Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«L’Irlanda del Nord non è quella dei tempi dell’Ira, ma rimane un paese ad alta tensione»

Scontri e violenze in un paese che è molto cambiato rispetto a vent'anni fa, ma che sente ancora forte la divisione fa "noi" e "loro". Parla Riccardo Michelucci, esperto delle vicende dell'Ulster

Emmanuele Michela
07/09/2012 - 12:06
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Il conto di poliziotti feriti si è fermato a 62 agenti. Dopo le violenze delle scorse notti, quando il passaggio di una parata repubblicana ha suscitato le dure reazioni degli unionisti e i successivi scontri con la PSNI, ora Belfast medica le sue ferite e s’interroga sulle tante contrapposizioni che ancora pervadono i suoi quartieri. All’orizzonte c’è la grande manifestazione in programma per fine settembre, quella del centenario dell’Ulster Covenant: «Chissà cosa succederà. Si avverte che la tensione è altissima, tante piaghe sono aperte da decenni». Riccardo Michelucci conosce bene l’Irlanda e la sua storia, e più di una volta ha visto da vicino Belfast e quelle terre ancora soggette alla corona britannica. Giornalista che collabora per Avvenire, ha pubblicato pochi anni fa un libro che ricostruisce le origini storiche del conflitto anglo-irlandese. A tempi.it spiega l’origine di quanto sta accadendo in queste settimane nell’Ulster. «Partiamo dagli Accordi del Venerdì Santo del ’98: non so quanto si possano definire di pace. Più che altro è solo un’assenza di guerra».

Perché?
Qualcuno guarda a quegli accordi come se fossero un vero modello. Per certi aspetti lo sono, anche se gli scoppi periodici di violenza come quelli di questi giorni ci fanno capire che c’è qualcosa che non va. L’Irlanda del Nord rimane un paese fortemente polarizzato, dove la popolazione dei quartieri più poveri vive divisa in ghetti. Ognuno è attento al suo territorio, pronto a difendere le sue peace lines, queste barriere di lamiera che dividono i vari quartieri. C’è ancora una forte connotazione nel parlare di “noi” e “loro”.

"Stagione delle parate": le immagini delle violenze di Belfast
(Ap/La Presse)
(Ap/La Presse)
La polizia prova a respingere coi cannoni ad acqua gli attacchi dei lealisti. (Ap/La Presse)
(Ap/La Presse)
Visita la gallery

E vedere così tanti ragazzini coinvolti in queste azioni di guerriglia lascia intendere che le tensioni soffocate con gli accordi di 14 anni fa rimangono ancora fresche e stimolanti.
È vero, in più c’è un elemento che in questi giorni si sta rivelando scatenante: la povertà, le difficili condizioni di vita. La gente comune litiga su questioni concrete come l’assegnazione dei posti di lavoro, o di case popolari, e ciascuna parte teme che l’altra ne esca avvantaggiata. Permane così una grande sensazione d’ingiustizia, respirabile anche negli strati più bassi della popolazione. Non si spiegherebbe se no perché vediamo per strada tanti ragazzini, che erano ancora piccoli o addirittura non nati negli anni dei Troubles.

LEGGI ANCHE:

Murale Bloody Sunday

Il bisogno di giustizia e verità che resta 50 anni dopo il Bloody Sunday

1 Febbraio 2022
Heidi Crowter legge a Downing Street il suo appello contro la nuova legge sull'aborto in Irlanda del Nord

Onorevoli colleghi, sull’aborto avete tradito il popolo dell’Irlanda del Nord

19 Giugno 2020

E per quanto riguarda le forze politiche, quale influenza le sembra che abbia la coalizione di governo Robinson-McGuinness in questo contesto?
Sicuramente ha un grande peso. È vero, questa unione già di per sé fa notizia (potrebbe essere come se Rabin e Arafat avessero deciso di dar vita ad un’unica forma di governo), però esistono delle contraddizioni di fondo. Il processo di pace è stato effettivamente relegato in un vicolo a fondo cieco, dato che sia repubblicani sia lealisti hanno idee opposte sul futuro costituzionale del Paese. I repubblicani del Sinn Féin, ad esempio, per ammiccare al loro elettorato continuano a battere sul chiodo dell’unificazione: il sogno, dicono loro, è vedere una sola Irlanda, magari già nel 2016, in occasione del centenario della rivolta di Pasqua. Gli altri, però, chiaramente, non ne vogliono sapere. Insomma, dietro alle parate di questi giorni c’è qualcosa che va oltre il simbolismo dei festeggiamenti della battaglia del Boyne piuttosto che del ricordo di Henry Joy McCracken.

Tutto questo accade in una società, quella europea al pari di quella anglo-sassone, sempre più secolarizzata dove però le rivalità tra le due fazioni, per quanto legate a connotazioni religiose, non accennano a raffreddarsi.
È vero, ma d’altronde non si poteva neanche pretendere che con un tratto di penna su un foglio si risolvesse tutto. È ancora passato poco tempo da quegli accordi: io mi sento di escludere un ritorno del Paese ad una fase calda del conflitto come quella che lo ha caratterizzato fino a metà degli anni Novanta, però se queste contraddizioni non vengono risolte, il rischio è che i “regolamenti di conti” dagli anni dei Troubles continuino a essere dolorosi. E tanti politici si nascondono dietro dichiarazioni del tipo “ora la situazione è migliore di prima”. Che è vero, per carità: se ora si va a Falls Road si può trovare anche il McDonald’s, mentre 20 anni fa era un ghetto vero, dove ogni pub aveva le grate alle finestre. Però permangono grosse sacche di povertà in alcuni quartieri che rischiano di essere pericolose.

A fine luglio c’è stato un comunicato unito di tre gruppi fuoriusciti dall’Ira negli anni Novanta: si dicono pronti a riprendere la battaglia per riunificare l’Irlanda. È una minaccia credibile?
Qualcuno pensa che questa sia stata un’operazione mediatica in vista delle Olimpiadi, ipotesi confermata dal fatto che per ora non ci sono stati ancora risvolti. È difficile dirlo. Comunque credo che il problema per chi crede in una continuazione di questa lotta armata è la mancanza di un sostegno popolare. L’Ira che ha fatto grandi danni, quella che, per intenderci, ha saputo tener testa ad uno dei migliori eserciti al mondo rendendosi protagonista anche di azioni eclatanti come l’attentato alla Thatcher o quello a Downing Street, quel gruppo terroristico si è potuto muovere così perché aveva un enorme consenso tra la gente, cosa che ora non ha più. Sicuramente questa minoranza può essere pericolosa, alla luce anche del malcontento per la mancata riunificazione e per la continua presenza degli inglesi, ma gli manca l’appoggio del popolo. Oltre agli aiuti internazionali: non dimentichiamoci gli stretti rapporti che l’Ira aveva con la Libia.

Come mai queste vicende stanno trovando poco spazio sui giornali italiani?
Il disinteresse della grande stampa è un classico: chiuso l’accordo di pace del ’98 ci si è totalmente dimenticati dell’Irlanda del Nord, salvo alcuni eventi particolari come quando si parla del Bloody Sunday e del rapporto Saville. In più in Italia gran parte dell’opinione pubblica pensa che questa sia solo una guerra di religione. Ma questa è un’immagine dipinta dagli inglesi, cui serviva un pretesto per apparire come pacificatori. In realtà è un conflitto che ha radici profonde nel passato al di là dei credi, e che negli ultimi anni ha preso la forma d’insurrezione contro il colonialismo. Anche perché, se guardiamo a tanti leader storici d’indipendenza irlandesi, non sono cattolici, bensì protestanti: Wolfe Tone, Parnell… Non possiamo fermarci all’idea di cattolici contro protestanti: è fin troppo semplificata.

@LeleMichela

Tags: irairlanda del nordulster
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Murale Bloody Sunday

Il bisogno di giustizia e verità che resta 50 anni dopo il Bloody Sunday

1 Febbraio 2022
Heidi Crowter legge a Downing Street il suo appello contro la nuova legge sull'aborto in Irlanda del Nord

Onorevoli colleghi, sull’aborto avete tradito il popolo dell’Irlanda del Nord

19 Giugno 2020
Heidi Crowter

Vittoria per l’attivista Down che sfida il Regno Unito sull’aborto

3 Giugno 2020
Proteste a Hong Kong e polizia in assetto anti sommossa

Dio scampi Hong Kong dal destino di Belfast

19 Novembre 2019
Manifestazione a favore della legalizzazione dell'aborto in Irlanda del Nord

Così Londra ha imposto aborto e nozze gay all’Irlanda del Nord

22 Ottobre 2019

Aborto e nozze omosex. Il ricatto di Londra all’Irlanda del Nord

19 Luglio 2019
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist