Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

“Libertà è vita. Leggere oggi Vasilij Grossman”

Un convegno a Milano sullo scrittore russo. E un articolo di Giovanni Maddalena per comprenderne la grandezza e profondità

Redazione
16/11/2018 - 1:31
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

“Libertà è vita. Leggere oggi Vasilij Grossman” è il titolo dell’incontro organizzato da Fondazione Grossman e Study Center Vasily Grossman con l’adesione del Centro culturale di Milano per sabato 24 novembre presso la Sala Leonardo, Palazzo delle Stelline, Corso Magenta 61, Milano.

Il convegno inizia alle ore 10.00 con i saluti di Michele Rosboch (“Presentazione del Centro Studi Grossman”) e Silvio Bosetti (“Perché un’opera educativa e scolastica dedicata a Vasilij Grossman”).

LEGGI ANCHE:

Commemorazione del genocidio degli armeni

Lo strano trionfo di Cristo nelle sconfitte degli armeni

30 Luglio 2022
Stalingrado

La verità sofferta di Stalingrado

4 Aprile 2022

Alle ore 10.30 interverrà Anna Bonola (“Perché Vasilij Grossman”), alle 10.45 Maurizia Calusio (“Lo scrittore e il tempo”), alle 11.15 Giovanni Maddalena (“Grossman e la libertà”), alle 11.15 Davide Rondoni (“Leggere Grossman”). Alle 12.15 si aprirà la discussione che si concluderà alle 12.45 con un aperitivo.

Per comprendere la grandezza di questo grande testimone vi riproponiamo un intervento del professore Giovanni Maddalena tenutosi a Milano nel giugno 2014.

Servono nuovi diritti o un approfondimento della natura del soggetto? Non è inutile rispondere a questa domanda a partire da Grossman perché lo scrittore russo mette in luce la radice profonda di tante discussioni di oggi: la libertà. Ed è questo approfondimento della natura del soggetto che occorre per capire che cosa sta succedendo.

Per Grossman la vita stessa dell’uomo coincide con la libertà ma la libertà può essere intesa in modi diversi. Due in particolare, da Agostino in avanti, sono quelli decisivi: libertà minore e maggiore, di scelta e di adesione al bene. Sono due significati che oggi non si articolano tra di loro in modo semplice, perché uno dei due, quello della libertà maggiore (di adesione), è stato minato nel profondo dall’esperienza dei totalitarismi del ventesimo secolo. Abbiamo paura della libertà come adesione al bene perché il bene quando è imposto non è più tale. Si è quindi avuta una progressiva accentuazione dell’altro significato: la libertà come scelta. Si assiste ora a una difesa di ogni scelta in quanto tale, tanto cara alla cultura liberale, senza più riguardo al bene. Si rischia però un effetto rebound: un’esclusione, altrettanto totalitaria, del parlare e del confrontarsi sul bene. Il problema sociale si è spostato in maniera esclusivistica da “che cosa è bene?” a “che cosa è giusto?”.

Eppure i due significati del termine libertà devono vigere insieme e compenetrarsi (come molte leggi, dall’obbligatorietà della scuola al divieto delle droghe, hanno sempre fatto emergere). Per questo è istruttivo vedere l’esempio di Grossman, il quale, vivendo in un totalitarismo, è stato certamente un difensore della libertà di scelta ma, allo stesso tempo, data la sua passione cristallina per descrivere la realtà in modo sincero, ha presentato un quadro più complesso e attento della natura del soggetto umano che mette in luce il ruolo centrale della concezione di libertà come adesione.

Che cosa vuol dire essere liberi, per Grossman? La libertà è l’antidoto all’ideologia, dove per ideologia egli intende la triste tendenza dell’uomo a scegliere un idolo come significato ultimo della propria esistenza e della storia. Grossman è un classico perché capisce che questa possibilità non riguarda solo i totalitarismi, ma ciascun essere umano. Siamo tutti tendenzialmente ideologici, ossia tendiamo a scegliere e rendere esclusivo un pezzo della realtà (che può essere anche un desiderio o un concetto o un discorso) e lo erigiamo a principio unico e assoluto. L’ideologia è il contrario del senso religioso autentico, che è un’apertura al fatto che il significato non sia posseduto dall’uomo e un’attenzione esistenzialmente partecipata a ogni particolare così com’è, in quanto segno di un significato.

L’ideologia di tutti i giorni

Il totalitarismo è la versione estrema dell’ideologia, ma anch’esso si può trovare spesso, a vari livelli, nell’esperienza quotidiana. Il totalitarismo si caratterizza, oltre che per l’ideologia, per propaganda, violenza fisica e/o morale, delazione sistematica, burocratizzazione, creazione del nemico oggettivo. Non è difficile vedere come, anche in una concezione teoricamente liberale come quella attuale, permangano forme di totalitarismo ideologico, a volte esercitate in nome degli stessi diritti che devono difendere desideri che in principio, dentro un ordine complessivo, hanno un’origine vera e profonda.

Come si descrive, dunque, l’uso sociale della libertà? Il primo grado, mai scontato, è il rifiuto del dominio altrui. Se si vuole, si potrebbe dire che il livello più elementare della libertà grossmaniana ha un accento illuministico, di difesa di se stessi, come singoli e come popolo, in quanto esseri umani, dotati di ragione. È il livello dell’anti-fascismo, il rifiuto del farsi piegare dalla forza altrui. Ed è un livello che trova il proprio aiuto fondamentale nella legge, così come è avvenuto dalla Rivoluzione francese in avanti. È questo tipo di concezione, con alleanza giuridica, che oggi resta spesso l’unico significato della parola “libertà”: poter fare ciò che si vuole senza ingerenze altrui.

Il secondo livello è quello della libertà di espressione. L’uomo ha bisogno di comunicare se stesso per custodire la propria identità. Non esiste una libertà senza legami e l’uomo è dunque libero, cioè se stesso, solo quando può essere in rapporto con gli altri, come testimonia l’eroe della libertà grossmaniana – Darenskij – dopo un dialogo sulla politica sovietica, avvenuto con uno sconosciuto, sperduti nella notte della steppa calmucca.

Ma aveva comunque pensato e detto ciò che di solito non pensava e non diceva, ed era una gioia. “Sa cosa le dico?” concluse. “Mai nella vita, qualunque cosa mi dovesse succedere, rimpiangerò questa nostra conversazione notturna” (Vita e Destino).

Fa parte di questa libertà di espressione anche quella di essere informati, di potersi formare da soli un giudizio, “senza balia” (VD: 261), di non avere notizie contraffatte o parziali. Grossman è un difensore del secondo aspetto elementare della libertà di scelta o “negativa”: devo poter formare un giudizio personale su quanto avviene perché senza quest’aspetto personale, nulla è mai effettivamente proprio, capito e vissuto.

Ma c’è un terzo livello, più profondo, della libertà descritta da Grossman: il rapporto con il vero, che è l’unica «forza prodigiosa», fonte di interesse e di gusto, di qualsiasi conversazione che sia «franca». Il rapporto decisivo della libertà con la verità emerge anche nel silenzio stupefatto dell’esercito sovietico dopo la vittoria, un silenzio nel quale tutte le cose tornano nuove, originali e vere.

Erano i più begli attimi di silenzio della loro vita. E in quegli attimi provarono sentimenti solo umani. Nessuno di loro, in seguito, avrebbe saputo spiegare la ragione di tanta felicità e tristezza, di tanto amore e tanta rassegnazione. […] La verità è una. Una sola, non due. Vivere senza verità, o con qualche briciola, qualche suo frammento, con una verità tosata o potata è difficile. Perché un pezzo di verità non è più verità. E in quella notte splendida e silenziosa si meritavano di averla tutta nel cuore la verità, tutta quanta (Vita e destino).

La libertà come rapporto con il vero raggiunge il suo apice nei “gesti”, in certe azioni che “portano” il vero (dal latino “gero”). Senza gesti, la verità rimane “vaga” cioè non determinata e non efficace. Il colonnello che rimanda di 8 minuti l’assalto ordinato da Stalin per salvare migliaia di uomini, il prigioniero del lager tedesco che si rifiuta di costruire una camera a gas, la vecchia russa che cura il soldato tedesco del plotone che sta uccidendo suo marito. Questi gesti di libertà vissuta, anche quando arrivano dentro tanti tradimenti, sono un’obbedienza delle persone a una verità più grande di sé, delle proprie idee, dei propri sentimenti, della propria convenienza.

Questo legame con il vero apre a un quarto e ultimo livello in cui l’uomo avverte di avere domande ed esigenze che oltrepassano le proprie capacità e possibilità, avverte che il rapporto con il vero implica un legame con l’origine profonda dell’intera realtà. La libertà è qui consapevolezza e amicizia con l’intero cosmo che viene sentito partecipe di ogni situazione, come la steppa calmucca che sempre «parla all’uomo di libertà e la ricorda a chi l’ha perduta». La libertà dell’uomo coincide qui con l’autocoscienza del cosmo. E tale dimensione apre alla caratteristica più grande della libertà: quella di essere accettazione della vita e domanda che quell’origine profonda dell’universo c’entri con la vita e i problemi che essa pone. La grande domanda si esprime come una questione sul destino di tutti coloro che amiamo, come dimostra la pagina finale di Vita e destino, dove la vecchia capostipite torna nella Stalingrado distrutta e si interroga sul destino delle persone a lei care.

Che cosa la aspettava? Aveva settant’anni e non sapeva rispondere. […] Che ne sarebbe stato dei suoi cari? Non lo sapeva. […] La vita della sua famiglia era caotica, confusa, poco chiara, piena di dubbi e di errori. …Perché le loro sorti erano così ingarbugliate, così oscure? […] Sebbene confusi, colmi di amarezze, di dubbi e di segreto dolore, tutti speravano di trovare la felicità. […] Per quanto né lei né loro potevano dire che cosa avesse in serbo la sorte, […] avrebbero comunque vissuto da uomini e da uomini sarebbero morti e chi era già morto era comunque morto da uomo: è questa la vittoria amara ed eterna degli uomini su tutte le forze possenti e disumane che sempre sono state e sempre saranno nel mondo, su ciò che passa e ciò che resta. (Vita e Destino)

Tale vertice di accettazione e domanda trova nell’articolo di Grossman La Madonna Sistina un momento profetico di certezza che il significato della vita, la sua origine, deve essere presente e compagna. Nell’immagine della Madonna l’autore russo vede la forza spirituale di tutta la maternità che diventa compagna di ogni atrocità vista o subita, a Treblinka come nella carestia ucraina o nelle automobili scure del Kgb.

Grossman in questo senso è un vertice del senso religioso. Come in Leopardi, le domande ultime dell’uomo, le sue esigenze profonde, sono segno sicuro dell’esistenza della risposta. Grossman, da ateo, afferma così che c’è un senso ultimo, un Dio non un idolo, e che la vita può avere un esito felice.

Una sfida educativa

L’articolazione della libertà grossmaniana mostra che la libertà originaria è aderire a un bene, a un vero e alla totalità dell’universo. Si tratta di una totalità che uno può accettare o rifiutare, e in questa possibilità di rifiuto sta la salvaguardia di fronte ai totalitarismi. Ma nella possibilità di aderire a qualcosa di vero, e che si possa dunque parlare di che cosa è vero e di cosa è bene – e si possa proporlo in gesti concreti – sta tutto il gusto della libertà personale contro l’omologazione. Per non perdere questo gusto uno deve essere educato, affettivamente e concretamente, a percepire il proprio legame con tutto. Tale educazione implica che ci sia la proposta di un bene, la tensione a dire il vero, la concretezza dell’azione, la sincerità della parola: la libertà deve essere “gesto”. Infatti, quando l’esperienza umana non ha dentro questa ricerca sincera o questa proposta appassionata della verità in atto, si chiude a ogni critica e a ogni dialogo, diventando inevitabilmente settaria, cioè ideologica.

Tags: kgbrivoluzione russaVasilij Grossmanvita e destino
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Commemorazione del genocidio degli armeni

Lo strano trionfo di Cristo nelle sconfitte degli armeni

30 Luglio 2022
Stalingrado

La verità sofferta di Stalingrado

4 Aprile 2022
Soldati ucraini libertà

Il diritto all’autodifesa degli ucraini e il significato della parola “libertà”

18 Marzo 2022
La raccolta per l’Ucraina nelle scuole della Fondazione Grossman

Dalle scuole Grossman all’Ucraina, fra scatoloni e fiammelle di bene

18 Marzo 2022
La Madonna Sistina di Raffaello, particolare

Indagine sul potere della tela di Raffaello che sconvolse un popolo intero

14 Ottobre 2020

Nicola Abbatangelo: «Il cinema deve diventare evento»

10 Agosto 2020

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Beppe Sala emblema della crisi dei sindaci “woke” occidentali
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist