Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Lo spot a favore della vita dei bambini Down? Per l’authority della tv francese non si doveva trasmettere

La Csa rimprovera le emittenti che hanno diffuso "Cara futura mamma": il video «ambiguo» mancherebbe di «interesse generale». Critiche che non stupiscono in un paese «leader nell'eliminazione dei bambini con trisomia 21»

Leone Grotti
31/07/2014 - 3:20
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

down-video-spot-hL’autorità francese del settore audiovisivo (Csa) ha rimproverato le emittenti che dal 21 marzo, e per un mese, hanno trasmesso lo spot sulla sindrome di Down “Cara futura mamma” con lo scopo di «mostrare che è possibile essere orgogliosi delle persone con trisomia 21 e che queste possono inserirsi nella società e riuscire nella vita malgrado le difficoltà»

«MESSAGGIO AMBIGUO». La Csa, dopo aver ricevuto «lamentele» riguardo allo spot, ha chiesto alle emittenti M6, Canal+, TF1 e D8 «di vigilare in futuro sulla diffusione di messaggi suscettibili di portare a controversie». Secondo l’autorità statale francese, il video che si rivolge alle future mamme, rassicurandole sul fatto che anche un bambino con la sindrome di Down può essere felice come gli altri, «non può essere definito come un messaggio di interesse generale». Non solo, «la sua finalità può apparire ambigua e non suscitare una adesione spontanea e consensuale».

Tuo figlio potrà essere felice come me
RECORD DI ELIMINAZIONI. Le associazioni che hanno ideato e girato lo spot, diffuso anche dall’Onu, premiato a Cannes e visionato da oltre cinque milioni di persone, sono rimaste stupite dall’atteggiamento della Csa ma neanche troppo. Come scrive in un comunicato la Fondazione Jerome Lejeune, «la Francia è il paese leader nell’eliminazione dei bambini con trisomia 21 prima della loro nascita (96%)». L’associazione Amici di Eleonora ha aggiunto: «La Csa vuole censurare i messaggi sulla trisomia 21, contribuendo alla politica statale di stigmatizzazione che conduce all’eliminazione prima della loro nascita della quasi totalità dei bambini affetti».

TROPPO POCO ABORTISTA. Non sono accuse esagerate, soprattutto perché la Csa nel suo comunicato di rimprovero alle emittenti televisive descrive in questo modo la Fondazione Jerome Lejeune: «Fondazione la cui vocazione è notoriamente la lotta contro l’aborto». Come se fosse un delitto. I bambini Down oggi non nascono quasi più visto che nove su dieci, dopo il referto della diagnosi prenatale, vengono abortiti. Festeggiare la Giornata mondiale della sindrome di Down con un video che inneggia alla vita dovrebbe essere normale. Ma così non è per la Csa.

@LeoneGrotti

Tags: csadownFondazione Lejeunesindrome downtrisomia 21tv
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Streaming tv

Non c’è solo Netflix. Così possiamo aiutarci ad aprire finestre sul mondo

26 Giugno 2023

«Il cinema italiano non sarebbe quello che è se non ci fosse stata Mediaset»

20 Aprile 2023
Jérôme Lejeune con una giovane paziente

La scienza cattolica (cioè intelligente) di Jérôme Lejeune

29 Aprile 2022

Cento anni fa nasceva Ettore Bernabei. Forse non sapete quanto gli dovete

16 Maggio 2021
Una piccola ospite di “Guarda come cresco” circondata dall’équipe
del progetto: da sinistra a destra, Donatella Pascai, Pierluigi Strippoli, il professore Guido Cocchi, Chiara Locatelli

La sindrome della felicità

17 Marzo 2021
Jerome Lejeune

Sindrome di Down. Sperare in una cura non è più così assurdo

17 Marzo 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist