Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Lo scandalo dell’attrice cinese che diventa uno spot pro utero in affitto

Zheng Shuang abbandona i figli nati da surrogata negli Stati Uniti. Ma i media continuano a tifare per la fecondazione assistita

Caterina Giojelli
26/01/2021 - 1:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

La notizia è diventata che Prada l’ha licenziata (Bbc) ma anche che la retorica dei monomaniaci dei diritti si va raffinando: se prima andava forte l’idea di una legge per regolamentare (leggi: sdoganare) la maternità surrogata per “proteggere” le donne da abusi e sfruttamento, oggi “grazie” allo scandalo che ha travolto l’attrice cinese Zheng Shuang la necessità di normare viene brandita per «affrontare la crescente domanda di coppie infertili», fare fronte al «calo demografico» (Cnn), «sperando che, in un Paese dalle tante zone grigie, questa non lo resti ancora a lungo, nell’interesse dei bimbi che nascono così» (Repubblica). E non è un caso che a far lievitare la retorica sulla libertà delle donne sia uno scandalo emerso in questi giorni nella patria dei diritti negati, la Cina.

I fatti: Zheng Shuang, 29 anni, è una delle più famose e pagate attrici del Dragone che nel 2018 rende pubblica la sua relazione con un talentuoso produttore di varietà, Zhang Heng, un anno più di lei. La giovane coppia vive sotto i riflettori, lavora insieme, le loro foto imperversano sui giornali e viaggiano in rete, si trasferiscono negli Usa, si sposano in segreto, si lasciano, lei torna in patria, lui no, iniziano a litigare per questioni di soldi, la stampa smette di occuparsi di loro, fine della storia. Per questo, quando all’inizio del mese Heng ha denunciato su Weibo, il twitter cinese, che non si è dato alla macchia ma da più di un anno vive da solo negli Stati Uniti per «prendersi cura e proteggere due piccole vite innocenti», i fan trasecolano e i media si sguinzagliano. Viene fuori che la coppia si è separata dopo aver commissionato due bambini a due donne americane diverse, bambini di cui, stando ai giornali cinesi, Zheng Shuang non voleva più sapere niente. Diffusi da un media locale iniziano a circolare delle foto di due presunti certificati di nascita (una che risale a dicembre 2019 e una a gennaio del 2020), i nomi di Zheng e Zhang che figurano come quelli di genitori, nonché l’audio di una telefonata dell’attrice che si lamenta perché non può risolvere la faccenda con l’aborto, visto che entrambe le surrogate sono entrate nel settimo mese di gravidanza e a cui viene consigliato di abbandonare o dare in adozione le due creature.

CONDANNATA DAL PARTITO E SCARICATA DA PRADA

Nel giro di pochi giorni quello di Zheng diventa uno scandalo nazionale, duramente condannato dalle agenzie del Partito: «Tutti i tipi di maternità surrogata sono chiaramente vietati nel nostro paese», è il commento diffuso dall’emittente di Stato Cctv, «surrogata e l’abbandono dei bambini sono contrari alla morale sociale e l’ordine pubblico». La commissione per gli affari politici e legali ha accusato l’attrice di aver «approfittato delle scappatoie legali» cercando madri surrogate negli Stati Uniti, definendo le sue azioni «decisamente non rispettose della legge», «la maternità surrogata è vietata in Cina poiché utilizza l’utero delle donne come strumento e vende la vita come prodotto commerciale». Per tutta risposta l’attrice non ha confermato né smentito, rilasciando solo su Weibo laconiche dichiarazioni rattristandosi per i riflettori accesi su una «questione privata molto triste», assicurando che del famigerato audio sono stati estrapolati solo pochi minuti e di non aver «mai violato i regolamenti dello Stato mentre mi trovavo sul suolo cinese» e aver rispettato «tutte le leggi e i regolamenti mentre mi trovavo all’estero». Ed è sempre su Weibo che il Gruppo Prada, pochi giorni dopo averla scelta come ambasciatrice del marchio in Cina, scarica l’attrice adducendo la recente sovraesposizione mediatica della sua vita personale come il motivo per chiudere «tutte le relazioni» e rescindere il contratto pubblicitario.

LEGGI ANCHE:

Un soldato partecipa agli Sniper Frontier

La Russia alle “Olimpiadi dei cecchini” per conquistare l’America Latina

14 Agosto 2022
L'arcivescovo emerito di Hong Kong, il cardinale Zen

Hong Kong processa il cardinale Zen

13 Agosto 2022

LA CNN RIVOLTA LA FRITTATA

Sul twitter cinese diventa di tendenza l’hashtag #DoYouSupportSurrogacy, il caso diventa quello del licenziamento da Prada, lo scandalo dal tema “surrogata” si sposta sull’“abbandono di minore”. E la vicenda diventa occasione per rinfrescare la retorica su chi salvare da cosa. Scrive la Cnn che Zheng ha ragione: dal 2001 una serie di regolamenti emanati dal ministero della salute vietano a medici e operatori sanitari di «praticare qualsiasi forma di tecnologia surrogata», vietano altresì il commercio di sperma, ovuli, zigoti ed embrioni, prevedendo pene severissime per chi contravviene. Ma non vieta esplicitamente a persone o agenzie di commissionare o fornire servizi di surrogata favorendo un mercato clandestino e un esodo di massa di facoltose coppie cinesi all’estero. In primis negli Stati Uniti, che «grazie a un’industria matura ed elevati standard di sicurezza» sono diventati una “top choice” per le élite del Dragone. «Inoltre un bambino nato negli Stati Uniti avrà la cittadinanza americana» continua la Cnn declamando il paradiso dell’utero in affitto e ricordando il pulpito da cui arriva la predica del Partito: quello di un governo che ha utilizzato l’aborto forzato per controllare la popolazione e ora «ha un tasso di natalità in calo e una società che invecchia rapidamente, il che significa che ha urgente bisogno di più neonati per evitare una crisi demografica incombente». Un governo che «vieta ancora l’uso commerciale di molte tecnologie riproduttive, come il congelamento degli ovuli, che darebbero alle donne la libertà di avere figli in età più avanzata» e toglie, vietando la maternità surrogata, «la possibilità di avere una prole» a coppie infertili, coppie anziane e coppie Lgbt. Il fervorino si chiude con la strumentalizzazione dell’ennesimo tragico caso per dimostrare che «una mancanza di regolamentazione nel settore equivale a una scarsa protezione per madri e bambini surrogati», quello di una coppia che ha stracciato l’accordo con una surrogata che aveva contratto la sifilide in gravidanza, costringendo la donna ad allevare una figlia da sola ma senza poterla registrare perché aveva venduto il certificato di nascita del bambini al mercato nero per pagarsi le spese ospedaliere dopo il parto.

MAGAZZINI DI EMBRIONI ABBANDONATI

Difficile dividere il mondo in sfruttati e sfruttatori quando il corpo umano fa il suo ingresso nell’economia di mercato. Mentre il caso dell’attrice licenziata da Prada tiene banco sui giornali in Cina il Global Times ha realizzato un reportage sui figli della fecondazione in vitro: non quelli che vengono al mondo, circa 200 mila ogni anno, ma i milioni congelati e stoccati nei bidoni di azoto liquido ad ogni trattamento. E lì abbandonati. «Al momento, ci sono circa 100.000 embrioni congelati conservati nel centro riproduttivo del nostro ospedale – spiega un medico di Zhengzhou, la capitale della provincia dell’Henan della Cina centrale – ma le tasse per la conservazione di circa 80.000 di questi embrioni non sono state pagate». Un problema che coinvolge tutti i centri che offrono servizi di fertilità in tutto il paese. Gli ospedali non sanno cosa fare, per “liberarsi” degli embrioni ci vuole un consenso scritto dei genitori, ma la maggior parte di questi si rifiuta di acconsentire alla loro distruzione e al contempo di pagare la quota annuale per conservarli. «Dal punto di vista di un medico, un embrione è in potenza un bambino. Ci sentiamo a disagio nel distruggerlo – aveva già spiegato un medico di Pechino alla Cgtn -. Tuttavia ci sono pazienti che non visitano il nostro centro da più di un decennio, stiamo conservando i loro embrioni ma stiamo esaurendo lo spazio per immagazzinare il numero crescente di serbatoi di azoto. Cosa dovremmo fare?». Commerciare embrioni è vietato e senza un consenso scritto non è possibile destinarli nemmeno alla ricerca medica, troppi i guai legali e le spese se un ospedale provvedesse da sé. E nessuno sventola in questo caso i dati sulla denatalità e delle tecniche di riproduzione assistita come panacea di tutti i mali.

La Cina non sa come disfarsi dei suoi embrioni in eccesso e il mondo usa il caso di Zheng Shuang come stress test dei diritti e della libertà riproduttiva nel paese della politica del figlio unico che oggi invecchia senza bambini. Il refrain è sempre lo stesso: manca una legge. Una legge per tutelare adulti committenti o portatori, non per arginare il numero delle vittime di vitro, provette e uteri affittati, chiusi in bidoni di azoto liquido o nel grembo di una madre per conto terzi: una legge per assicurarsi la fornitura continua di bambini nel supermercato dei diritti invocata «nel loro interesse».

Foto Ansa

Tags: AbortoCinaembrioni congelatimaternità surrogataUtero in affitto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un soldato partecipa agli Sniper Frontier

La Russia alle “Olimpiadi dei cecchini” per conquistare l’America Latina

14 Agosto 2022
L'arcivescovo emerito di Hong Kong, il cardinale Zen

Hong Kong processa il cardinale Zen

13 Agosto 2022
Un maxischermo a Pechino, in Cina, trasmette le parole di Xi Jinping su Taiwan

«Se invade Taiwan, Xi Jinping si gioca molto più della carriera»

12 Agosto 2022
Manifestazione delle “ancelle” dell'aborto, sui mantelli gli adesivi del giudice Ruth Bader Ginsburg, voce progressista della Corte Suprema (foto Ansa)

Preoccuparsi di Facebook invece che del bambino. L’ipocrisia sull’aborto illegale in Nebraska

12 Agosto 2022
Taiwan risponde alla Cina con proprie esercitazioni militari

Cambiare lo status quo di Taiwan è rischioso per Cina e Usa

11 Agosto 2022
Jet di Taiwan rispondono alla Cina

La Cina continua a simulare l’invasione di Taiwan. Ecco perché

9 Agosto 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il centro è troppo ristretto per diventare l’ago della bilancia
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist