Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Linee guida per i medici di base britannici: sconsigliate di fare figli alle donne che hanno sofferto di depressione

Le nuove direttive dell'istituto di vigilanza sulla salute raccomandano di «discutere di contraccezione» con le donne che hanno o hanno avuto problemi mentali

Benedetta Frigerio
17/07/2014 - 10:56
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Hai sofferto di depressione o di ansia almeno una volta nella tua vita? Beh, devi sapere che rimanendo incinta potresti ricaderci e non riuscire a prenderti cura del bambino, perciò meglio prendere precauzioni. È questo in sostanza il contenuto delle linee guida fornite del Nice, istituto di vigilanza sulla salute del Regno Unito (una sorta di Istituto superiore di sanità britannico), a tutti i medici di base del paese.

DECISIONI INFORMATE. «È davvero importante che le donne siano capaci di prendere decisioni informate e siano aiutate a soppesare i rischi e i benefici derivanti dalla sospensione, dall’avvio o dal cambiamento dei loro trattamenti farmacologici», ha spiegato Mark Baker, direttore del Centro per la pratica clinica del Nice. Il problema è che le linee guida dell’istituto, come spiega il Daily Mail, non si concentrano solo sui possibili effetti dannosi provocati dagli psicofarmaci assunti dalle donne sulle eventuali gravidanze: le direttive raccomandano ai medici di «discutere con tutte le donne in età fertile o prossime ad essa che abbiano un problema di salute mentale nuovo, esistente o passato circa l’uso della contraccezione e altre pianificazioni di gravidanza».

«UNA INTRUSIONE». Nelle linee guida è specificato che tali discussioni andrebbero condotte in maniera «non giudicatoria» e «compassionevole», ma diverse associazioni per la tutela dei malati hanno ugualmente visto nel documento una intrusione dello Stato nella vita delle donne. «Cosa c’entra questo con il lavoro dei medici di base?», domanda Roger Goss, del Patient Concern. «È un’intrusione. Dovrebbero pensare agli affari propri. Anche perché la depressione è un concetto molto vago, sono sicuro che tutti ne abbiamo sofferto in una certa misura. Mi domando come si aspettano che i medici scelgano il loro target». Il Daily Mail riporta anche la preoccupazione di Sane, un’importante charity britannica che opera in favore delle persone con malattie mentali. «Sarebbe una vergogna – ha detto l’amministratore delegato Marjorie Wallace – se queste linee guida spaventassero la maggioranza di persone che possono avere sofferto una qualche forma di ansia e di depressione. Non devono essere scoraggiate».

LEGGI ANCHE:

fallimento

I ragazzi non sono startup, finiamola con l’epica del fallimento

12 Novembre 2022
Foto di Charlotte Thomas per Unsplash

Giorgio e Marcella, una storia di straordinaria “banalità”

13 Giugno 2022

@frigeriobenedet

Tags: depressionegravidanzasanità inglese
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

fallimento

I ragazzi non sono startup, finiamola con l’epica del fallimento

12 Novembre 2022
Foto di Charlotte Thomas per Unsplash

Giorgio e Marcella, una storia di straordinaria “banalità”

13 Giugno 2022
Lezione di scuola in Dad

Indenni fuori, sconfitti dentro. I danni dei lockdown sulle menti dei giovani

17 Marzo 2021
Fila per gli aiuti alimentari durante il lockdown contro il coronavirus a Johannesburg, Sudafrica

Come se non bastasse, c’è l’Africa pronta a esplodere

26 Aprile 2020

Eutanasia in Belgio. Ogni giorno vengono uccise 7 persone

11 Agosto 2018

Non è sempre facile vivere in paradiso

7 Marzo 2018
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Da sinistra: Letizia Moratti, Attilio Fontana, Mara Ghidorzi e Pierfrancesco Majorino candidati alle elezioni regionali in Lombardia presso gli studi Rai a Milano, 24 gennaio 2023 (Ansa)

Il mio voto alle regionali della Lombardia (e una richiesta di unità)

Peppino Zola
5 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La nuova centralità internazionale dell’Italia che non piace a Francia e Germania
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist