Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Litigare al Nord, fare pace al Sud

Retroscena su un incontro chiarificatore avvenuto a Napoli tra Carlo Bonomi e Vincenzo Boccia dopo lo strappo di giugno

Mariarosaria Marchesano
09/07/2017 - 5:00
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Il presidente di Confindustria Vincenzo Boccia durante l'Assemblea di Confindustria a Roma, 24 maggio 2017. ANSA / LUIGI MISTRULLI

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Un po’ come quando si vuol salvare qualcuno che si stima da una strada sbagliata e un po’ come un avvertimento. Sembrava questo il tono di Carlo Bonomi, rivolgendosi al presidente di Confindustria che era seduto in prima fila, durante l’assemblea del 13 giugno che lo ha incoronato sedicesimo presidente di Assolombarda (il primo è stato nel 1946 Giovanni Falck). «Caro Vincenzo, noi ti daremo un grande supporto», ha detto Bonomi in modo quasi confidenziale, «entrambi però abbiamo ereditato una situazione difficile che, per il nostro ruolo, non possiamo ignorare: dalla vicenda del Sole non usciamo bene… Noi saremo pronti a dare tutto il sostegno necessario perché il Sole torni ad avere solidità finanziaria ed efficienza gestionale».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Poi ha incalzato: «Ma tutti insieme dobbiamo dare prova che quei gravi errori che ci hanno insegnato molto non siano più destinati a ripetersi». Un’offerta di aiuto con tutti i crismi, ma che pone dei paletti, sembra. E il presidente Boccia era lì ad ascoltare, sapendo di dover incassare perché in parte se l’aspettava che dalla potente Assolombarda sarebbe potuta arrivare qualche provocazione forte nel momento in cui si stanno decidendo gli schieramenti politici per le prossime elezioni e si sta affrontando la grave crisi del quotidiano confindustriale.

Ma, intanto, Boccia rimuginava sul modo di ricucire, appianare, riconciliare. Lui che in questo ha dimostrato doti non comuni. E così, a quanto pare, è stato, complice una trasferta inaspettata di Bonomi a Napoli. Ma andiamo per gradi. L’Assolombarda, che raggruppa le province di Milano, Lodi, Monza e Brianza, è per dimensioni e rappresentatività l’associazione più importante di tutto il sistema confindustriale con 5.800 imprese iscritte. Non è un mistero che da tempo sia attraversata da una certa insofferenza nei confronti di quel sistema di potere e relazioni romano-meridionali che in associazione fa sentire un certo peso (“Il Nord non è Roma, come Roma non è il Sud”). Abbastanza scontata è anche la tentazione federalista che arriva da una certa base degli imprenditori iscritti all’associazione milanese. Quello che forse non ci si aspettava era che il neo presidente ripetesse più e più volte la parola «Nord» e frasi come «il metodo associativo del Nord» sottolineando, seppure indirettamente, tutta la forza in termini di Pil prodotto e di quote di iscrizione versate nelle casse di Confindustria rispetto ad altre realtà territoriali.

sole-24-ore-confindustria-tempi-copertinaÈ vero anche che, se sei il primo socio di un’entità, lo fai pesare nei momenti cruciali. E Bonomi lo ha fatto con un discorso impegnativo, per nulla accondiscendente nei confronti sia del governo Renzi, di cui pure ha riconosciuto la spinta riformatrice ma prendendo atto che si è poi sbiadita, sia nei confronti del governo Gentiloni, per il quale si è limitato ad esprimere «comprensione». Ripresa troppo lenta, continui esempi di malagestione e crisi bancarie, per non parlare del caso Alitalia: non si può più tacere, secondo Bonomi. «Per questo Assolombarda si farà promotrice di una serie di iniziative volte a ridisegnare visione, capacità di proposta, incisività dell’agenzia pubblica, in modo più adeguato alle nuove specificità che la questione settentrionale pone come sfida alle nostre imprese». E poi si arriva alla lezione di etica e morale: «Come Confindustria dobbiamo tornare a esercitare un’azione ferma perché tutti i rappresentanti delle istituzioni e della politica tengano comportamenti corretti che diano credibilità agli incarichi ricoperti. Altrimenti, la sfiducia vince, il populismo cresce».

Davanti alla maxi torta
Insomma, quasi una presa di distanza, che il presidente Boccia ha preso molto sul serio, visto anche il rapporto di stima che lega i due. Così, si è rivelato fondamentale per un chiarimento l’incontro che c’è stato a Napoli solo pochi giorni dopo in occasione dei festeggiamenti per il centenario della Confindustria partenopea (21-22 giugno). Boccia e Bonomi, immortalati insieme nella serata dei festeggiamenti davanti alla maxi torta, si sono anche parlati a tutto tondo ritrovando a quanto pare sintonia e coesione su vari temi. Tutto bene dunque? Si vedrà. Intanto, Bonomi, interpellato nei giorni scorsi sul tema dell’aumento di capitale aperto a soci sopra la soglia del 2 per cento, ha fatto sapere di «non essere parte in causa in questo momento» e che semmai gli verrà chiesto, ma non crede che questo avverrà, «saranno valutate tutte le opzioni possibili».

Foto Ansa

Tags: AssolombardabocciabonomiconfindustriaGentilonisole 24 ore
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, durante il tavolo con le associazioni di categoria a Palazzo Chigi, Roma, 30 maggio 2023 (Ansa)

Governo Meloni senza opposizione (in attesa della sinistra)

2 Giugno 2023

Per un rinascimento della vita. L’appello di Brazzale

9 Febbraio 2021
Viktor Orban, Ursula von der Leyen, Giuseppe Conte

E sullo stato di diritto in Italia l’Europa non ha niente da dire?

15 Dicembre 2020
Trump alla firma degli Accordi di Abramo con Israele e Emirati Arabi Uniti

C’è del suprematismo in tutto questo livore contro il pacifista Trump

2 Novembre 2020
Negozio chiuso

Sbloccare i licenziamenti o pietrificare l’economia?

6 Agosto 2020
Stefano Patuanelli, Giuseppe Conte, Roberto Gualtieri, Lucia Azzolina in conferenza stampa per la fase 2 dell'emergenza coronavirus

Il disastro della fase 2 spiegato in tre articoli

8 Maggio 2020

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un momento del voto per le elezioni amministrative nel seggio in Piazza del Collegio Romano, Roma, 05 giugno 2016.

Non è il “vento della destra”, è il vento della realtà

Peppino Zola
6 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’impossibilità di un macronismo italiano (al netto delle liti tra i capponi Renzi e Calenda)
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist