Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Luciano Violante: da magistrato moralizzatore a nemico dei pm all’Ingroia

Com’è che il “capo” dei magistrati che volevano moralizzare l’Italia è diventato il primo fustigatore delle toghe militanti?

Laura Borselli
14/04/2013 - 6:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

«Violante è come Via col vento. Ogni volta ti emoziona». La perfidia del commento di Michele Santoro a Servizio Pubblico è superata solo da uno dei celebri soprannomi coniati da Dagospia. Il sito di Roberto D’Agostino, infatti, rubrica ogni sua dichiarazione come esternazione di “Violante 1 a Violante 2”. Generalmente seguono bacchettate al protagonismo dei magistrati, proclamazioni d’urgenza di riforme da fare con quel Berlusconi che la sinistra deve battere per via politica e non giudiziaria. Un Luciano Violante che, insomma, sembra parlare come se non fosse mai esistito quell’altro Luciano Violante, l’uomo di legge più volte indicato come il capo del “partito dei giudici” e soprannominato da Francesco Cossiga il piccolo Vishinsky, il simbolo delle purghe staliniane specializzato nel fabbricare accuse su misura per i nemici del dittatore.

Ex pm antiterrorismo nella Torino degli anni Settanta insieme a Giancarlo Caselli, ex parlamentare comunista, ex presidente della Camera, è passato da figura di punta di una magistratura consapevole di svolgere un compito cruciale nella riforma dell’Italia a fine analista dei danni del protagonismo delle toghe. Chi ne sottolinea le evoluzioni (o contraddizioni) ha gioco facile e generalmente comincia dal Craxi definito «latitante» nel momento della morte al «capro espiatorio» di anni più tardi. Il nodo della figura dell’uomo è in effetti tutto nella sua concezione della giustizia. Cambiata grazie all’esperienza degli anni, per gli estimatori. Mutata camaleonticamente per cucirsi addosso il profilo di uomo per la stagione del dialogo, secondo chi farebbe di tutto pur di sbarrargli lo scranno più alto, quello della presidenza della Repubblica, che oggi (che è tra i 10 saggi scelti da Napolitano) sembra incredibilmente alla sua portata.

Tra chi non lo sopporta c’è, appunto, il clan Santoro-Ingroia-Travaglio e tutta l’area che si riconosce nella Repubblica dell’editorialista Barbara Spinelli e che per il Colle gli preferisce Stefano Rodotà. La pistola fumante della connivenza col nemico è il discorso alla Camera del 2002. Il “grande classico” (Via col vento, appunto) in cui invitava Berlusconi alla pacificazione, ricordandogli che la sinistra al governo non gli toccò le televisioni né lo rese ineleggibile.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

Il cuore della sua visione della giustizia si trova in un volumetto (Magistrati) pubblicato per Einaudi nel 2009 in cui in copertina si cita Francesco Bacone: «I giudici devono essere leoni, ma leoni sotto il trono». L’ex pm che nel 1976 mise in galera Edgardo Sogno per un inesistente progetto di golpe bianco, qui non solo critica il protagonismo dei suoi ex colleghi e pure la collateralità con i media amici, ma certifica il sostanziale fallimento di una rivoluzione in cui lui stesso aveva creduto. Violante mette in discussione il principio, che tanta bella gioventù togata aveva sposato insieme a lui, che il magistrato dovesse realizzare una società migliore, più giusta, a prescindere dal Parlamento, quasi a dispetto di esso e in nome della Costituzione. Nella giustizia italiana riformata dopo il fascismo si apre una stagione in cui quello del magistrato non è un mestiere ma una missione: «La magistratura – scrive Violante – trasformò profondamente il proprio ruolo. Stefano Rodotà colse felicemente questa trasformazione osservando che la magistratura, da “istituzione della stabilità”, diventava “istituzione della trasformazione”».

Ebbene il Violante di oggi ritiene che «nella pratica quotidiana il magistrato deve privilegiare la certezza del diritto e della sua interpretazione rispetto alla propria creatività professionale; deve rispettare l’autonomia della politica e dell’amministrazione rispetto alla tentazione di costituirsi come guardiano-protettore della comunità nazionale; deve far prevalere il senso del limite della giurisdizione rispetto alle luci abbaglianti del moralismo giuridico».

Parole sacrileghe per coloro che considerano ancora necessari i muscoli del potere giuridico come compensazione della flaccidità della politica. In questi ambienti lo spauracchio di un Violante al Quirinale rende digeribile persino D’Alema. I giochi per il Colle sono senza frontiere.

LEGGI ANCHE:

Il ministro della Giustizia Carlo Nordio con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, 26 ottobre 2022 (Ansa)

Per non soffocare nelle polemiche di giornata, il centrodestra avvii una fase costituente

19 Gennaio 2023
Matteo Forte firma l'accettazione della candidatura. Correrà su tutta l'area della Città metropolitana di Milano, con Fratelli d'Italia, alle elezioni regionali lombarde del 12-13 febbraio

Perché mi candido in Lombardia con Fdi

18 Gennaio 2023
Tags: casellicossigaLuciano ViolanteMichele SantoroquirinalerepubblicarodotàSilvio Berlusconitravaglio
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il ministro della Giustizia Carlo Nordio con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, 26 ottobre 2022 (Ansa)

Per non soffocare nelle polemiche di giornata, il centrodestra avvii una fase costituente

19 Gennaio 2023
Matteo Forte firma l'accettazione della candidatura. Correrà su tutta l'area della Città metropolitana di Milano, con Fratelli d'Italia, alle elezioni regionali lombarde del 12-13 febbraio

Perché mi candido in Lombardia con Fdi

18 Gennaio 2023
Tamponi Covid obbligatori per chi arriva dalla Cina in Italia in aeroporto

Covid. Oggi nessuno ha più voglia di abbracciare un cinese

29 Dicembre 2022
Liliane Murekatete, moglie di Aboubakar Soumahoro

Lady Soumahoro e il moralismo obeso di Repubblica

21 Dicembre 2022
Meloni

Il nuovo leader dell’opposizione è @fragolina_antifascista88

24 Novembre 2022
Silvio Berlusconi in Senato

Il partito conservatore per chiudere (e salvare) l’era berlusconiana

14 Novembre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni

In lode di Adriana e Peppino che hanno “fatto” migliaia di figli per la Chiesa

Emanuele Boffi
27 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Un po’ di panico tra i manettari è giustificato: qualcosa è cambiato nella magistratura
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist