Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Lucie diventa Luis senza dirlo ai genitori. In Francia è “transgendermania”

La famiglia messa da parte nel caso di una ragazza che si presentava come maschio a scuola. La circolare Blanquer e «l'influenza ideologica sui bambini»

Mauro Zanon
06/06/2022 - 6:27
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Una ragazzina in India veste calze arcobaleno per la causa Lgbt e transgender

Parigi. I fatti risalgono a settembre 2021, ma la notizia è stata resa pubblica soltanto pochi giorni fa dal Figaro. Una ragazza di 15 anni, Lucie, di un prestigioso liceo parigino, chiede ai suoi insegnanti di essere chiamata Louis, assecondando la sua “transizione di genere”, ma senza dire nulla ai propri genitori. Il corpo docente accoglie le richieste della studentessa, inizia a chiamarla Louis, e scrive il suo nome al maschile anche sui compiti in classe.

Per più di quattro mesi, il padre e la madre sono all’oscuro di tutto, non sanno che Lucie, a scuola, è per tutti una studentessa “in transizione”. Fino a dicembre: quando scoprono nel suo zaino la “carte du lycéen”, al maschile, con su scritto Louis al posto di Lucie. Scioccati dalla scoperta, chiedono un appuntamento con il preside, poi con gli insegnanti della figlia, e infine inviano una lettera al provveditorato: ma nessuno fa nulla.

La circolare Blanguer

A metà gennaio, i genitori dell’adolescente, dinanzi al silenzio assordante e all’assenza di reazioni da parte delle gerarchie scolastiche, decidono allora di iscrivere Lucie/Louis in un altro istituto. Oggi, secondo quanto riportato dal Figaro, chiedono un risarcimento per “colpa grave”, attraverso un ricorso indirizzato al provveditorato di Parigi.

Parallelamente, hanno inviato al Consiglio di Stato una richiesta di annullamento della controversa “circolare Blanquer”, dal nome dell’ex ministro dell’Istruzione Jean-Michel Blanquer, che facilita la transizione di genere a scuola.

Una sorta di influencer

Il mensile Causeur, nel suo numero di maggio, aveva dedicato un’inchiesta alla “transgendermania” della scuola francese, denunciando le direttive del ministero dell’Istruzione che invitano gli insegnanti ad approvare i cambiamenti di identità e raccogliendo le testimonianze di vari genitori, disorientati dalle rivendicazioni dei figli.

Nel caso di Lucie, in particolare, il padre e la madre si chiedono cosa sia accaduto nella testa della figlia per spingerla a chiedere al suo liceo, prima dell’inizio dell’anno scolastico, «se fosse possibile iscrivere il nome Louis sulla lista degli studenti». «Diversi episodi di bullismo hanno ferito l’adolescente fino al punto di trovare conforto presso i militanti della causa trans sui social network durante il confinamento? È quello che pensano i suoi genitori», scrive il Figaro.

Né il padre né la madre avevano notato “segnali premonitori” di una volontà di transizione fino al giugno 2021, quando la figlia inizia a vestirsi con abiti larghi, si taglia i capelli cortissimi e se li tinge di blu. «Era un modo per nascondere la propria identità di ragazza vittima di bullismo, messa in disparte dalle sue amiche», sostengono i genitori in un colloquio con il quotidiano parigino, prima di aggiungere: «Postava alcune foto che la ritraevano su Instagram, proclamandosi “in transizione” e, regolarmente, riceveva messaggi di incoraggiamento. Era fiera di essere diventata una sorta di influencer».

Come una setta

Il preside del liceo fa valere la circolare Blanquer in risposta all’accusa di “colpa grave”. Nel documento, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale nel settembre 2021, viene indicato che se un allievo chiede al personale scolastico di approvare e assecondare la sua “transizione di genere”, serve il suo esplicito accordo per comunicare la decisione ai suoi rappresentanti legali, dunque ai suoi genitori. «Contrariamente agli altri quattro allievi del liceo che mi hanno annunciato di aver iniziato una transizione, lei non ha voluto che i suoi genitori fossero informati», ha spiegato il preside.

Una petizione volta a cancellare la circolare dell’ex ministro dell’Istruzione ha riunito più di 15 mia firme. Come dichiarato dalla presidente dell’associazione Sos Éducation, Sophie Audugé, «questi bambini che, improvvisamente, affermano di essere nati in un corpo sbagliato, sembrano influenzati ideologicamente, è come se fossero entrati una setta ed è molto inquietante».

Foto Ansa

Tags: Franciatransgender
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un pesce morto nel fiume Lauch reso verde fosforescente dagli ambientalisti di Extinction Rebellion. Foto postata su Facebook dal sindaco di Colmar, Éric Straumann

Strage di pesci nella “piccola Venezia” francese: «Sono stati gli ambientalisti»

22 Settembre 2023

Il gran pasticcio del grano ucraino. Tutti contro tutti (e la Ue nel mezzo)

20 Settembre 2023
Migranti arrivano in Italia

Per il bene dell’Ue l’Italia non può essere succube di Francia e Germania

19 Settembre 2023
Hijab calcio Francia

Sephora si schiera con le calciatrici col velo islamico: «Sono inclusive»

18 Settembre 2023

Questo piatto piatto mondo. La provocazione di Olivier Roy

17 Settembre 2023
Michel Aupetit, arcivescovo di Parigi, durante la processione del Venerdì Santo nel 2021

Aupetit come Barbarin e Pell: scagionato dopo due anni di persecuzione

17 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist