere in funzione di questa o quella opzione politica, ma della Chiesa, cioè del sostegno e della diffusione della novità umana introdotta da Cristo. Questa novità non sta in un’analisi intellettuale, per quanto profonda, ma in un luogo, un ambito in cui la verità si comunica e diffonde come amicizia. «Cristo compagnia di Dio all’uomo», diceva il primo “volantone” di Pasqua di Cl. Dio, la verità, è diventato compagnia, sociologicamente comunità. È attraverso l’esperienza e la crescita di questa comunità che si realizza l’unità tra i cattolici e anche l’unità dei cattolici con coloro che sono attratti da una possibilità di vita e società più conforme a quello che desiderano. Una unità che viene prima, d’impeto, come adesione al vero per cui si è fatti, e non dopo, alla fine delle discussioni sulle strategie, che saranno sempre l’espressione di una approssimazione correggibile.

UN CAMMINO DI GIUDIZIO

Non ci si divide sui tentativi di andare verso la verità, ma sulla verità che non è riconosciuta come destino comune, come senso condiviso della vita. L’unità tra i cattolici, nella sua concreta realizzazione, non è mai stata vissuta come blocco granitico e ideologicamente compatto, ma come riconoscimento di un ultimo e decisivo riferimento dell’impegno e del giudizio a riguardo di ciò che è bene o male, vero o falso, bello o brutto, giusto o ingiusto. Questa esperienza, al di là di tradimenti, riduzioni e incomprensioni, è stata la Dc, che ha letteralmente salvato il benessere del nostro popolo, con il suo legame profondo e non scontato con la Chiesa. Non si tratta di rifare la Dc, o coltivare nostalgie impossibili e quindi inutili. Si tratta di ripercorrere un cammino di giudizio cristiano su di sé, la società e la realtà, decidendo all’interno di una appartenenza, una unità costitutiva e generativa, che proprio perché è tale non ha paura di aprirsi o, se necessario, combattere. Poi sarà quel che sarà in proporzione alla nostra virtù e secondo la volontà di Dio, in un mondo che per fortuna non dipende solo da noi.

Foto Ansa

Tags: AccoglienzacattoliciMigrantiporti
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, indossa la mascherina ffp2 per proteggersi dal Covid (foto Ansa)

Con la scusa del Covid Biden espelle i migranti venezuelani

9 Febbraio 2022
Migranti dell'Honduras e del Nicaragua in marcia verso gli Stati Uniti a San Pedro Sula, Honduras, lo scorso 15 gennaio (foto Ansa)

Un altro problema per Joe. Ripartono le carovane di migranti verso gli Usa

22 Gennaio 2022
Joe Biden e Kamala Harris in occasione del primo anniversario dell'assalto a Capitol Hill

Il primo disastroso anno di Joe Biden alla Casa Bianca

20 Gennaio 2022
Papa Francesco durante la conferenza stampa in aereo durante il viaggio di ritorno dalla Grecia (foto Ansa)

Il Papa le suona ai padroni del mondo

7 Dicembre 2021
La Polonia schiera l'esercito al confine con la Bielorussia per impedire l'ingresso dei migranti

L’Unione Europea non è stanca di farsi ricattare con i migranti?

11 Novembre 2021
Angela Merkel davanti alla fontana di Trevi durante il G20 di Roma (foto Ansa)

Merkel. L’Angela del potere

2 Novembre 2021

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist