Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Lombardia, l’anima “visionaria” di Maroni non deve morire. Qualche idea per il Nord

Occorre collegare obiettivi politici a scelte di governo e far sostenere queste da sentimenti popolari. Per non perdere quella carica di movimento che serve ad affrontare una scena nazionale

Lodovico Festa
28/07/2013 - 6:50
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Chissà se lo spiraglio che soprattutto Ben Bernanke (d’intesa con Mario Draghi e grazie anche all’attivismo di Shinzo Abe) ha aperto in campo internazionale rimediando in parte all’incertezza di Washington e agli eccessi da mentalità bottegaia di Berlino, rimarrà aperto. Intanto, grazie anche a questo spiraglio, le forze che in Italia si battono per la pacificazione e la ricostruzione dello Stato hanno per il momento prevalso sulla banda dei sabotatori appoggiata dall’“utile” narciso Matteo Renzi e guidata dalla Repubblica (costretta a una ritirata tale che Eugenio Scalfari per ricucire con il Quirinale ha dovuto “quasi” lodare Silvio Berlusconi).

Non si annunciano comunque tempi tranquilli, innanzitutto in una regione così strategica come la Lombardia, tanto più con una nuova guerra in corso per il controllo del Corriere della Sera, inevitabilmente segnata da mosse giudiziarie (a un tribunale che fa arrestare i Ligresti minacciando Mediobanca risponde un altro condannando l’alleato del Lingotto Marco Tronchetti Provera).

In questo contesto sarà rilevante il ruolo che svolgerà Roberto Maroni. Il suo mandato era iniziato in modo esemplare: con accordi per terminare le infrastrutture lombarde e interventi in difesa del lavoro dipendente in crisi. Sono sorte poi difficoltà sulle nomine, anche perché gli esponenti del Pdl non si sono resi conto che dopo avere difeso così poco Roberto Formigoni, avrebbero avuto grossi problemi a riconfermare personale politico di valore ma logorato.

Ma al di là di questioni minori (tra le quali una baruffa sui voucher – naturalmente da difendere strenuamente – un po’ inventata e un po’ montata da chi vuole seminare discordia), il problema per il governatore lombardo è quello complesso di combinare il ruolo di leader di un movimento prima che di un partito con quello di amministratore della regione più ricca d’Italia. Nella sua campagna elettorale, con l’idea della macroregione e del 75 per cento delle tasse “per i lombardi” era riuscito sia a dare un orizzonte di governo sia a mobilitare un popolo che ha bisogno – specie dopo lo sbandamento post 2010 – di prospettive, non solo di scelte amministrative. Trasformare però un “programma” di governo (anche ben studiato) in “scelte” di governo non è semplice perché le vicende nazionali (e internazionali) spingono naturalmente a diminuire le ambizioni, a concentrarsi sui compiti immediati, a rimandare il futuro per intervenire sull’urgente. Ecco perché oltre all’amministratore serve il leader capace di mobilitare le energie che possono sostenere obiettivi di lungo periodo.

E la Lega non può contare su un ritorno a un certo antico populismo che le era consentito nella fase nascente ma non le è più possibile dopo vent’anni di ministeri dell’Interno, del Lavoro, delle Riforme e così via. Le incivili e inaccettabili battute (in parte rimediate grazie a rose e scuse tempestive) di Roberto Calderoli sono in questo senso – avrebbe detto il principe dei cinici Charles Maurice de Talleyrand – peggio di un crimine, un errore. Il problema di collegare obiettivi politici a scelte amministrative e far sostenere queste da sentimenti popolari, cioè di essere veri uomini di governo senza perdere quella carica di movimento che è necessaria ad affrontare una scena nazionale (e internazionale) aspra, si risolve prima di tutto in un modo: non pensando solo agli slogan o a leggi e atti, ma ragionando pure su come autorganizzare la società. L’obiettivo della macroregione non può essere solo analitico e tanto meno ideologico, si devono studiare progetti per esempio con le università di qualità lombarde, piemontesi e venete per far collimare ricerca di alta qualità e capacità di fare impresa.

In vista della macroregione
È in un simile sforzo che l’idea di un Nord che si organizza e fa ripartire l’Italia assume concretezza. Iniziative simili vanno prese tra gli utenti del sistema dei trasporti settentrionale e le strutture pubbliche e private che a questi utenti rispondono. E quanto al finanziamento di nuove simili iniziative, va aperto un confronto con il sistema del credito partendo dal settore “cooperativo” oggi sotto attacco a causa di certe semplificazioni tecnocratiche e che invece è da sempre (tanto più dopo la scomparsa delle casse di risparmio) elemento indispensabile per legare finanza e territorio. Bisognerebbe in questo senso studiare anche un modo per trasformare l’ingente patrimonio pubblico del Nord in risorse per una nuova fase di sviluppo (riferendosi anche alle scelte di chi vuole incidere sul debito pubblico partendo dal lato del patrimonio).

È questa la via – insieme a una strategia di continua selezione della spesa pubblica – per sostenere con il consenso sociale l’obiettivo di non far uscire il 75 per cento del reddito tassato dalle regioni in cui viene prodotto: una scelta non solo di equità, ma coerente con l’obiettivo di contrastare la centralizzazione e l’espansione del fisco a tutti i livelli, non solo nazionali ma anche regionali.

Tags: Corriere della Seradebito pubblicolombardiamacroregionenordRoberto CalderoliRoberto Formigoniroberto maronivoucher
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

“Fare sistema” per fare la Lombardia del futuro

21 Settembre 2023
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni (s) e la sorella Arianna in una foto postata su Facebook il 20 marzo 2023 (Ansa)

Anche Gramellini tiene famiglia

14 Settembre 2023
Scholz Meloni Germania Italia

La Germania in crisi può essere un bene per l’Italia

5 Settembre 2023
Giorgia Meloni e Giancarlo Giorgetti

La prossima sarà una manovra difficile

4 Settembre 2023
meloni calderoli riforme

La chance da non perdere per fare le riforme istituzionali

31 Agosto 2023
Antonio Polito

Per il Corriere è una questione di potere, per i ciellini di “presenza”

23 Agosto 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist