Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Libia, va deserta la parata per la liberazione di Tripoli. «Alla gente non importa più della rivoluzione»

In Piazza dei martiri si è presentato solo «qualche bambino e un minuscolo gruppetto di soldati di Alba libica». I libici, infatti, vogliono solo «andare avanti con le loro vite»

Leone Grotti
10/07/2015 - 1:10
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

libia-tripoli-parata-screenshot

Altro che “Primavera araba”. I libici sono stufi sia della rivoluzione sia degli islamisti di Alba libica, che hanno conquistato la capitale l’anno scorso. E così hanno disertato l’annuale parata per la liberazione di Tripoli.

LIBERAZIONE DI TRIPOLI. Diverse sigle di ribelli, con l’aiuto della Nato, hanno conquistato la capitale della Libia il 27 agosto 2011, dopo una settimana di battaglie strada per strada con i lealisti di Muammar Gheddafi. Da allora, ogni anno la liberazione viene festeggiata il 20esimo giorno di Ramadan, quando i musulmani ricordano generalmente la conquista della Mecca da parte di Maometto.

LEGGI ANCHE:

Libia, Giorgia Meloni insieme al premier del Governo di unità nazionale libico Abdulhamid Dabaiba

Patto storico sul gas. Dalla missione in Libia all’hub energia

2 Febbraio 2023
Turchia Recep Tayyip Erdogan

Turchia, un Erdogan in affanno cerca aiuti e distensione coi paesi arabi

11 Novembre 2022

«NON C’ERA NESSUNO». Quest’anno il 20 di Ramadan è caduto l’8 luglio, ma sono pochissimi i libici che sono scesi in strada a festeggiare, riporta il Libya Herald. «Non c’era nessuno alla parata in Piazza dei martiri, salvo qualche bambino e un minuscolo gruppetto di soldati di Alba libica».

PARLAMENTO GOLPISTA. Da un palco predisposto in piazza ha parlato Nuri Busahmein, presidente del Parlamento golpista di Tripoli (Gnc), diverso da quello riconosciuto ufficialmente ed eletto dal popolo nel 2014, che è stato costretto a fuggire nell’est del paese, a Tobruk, dopo che la capitale è stata occupata dagli islamisti di Alba libica in seguito al voto. «Era una piazza fantasma», racconta un testimone, «Busahmein parlava a se stesso», nonostante prima della parata «in tanti abbiano cercato di convincere la gente ad andare».

«A NESSUNO IMPORTA PIÙ NULLA». La commemorazione non è durata neanche due ore. Due anni fa, ma anche l’anno scorso, la Piazza dei martiri si era riempita di gente. Un altro testimone spiega il motivo di tanta disaffezione a una data che ha segnato la vita recente del paese: «Alla gente di Tripoli non importa più niente della rivoluzione, tanto meno di quelli che stanno al potere. Vogliono solo andare avanti con le loro vite. E questo al momento è sempre più difficile».

UNITÀ NAZIONALE. L’inviato dell’Onu, Bernardino Léon, sta cercando da mesi di formare un governo di unità nazionale, mettendo d’accordo i governi di Tripoli e Tobruk per poter più facilmente contrastare l’avanzata dello Stato islamico nel paese, che ha approfittato del caos nel quale è sprofondata la Libia da anni. Nonostante sembri che un accordo sia possibile e che le parti siano vicine, la fatidica data della firma viene continuamente rimandata da mesi.

IL COMIZIO. A riguardo delle trattative, Busahmein ha dichiarato durante la commemorazione che Tripoli accetterà un accordo solo se il suo Parlamento verrà riconosciuto come quello legittimo. La proposta ovviamente è irricevibile da parte di Tobruk, la cui assemblea è stata eletta dal voto popolare a suffragio universale del 2014. Anche per questo, Busahmein ha poi aggiunto in tono più conciliatorio: «Il paese può trovare un accordo, nessuno vuole il monopolio del potere, né la capitale né qualunque altra città. La guerra dell’anno scorso, però, non aveva come scopo quello di favorire [il nostro Parlamento], come alcuni sostengono, ma solo garantire pace e sicurezza». L’attuale stato del paese dimostra che le cose non potrebbero stare più diversamente.

@LeoneGrotti

Tags: alba libicagheddafiislamistilibiaprimavera arabatobruktripoli
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Libia, Giorgia Meloni insieme al premier del Governo di unità nazionale libico Abdulhamid Dabaiba

Patto storico sul gas. Dalla missione in Libia all’hub energia

2 Febbraio 2023
Turchia Recep Tayyip Erdogan

Turchia, un Erdogan in affanno cerca aiuti e distensione coi paesi arabi

11 Novembre 2022
Erdogan Turchia

Con l’accordo tra Turchia e Libia Erdogan torna a fare la faccia feroce

9 Ottobre 2022
Il 24 luglio l'Ocean Viking recupera 87 migranti al largo della Libia

Dalla guerra alla crisi. Così è montata la marea dei migranti nell’Italia più debole

26 Luglio 2022
Un frame del video del martirio dei 21 cristiani copti martirizzati dall’Isis a Sirte, Libia

Le vite ordinarie dei copti sgozzati dall’Isis. Non eroi, ma veri cristiani

4 Aprile 2022
Una donna sventola la bandiera della Libia

“Libia 110 anni dopo” svela i colloqui segreti tra Andreotti, Craxi, Gheddafi e gli Usa

9 Marzo 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Io, “terzopolista”, non voterò Moratti (al tafazzismo c’è un limite)

Emanuele Boffi
7 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La nuova centralità internazionale dell’Italia che non piace a Francia e Germania
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist