Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«Hanno cacciato i preti, seguiamo la Messa via Skype. Sembra di essere in Urss»

I ribelli filorussi del Donbass hanno messo la fede al bando a Lugansk (Ucraina orientale): chiese chiuse, preti banditi, multe a chi prega. «Cose simili le faceva solo l'Unione Sovietica»

Leone Grotti
25/10/2019 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

«Le nostre chiese ormai sono tutte vuote». È quanto dichiara un leader religioso protestante a Forum 18 per spiegare la gravità della persecuzione religiosa nella Repubblica popolare di Lugansk, una delle due entità separatiste del Donbass insieme alla Repubblica popolare di Donetsk che si sono dichiarate indipendenti dall’Ucraina nel 2014, innescando una lunga guerra civile. I ribelli filorussi nelle due regioni orientali, la cui autonomia è sostenuta da Mosca ma non riconosciuta dall’Ucraina, stanno applicando pesanti restrizioni alla libertà di culto.

«COSTRETTI A SEGUIRE LA MESSA VIA SKYPE»

Nella regione di Lugansk le comunità religiose protestanti e dei testimoni di Geova sono state messe al bando, con i fedeli che non possono riunirsi per pregare. Le autorità ribelli, però, stanno rendendo difficile la vita anche alla Chiesa ortodossa ucraina e alla Chiesa greco-cattolica, impedendo ai rispettivi vescovi e sacerdoti di entrare nel territorio separatista per visitare le comunità di fedeli.

A un solo sacerdote cattolico è permesso entrare nella Repubblica popolare di Lugansk e risiedervi per un massimo di tre mesi. Nei tre mesi successivi, invece, deve rimanere fuori dal territorio «costringendo le comunità a seguire la Messa via internet e privando i fedeli della possibilità di ricevere la Comunione».

LEGGI ANCHE:

Il presidente dell'Ucraina, Volodymyr Zelensky, insieme alla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen

L’Unione Europea non vuole far entrare l’Ucraina nel club, ma non può dirlo

20 Maggio 2022
Lindner Germania

La guerra dimostra che l’orizzonte della Germania è la Germania

20 Maggio 2022

«SEMBRA DI ESSERE TORNATI SOTTO L’URSS»

«Questa è una chiara violazione della libertà di culto», ha dichiarato il vescovo cattolico Jan Sobilo. «I fedeli sono costretti a porre un telo sull’altare e a seguire la Messa grazie a un proiettore e a Skype. Cose simili succedevano solo nell’Unione Sovietica, quando si ascoltava la Messa alla radio».

Le uniche comunità autorizzate a praticare la propria religione sono quelle registrate civilmente entro il 15 ottobre 2018. Tutte le pratiche per il riconoscimento delle comunità battiste però sono state rigettate e solo quest’anno sei membri della comunità protestante sono stati multati per aver cercato di praticare la propria fede. Anche le chiese pentecostali, pur non essendo state chiuse, «sono vuote» perché le autorità impediscono alle comunità di riunirsi.

SONO RIMASTE SOLO DUE PARROCCHIE CATTOLICHE

Per quanto riguarda i cattolici, solo due parrocchie sono aperte: una greco-cattolica e l’altra cattolica latina. Entrambe hanno ricevuto solo «un permesso temporaneo» di operare. I loro due sacerdoti, però, non possono vivere in modo permanente all’interno della Repubblica ma solo visitarla sei mesi all’anno. Inoltre, al vescovo greco-cattolico, Stepan Meniuk, è proibito entrare nel territorio.

Anche la Chiesa ortodossa ucraina è in difficoltà e si è vista costretta a chiudere una chiesa. Due sacerdoti sono attualmente sotto indagine con l’accusa di essere «estremisti» e le autorità hanno ritirato loro il passaporto per cinque mesi. Anche gli insegnanti di catechismo sono spesso stati interrogati dai ribelli, che rivolgono domande come questa: «Perché andate in chiesa?». La Chiesa ortodossa russa, al contrario, può svolgere il suo ministero senza problemi.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: chiesa cattolicachiesa greco-cattolicachiesa ortodossa ucrainaCristiani PerseguitatidonbassLuganskribelli filorussiRussiaUcraina
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente dell'Ucraina, Volodymyr Zelensky, insieme alla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen

L’Unione Europea non vuole far entrare l’Ucraina nel club, ma non può dirlo

20 Maggio 2022
Lindner Germania

La guerra dimostra che l’orizzonte della Germania è la Germania

20 Maggio 2022

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Un carro armato dell'esercito russo durante uno scontro a fuoco in Ucraina

Gli obiettivi militari della Russia dopo la presa di Mariupol

19 Maggio 2022
McDonald's, Mosca

Non era solo fame di hamburger

19 Maggio 2022
Una statua della Madonna distrutta da musulmani in una chiesa di Sokoto dopo la morte di Deborah Yakubu

Nigeria. Dopo l’omicidio di Deborah, gli islamici assaltano tre chiese

19 Maggio 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Anche a Washington servono soluzioni politiche, non la retorica della “vittoria” ucraina
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist