Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Lo spread sotto i 300 punti è un vanto per Mario (Monti). Ma è a Mario (Draghi) che tutti guardano

Secondo Alessandro Frigerio, responsabile asset management di Rmj, l'obiettivo di Monti di portare lo spread a quota 287 «è un divertissement matematico che gli permetterebbe di dire che l'ha dimezzato».

Matteo Rigamonti
06/12/2012 - 8:34
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

La recessione continua. Eccome. In Europa, almeno per ora, di segnali di ripresa non si vede nemmeno l’ombra. I leader degli esecutivi nazionali, nel frattempo, esitano a prendere in mano le redini della politica comunitaria. Mentre, secondo Alessandro Frigerio, che lo dice con un’espressione rubata alle radiocronache ciclistiche, «un uomo solo è al comando»: non si tratta di Fausto Coppi ma di Mario Draghi, il presidente della Banca centrale europea, il cui intervento è atteso per oggi. Frigerio, di professione responsabile asset management di Rmj e da tempo attento osservatore dell’andamento dei mercati, osserva che «si tratta della seconda recessione dell’ultimo decennio. Stiamo parlando di una recessione tecnica, ossia di due trimestri di crescita negativa». Una recessione che oltretutto ha iniziato a coinvolgere anche la (un tempo) solida Germania di Angela Merkel. E se la ripresa prima o poi dovrà venire, «è ancora molto difficile» poter dire quando sarà.

Frigerio, oggi alla Bce parla Mario Draghi, lei cosa si attende che dirà?
Credo nulla di nuovo rispetto a quanto non abbia già esternato in altre sue recenti apparizioni. A mio avviso, il presidente dell’Eurotower punterà anche oggi ad attirare l’attenzione dei governi, per spiegare loro che devono riprendere il “feeling” con i mercati. Fino ad ora, infatti, tutto quello che i governi potevano fare l’han fatto. Il problema vero è che la politica in questi mesi non ha saputo trasmettere un messaggio forte ai mercati, per cui il referente unico è rimasto proprio Mario Draghi.

Mario Monti dice di essere riuscito nell’impresa di riportare lo spread sotto quota 300. E ora vuole spingerlo indietro fino a 287.
L’obiettivo di raggiungere quota 287 è puramente ludico, un divertissement matematico. Il picco massimo di spread con Monti premier, infatti, è stato di 552 punti percentuali, ma in ottica infraday ha toccato un valore di 574: scendere a quota 287 gli permetterebbe di dire che ha dimezzato lo spread. E non dimentichiamoci che a luglio, ossia dopo 8 mesi di governo tecnico, lo spread era ancora vicino ai 550 punti, proprio come alla vigilia dell’insediamento di Monti. Basta vedere il primo grafico in pagina. Tutto questo per dire che i mercati fino ad ora non hanno affatto certificato uno stato di migliore salute dell’Italia. E nemmeno si può dire che lo spread è sceso perché c’era Monti. Semmai è stato in concomitanza con l’azione di Draghi (il discorso di Londra è stato proprio a fine luglio) che lo spread ha iniziato a calare.

LEGGI ANCHE:

Christine Lagarde

Invece di inseguire la Fed sui tassi, la Bce dovrebbe chiarirsi le idee

21 Marzo 2023
Un'insegna della Silicon Valley Bank (Ansa)

Il dilemma di Fed e Bce davanti al crac della Silicon Valley Bank

16 Marzo 2023

L’Unione Europea, intanto, ha appena sbloccato i fondi per le banche spagnole (37 mld) e ha dato l’ok a un’ulteriore tranche di aiuti per la Grecia (43). Così la crisi del debito nell’Eurozona va verso una soluzione pacifica? Ed è vero che nel 2013 torneremo a crescere?
È molto difficile prevederlo. Come certifica il grafico qui a fianco, che visualizza con gli istogrammi le variazioni percentuali trimestrali del pil nell’area euro, infatti, quello che è certo è che l’Eurozona è ormai entrata in recessione.

Recessione?
Già, si tratta della seconda recessione dell’ultimo decennio. Stiamo parlando di una recessione tecnica, ossia di due trimestri di crescita negativa, e non lo dico tanto per dire: a onor del vero, infatti, la congiuntura economica è da tempo sostanzialmente recessiva. Pensi che, secondo il centro studi Cepr (Centre for economic policy research), la recessione nei paesi dell’area dell’Euro è iniziata da tempo, nel terzo trimestre del 2011. E la sensazione è che, mentre nel 2008-2009 la caduta dell’economia è stata violenta e così pure la ripresa, questa volta invece la decrescita è lenta e per questo è difficile attendersi una ripresa brillante.

Ma i fondamentali dell’Europa almeno sono positivi?
A prescindere da tali questioni statistiche, è evidente la fragilità per tutto quest’anno dei dati macro europei (vedi l’ultimo grafico riportato in pagina). La linea blu rappresenta l’andamento mensile dell’indicatore €-coin, l’indicatore sviluppato da Banca d’ Italia che dà quasi in tempo reale una stima sintetica del quadro corrente congiunturale europeo. Data la sua tempestività, la stima di €-coin precede sempre di alcuni mesi l’uscita del dato ufficiale sulla crescita del pil nell’area rilasciata dall’Eurostat e si caratterizza per le discrete proprietà anticipatrici del tasso di crescita del pil trimestrale al netto delle componenti erratiche e di breve periodo.

In parole povere?
Se vede, la linea blu è stabilmente al di sotto dello 0 (lo spartiacque della crescita) dalla fine dell’anno scorso. Niente di drammatico, intendiamoci (per lo meno rispetto ai valori vicini a -2 nella crisi del 2008-2009), ma è da tre mesi (agosto, settembre e ottobre) che il valore è stabilmente a -0,3. E questo non fa ben sperare per almeno qualche trimestre, soprattutto alla luce del venire meno del traino della locomotiva tedesca.

Non vorrà farci credere che anche la Germania è in crisi.
Così parrebbe: l’economia tedesca è molto legata a quella della Cina che è in forte rallentamento; l’indice di fiducia delle imprese tedesche è crollato ai minimi dal settembre 2009, il che non è di buon auspicio ed è forse il motivo per cui Draghi ha recentemente affermato che «se finora la Germania è stata ampiamente al riparo dalle difficoltà che hanno investito altre aree dell’eurozona, tuttavia gli ultimi dati indicano che questi sviluppi stanno iniziando ad interessare anche l’economia tedesca». Anche se, per il momento, gli effetti sui mercati non si sono ancora visti. Ma è solo questione di tempo. Con buona pace di tutti gli investitori che, in coincidenza del famoso discorso di Draghi a Londra, hanno cominciato a festeggiare il (momentaneo?) salvataggio dell’euro, mettendo però in secondo piano le dinamiche economiche. Personalmente credo che, se la Cina non dovesse ripartire come ai bei tempi, allora anche la Germania subirà un brusco rallentamento evidente. E lo dice anche Draghi.

Oltreoceano invece come se la passano?
Nessuno si ricorda più di una banale evidenza e cioè che le fondamenta sui cui si appoggia il sistema finanziario americano sono le stesse che si sono rivelate d’argilla nella crisi del 2008-2009. Soltanto che, questa volta, difficilmente potrebbero essere “sostenute” da una banca centrale che ha già fatto ciò che sembrava impossibile ai più. Su quale leva potrebbero agire gli americani nel caso di pesante rallentamento economico e di implosione di qualche istituto finanziario? I dati di cui disponiamo ci inducono a pensare che in caso di terremoto finanziario il sistema americano (e conseguentemente quello globale) si rivelerebbe molto fragile e rischierebbe drammatici epiloghi.

@rigaz1

Tags: bcecrisi germaniaeurozonamario draghimario montirecessionespread
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Christine Lagarde

Invece di inseguire la Fed sui tassi, la Bce dovrebbe chiarirsi le idee

21 Marzo 2023
Un'insegna della Silicon Valley Bank (Ansa)

Il dilemma di Fed e Bce davanti al crac della Silicon Valley Bank

16 Marzo 2023
Un palazzo in fase di ristrutturazione della facciata nel quartiere Santa Lucia a Napoli 20 febbraio 2023 (Ansa)

Rimettere ordine nella giungla del superbonus

21 Febbraio 2023
Jerome Powell

Banchiere, fa’ il tuo mestiere

21 Febbraio 2023
Meloni MES

Che cosa può fare il governo per sciogliere l’enigma del Mes

16 Gennaio 2023
Gas

Gas, inflazione e ritorno della Cina. Cosa aspettarsi dai primi mesi del 2023

9 Gennaio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Monumenti imbrattati, figli in vendita: prima della politica servirebbe l’intelligenza
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist