Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Lo scherzetto alle primarie del Pd mostra che “Hollande Bersani” teme “Blair Renzi”

Per Fabrizio Rondolino «è una battaglia è tra la sinistra liberale e quella conservatrice». E «la vittoria di Renzi renderebbe Berlusconi un reperto archeologico molto più antico di quanto già non sia».

Daniele Ciacci
04/10/2012 - 13:49
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

«Ciò che più mi piace di Renzi è la sua formazione politico-culturale. Io sono un ex-Pci, un mondo ormai sepolto, lui invece non ha mai vissuto né il Pci né la Dc, che hano lasciato un’eredità culturalmente inservibile. E il Pd continua ad essere massicciamente cattocomunista». A pochi giorni dalla decisione del regolamento per le primarie, Pier Luigi Bersani avanza una bozza che metterebbe fuori gioco il più giovane candidato, il rottamatore Matteo Renzi, sindaco di Firenze. Tempi.it ne discute col giornalista Fabrizio Rondolino.

Si dice di una bozza per le primarie con regole che metterebbero ko Renzi.
Non darei per chiusa questa partita. Anzi, penso che alla fine la spunterà proprio Renzi. Si voterà con le stesse regole di Prodi, Bersani e Veltroni. L’argomento del rottamatore è fortissimo: ci sono almeno tre precedenti, quindi non vedo un pericolo reale. In queste indiscrezioni, invece, leggo un grande nervosismo. Il gruppo dirigente del Pd è spaventato. Bersani pensava di vincere facile, dopodiché la situazione si è evoluta precipitosamente, e Renzi non è più soltanto un ragazzino arrogante. Piace. E questo terrorizza gli oligarchi.

Bersani non farà un “colpo di stato” interno al Pd?
No, non ci sarà. È sempre stato così alle primarie: chiunque volesse votare andava al gazebo, dava un euro, firmava un pezzo di carta e se ne andava. Semplice. Bersani, con questa discussione, sta mostrando di avere paura di Renzi. Per carità, può anche darsi che invece sia una specie di test. Cambiano le carte in tavola e vediamo che effetto fa: se ci sono reazione violente, evitiamo di proseguire, ma se invece le reazioni sono spente, si può provare a forzare. La politica è anche questo.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Quella di ieri è stata un’uscita manipolata?
Secondo me sì. Magari casuale: non voglio dire che dietro ci sia sempre una strategia. Ma sostengo che al punto in cui siamo sia difficile imbrigliare le primarie. Bisognerebbe non farle, ma anche questo è impossibile.

Renzi può vincere?
A far previsioni sono buoni tutti, quindi ci provo anch’io. Per me Renzi sarà il prossimo presidente del Consiglio. È l’uomo nuovo, esattamente come fu Berlusconi nel 1994. Chi fa questo parallelo, di solito, vuole screditarlo, gli danno del “berluschino”. Ma Renzi oggi rappresenta la svolta, come lo fu Berlusconi: fa sognare gli italiani. Poi, in caso, tra due anni avremo tutto il tempo per pentircene.

Ma Bersani vuole mantenere ben salde le poltrone.
Dirlo è banale e sicuramente riduttivo. Ma a una prima impressione, è chiaro che sembri così. C’è anche una contrapposizione politica in corso: l’idea liberale-blairiana di Renzi contro un’idea di sinistra hollandiana, che invece sposa Bersani. Francois Hollande sta uccidendo la Francia, mentre Tony Blair ha fatto risorgere l’Inghilterra. Per questo spero in Renzi. Il contrasto, però, va visto così: politiche liberali renziane contro politiche stataliste bersaniane.

Perché Renzi fa politicamente paura?
Ha un pensiero molto forte. Vuole rivoluzionare una visione assistenzialistica del partito, che dà l’impressione di essere una Cgil in larga scala. La sinistra di oggi è fondamentalmente un sindacato che protegge lavoratori e pensionati garantiti. Arriva Renzi, e come una bomba spazza via tutto, dice che vuole ledere questi diritti acquisiti da tanto tempo. Non è un conservatore. Lui disegna un mercato non corporativo e meritocratico, in un paese dove l’anzianità governa su tutti i contratti.

Ma un Renzi così, come presidente del Consiglio, riuscirebbe ad applicare un programma tanto innovativo?
Non lo so. Personalmente direi no, perché rispetto all’Italia continuo ad essere pessimista. Tuttavia, Renzi ha un’energia fisica formidabile data la sua giovinezza, e può fare molte cose buone. Sul fatto che riesca a fare dell’Italia un paese serio, normale, pulito, non lo so. Questa energia per un paio d’anni potrebbe avere effetti positivi. Abbiamo come italiani, questa possibilità: un giovane sveglio, in gamba, politicamente affermato. Facciamogli fare un giro sulla giostra, i requisiti li ha tutti. Poi si vedrà.

La destra deve tifare per Bersani se spera di vincere?
La vittoria di Renzi renderebbe Berlusconi un reperto archeologico molto più antico di quanto già non sia.

Mario Mauro, in un’intervista su Avvenire, l’ha detto chiaro e tondo: «O superiamo Berlusconi, o il Pdl è morto».
Ha ragione. Ma se anche mandassero a casa Berlusconi, adesso non cambierebbe nulla. La vicenda di Renzi ci spiega due cose: il rinnovamento non si fa “a cavolino”, come ha voluto fare Berlusconi: insignisco il più “educato” del mio plotone – nel caso Angelino Alfano – e avviene una successione monarchica. E poi il rinnovamento è fatto di sangue, non di balletti. È uno scontro, e questo nel Pdl non c’è neanche in forma embrionale. Bisogna uccidere il padre per prendergli il posto, è sempre stato così. Dura lex, sed lex.

@danieleciacci

Tags: bersanid'alemafirenzeMatteo RenziPdprimarieprodiSilvio Berlusconisinistraveltroni
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il ministro della Giustizia, Carlo Nordio (s), e il ministro della Difesa, Guido Crosetto, alla Camera. Roma, 19 luglio 2023 (Ansa)

Giustizia. Qualche riforma in più, qualche intervista in meno

28 Novembre 2023
Cartelli contro la violenza sulle donne e in ricordo di Giulia Cecchetin all'esterno dell'università di Palazzo Nuovo, Torino, 21 novembre 2023 (Ansa)

La destra ha il fiatone perché insegue sempre la sinistra

27 Novembre 2023
Giorgia Meloni e Sergio Mattarella al Quirinale

Premierato: se si rafforza il leader deve avere più voce anche la società

18 Novembre 2023
Incontro tra il cancelliere tedesco Olaf Scholz e il primo ministro spagnolo Pedro Sánchez a margine del congresso del Partito socialista europeo a Malaga, 10 novembre 2023

L’Europa compatta pronta a colpire l’Italia “ribelle” esiste solo sui giornali

13 Novembre 2023
Luigi Berlinguer in una foto di quando era ministro della Pubblica Istruzione, Roma, 1997 (Ansa)

«Parità scolastica, né destra né sinistra hanno mai capito la lezione di Berlinguer»

3 Novembre 2023
Adriano Galliani (Ansa)

La vittoria di Galliani e delle minoranze silenziose e creative

24 Ottobre 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist