Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

L’omicidio Calabresi e il garantismo

Gianni Ferrari
23/05/2012 - 15:43
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Ho 51 anni e ricordo perfettamente il tenore della telefonata brigatista con la quale veniva comunicato l’abbandono dell’auto in via Caetani a Roma con a bordo il corpo dell’onorevole Aldo Moro, vilmente trucidato.
Trovai quella comunicazione aberrante, oltre che per il suo contenuto anche per il suo tenore, in perfetto stile burocratico, freddo, distaccato; quel sacerdote del delirio rivoluzionario, in virtù delle sue follie, parlava di una vita umana come di un dettaglio insignificante di fronte alle strategie politiche da perseguire. Una settima fa, era l’anniversario della morte del commissario Luigi Calabresi. Quel giovane poliziotto fu vittima di un linciaggio morale vergognoso, lasciato solo dalle istituzioni, infine ucciso. Molti giustificarono la sua morte indicandolo come l’assassino del povero Pinelli: una menzogna. Ma dopo 40 anni la menzogna persiste, grazie al perdurare del fanatismo della lobby di Lotta continua, tutt’ora molto forte. In quest’anniversario, molti hanno ricordato l’omicidio di Calabresi, ma, ancora una volta, l’ho sentito accostare alla morte di Pinelli, perpetrando quelli che furono i motivi del linciaggio del povero commissario.

Il fanatismo è pericoloso, dagli “anni di piombo” in poi, in Italia, molti hanno creduto in ideali violenti per cui la vita umana poteva essere messa in secondo piano rispetto alla realizzazione degli stessi. Per molto tempo sono stati quasi giustificati. Io penso il contrario, che siano più delinquenti dei delinquenti capaci, a tavolino, freddamente, di pianificare omicidi “necessari”. Per contrastare il fenomeno, come per la mafia, lo Stato è stato costretto a premiare la delazione, il “pentimento”, scelta pragmatica dura ma spesso necessaria. D’ altro canto lo Stato non chiedeva un pentimento di tipo evangelico ma che questi criminali riempissero pagine di verbali al fine di fare arrestare i loro complici. I volontari nelle carceri svolgono un servizio meritorio anche per la disumana situazione in cui i detenuti si trovano, non degna di un paese civile ma, a volte penso, dovrebbero avere una visione più realistica dei personaggi che si trovano di fronte (e mi riferisco soprattutto ai protagonisti di fatti di sangue). A volte temo che confondano il pentimento giudiziario con quello morale.

Accade invece che personaggi i quali, secondo me, dovrebbero scontare fino all’ultimo giorno la loro condanna, in virtù di loro presunte crisi mistiche vengano perorati con insistenza presso le autorità carcerarie, per farli accedere ai benefici penitenziari. Uno che abbracci veramente la fede cristiana, macchiatosi del sangue delle sue vittime, dovrebbe lui stesso chiedere e cercare l’espiazione e quindi chiedere di scontare fino al naturale termine la sua condanna. Essere garantisti significa non dare per scontata la colpevolezza prima di una condanna definitiva, ma anche non dare per scontata l’innocenza dopo una condanna. Il garantismo è legalitario o non è.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ
Tags: luigi calabresi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La domanda che Repubblica deve ancora porre (se non a Eco, almeno a Scalfari)

29 Febbraio 2016

Vauro e Guzzanti sostengono i No Tav, che tornano a manifestare contro “la vendetta dello Stato”

10 Maggio 2014

Arriva la fiction su Calabresi, «servitore dello Stato» e «testimone del Vangelo» ucciso dai rivoluzionari comunisti

28 Dicembre 2013
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Con le sue mossette Macron voleva inguaiare Meloni. È finito inguaiato lui
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    «Con la guerra vince solo il lupo»
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    L’identità di genere e il fantasma del transumanesimo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist