Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

La tragedia del Libano, dove ormai si muore per malattie curabili

Il crollo del valore della moneta ha impoverito tutti, e tanti non hanno soldi neppure per il paracetamolo. Giudici fermi, medici in fuga, e un progetto di Pro Terra Sancta che prova a costruire qualcosa. Reportage

Rodolfo Casadei
02/11/2022 - 6:25
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Libano proteste medicine
Due attiviste durante una manifestazione a Beirut chiedono medicinali (foto Ansa)

Grazie al sostegno di Orizzonti e di Romagna Solidale l’inviato di Tempi Rodolfo Casadei si trova in Libano. Qui trovate la terza delle sue corrispondenze per il sito, che lasciamo aperta alla lettura anche dei non abbonati. Il reportage completo potrà essere letto sul prossimo numero di Tempi mensile. Qui la prima puntata. Qui la seconda puntata.

Cinque anni. Amir è morto a cinque anni per una questione che si poteva risolvere con 4 o 5 euro. Quattro o cinque euro, il costo di una confezione di tachipirina… Ma quei soldi la sua famiglia non ce li aveva, e in Libano al giorno d’oggi non c’è pietà per nessuno. Stephanie ti guarda dritto negli occhi e la sua voce è un crescendo: «Gli è venuta la febbre, altissima. Hanno fatto il giro delle farmacie della loro zona, ma sono talmente mal ridotte che nessuna aveva il paracetamolo. Allora sono corsi all’ospedale. Gli hanno detto: “Se non avete da pagare non possiamo darvi niente”. Il bambino ha avuto le convulsioni, è andato in coma e in poco tempo è morto. Come lui sono morte altre tre persone che erano nostri assistiti: non a causa della gravità della malattia, ma perché non si sono potute curare o perché non si sono potute ospedalizzare. Deve credermi: la gente in Libano sta morendo per malattie curabilissime!».

La goccia nel mare di Pro Terra Sancta in Libano

Stephanie, laurea in Farmacia, fa parte dell’équipe di Pro Terra Sancta (la Ong legata ai Francescani di Terra Santa) che da quasi un anno fornisce assistenza medica alle famiglie indigenti di Tripoli, la più povera fra le grandi città libanesi. Sono più di 1.500 gli adulti e i bambini che fino a oggi hanno ricevuto assistenza gratuita. Ma è una goccia nel mare. «In Libano gli ospedali pubblici si occupano di chi non ha una copertura sanitaria, gli ospedali privati di chi ce l’ha. I primi sono un disastro, i secondi funzionano. Ma da quando è cominciata la crisi respingono anche i pazienti coperti dalla previdenza sociale, e chiedono il pagamento in dollari: 8 mila per un parto senza complicazioni, 20 mila per un’operazione al cuore. E li esigono in contanti!».

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

Padre Michel Abboud, carmelitano presidente della Caritas nazionale, conferma: «Ogni settimana ci arrivano notizie credibili di persone decedute soltanto perché non avevano i soldi per acquistare farmaci salvavita o perché gli ospedali li respingevano in quanto non potevano pagare ricovero e intervento. Nel recente passato i libanesi in posizione di lavoro dipendente andavano nelle cliniche private convenzionate, e la previdenza sociale a cui erano stati fatti i versamenti attraverso i prelievi in busta paga saldava il costo della prestazione. Col crollo del 95 per cento del valore della lira libanese l’importo dei versamenti è diventato risibile, e di conseguenza la previdenza non è più in grado di rimborsare nulla. Allora gli ospedali esigono di essere pagati direttamente e anticipatamente da chi chiede la prestazione, ma costoro non hanno più soldi, perché il valore degli stipendi è crollato insieme a quello dei versamenti previdenziali! Gente che prima guadagnava l’equivalente di 1.500 dollari al mese, adesso in busta paga ne trova l’equivalente di 50. E deve affrontare le stesse spese di prima…».

È crollato anche il sistema giudiziario

Trovare riscontro a queste affermazioni è facilissimo: «Mio padre è un militare, ed è esattamente una di quelle persone che prima del crollo della lira guadagnavano 1.500 dollari: oggi si sono ridotti a 50 appena!», racconta Sally, una bella ragazza di 27 anni laureata in Legge che sta per sposarsi. «Io lavoro da due anni in uno studio di avvocati, e le nostre parcelle si sono disintegrate, perché ormai non si celebrano più processi. I giudici erano persone che prima del tracollo finanziario guadagnavano 6 mila dollari al mese, e adesso ne vedono 200! Perciò non convocano più le udienze, perché si dedicano ad altre attività per poter sopravvivere. Lasciamo stare i soldi, pensi alle conseguenze giudiziarie e umane: i detenuti in attesa di giudizio restano in carcere, i permessi per le visite dei familiari ai detenuti o i provvedimenti per la concessione degli arresti domiciliari non vengono più disposti. E naturalmente gli avvocati non vengono più pagati».

Jimmy il geniaccio e i medici in fuga

I giudici non sono i soli pubblici ufficiali che hanno preso l’abitudine di marcar visita: a Beirut come nel resto del paese la polizia municipale è diventata quasi invisibile. Impegnati in doppi o tripli lavori per portare a casa l’indispensabile, i vigili urbani non si presentano al lavoro più di un giorno o due alla settimana. Nella capitale del Libano non si staccano più multe per divieto di sosta: dopo le proteste dell’ottobre 2019, i parchimetri sono stati divelti o manomessi e mai più aggiustati, i vigili sono quasi scomparsi dalle strade, gli abitanti di Beirut parcheggiano ovunque gratis e senza subire mai alcuna sanzione. 

LEGGI ANCHE:

Folla assalta una banca a Beirut

«Qui in Libano peggio della fame fa la disperazione»

28 Novembre 2022
Protesta al Palazzo di giustizia di Beirut

Libano, un paese in fumo

25 Novembre 2022
Beirut Libano
Una veduta di Beirut dalla zona dell’Università Saint Joseph (foto Tempi)

Jimmy è un geniaccio. A 27 anni lavora nella polizia militare e ha già preso o sta per prendere una serie impressionante di lauree e diplomi di alta qualificazione: patologia clinica forense, management dei grandi disastri, gestione degli esplosivi, psicologia clinica. Faceva parte di una delle équipes che hanno eseguito i rilievi dell’esplosione del porto di Beirut dell’agosto 2019, ma è stato allontanato perché considerato un ficcanaso (l’inchiesta è stata ostacolata e virtualmente insabbiata per le pressioni del partito Hezbollah).

«Mia madre ha una bottega di frutta e verdura che faceva profitti per 1.000 dollari al mese, adesso è tanto se arriva a 30. Io avevo uno stipendio da 1.300 dollari, che sono diventati 50. Abbiamo dovuto lasciare la casa nella capitale, che avevamo restaurato dopo i danni per l’esplosione del porto, e trasferirci in campagna. Io vorrei emigrare perché con le mie qualifiche potrei trovare lavoro all’estero, ma essendo militare non mi lasciano andare!». Chi invece se ne va dal paese sono medici e infermieri: lo scorso anno 5 mila dei 16 mila dottori iscritti all’Ordine sono emigrati, e le cifre che riguardano gli infermieri sembrano non essere molto diverse.

Il dilemma dei giovani: partire o restare in Libano?

«I giovani si trovano di fronte a un dilemma morale: partire e aiutare le loro famiglie dall’estero, col rischio di perdere le proprie radici, oppure restare e cercare di costruire qui qualcosa di nuovo, col rischio di fallire e di non potere più assicurare le condizioni della vita materiale a sé e ai propri cari», spiega mons. Mounir Khairallah, vescovo maronita di Batroun.

«Mio nipote ora ha 39 anni, è un ingegnere informatico. Otto anni fa è emigrato in Nigeria dove fra mille difficoltà ambientali ha messo da parte un tesoretto che ha trasferito sul suo conto corrente in una banca libanese, cambiando i dollari in lire per ottenere interessi migliori. Quando è tornato, ha scoperto che il deposito aveva perso il 95 per cento del suo valore, e che in aggiunta c’erano problemi per i prelievi, a causa delle limitazioni che le banche di loro iniziativa hanno imposto. I sacrifici di un decennio di vita sono andati perduti, deve ripartire da zero. Doveva decidere se ripartire da zero in Libano o se ripartire da zero all’estero. Ci siamo parlati a lungo, e alla fine mi ha detto: “Zio, io voglio vivere e costruire qualcosa qui in Libano, le cose devono cambiare”. Il paese è pieno di giovani come lui, più giovani di lui, che stanno comportandosi in modo commovente: mentre prima erano i genitori ad aiutarli economicamente, ora sono loro che cercano di rendere meno dura la vita di loro padre e di loro madre. Fanno sacrifici eroici per non pesare sui genitori. Alcuni di loro emigrano, con l’obiettivo di garantire un futuro migliore a se stessi e ai loro cari che restano in Libano, ai quali invieranno rimesse come emigranti. Io dico loro: “Andate, non esitate. Ma tornate, un giorno! Grazie al vostro aiuto da fuori qui comincerà una società nuova, con un sistema politico diverso e uno Stato più efficiente. Insieme, voi all’estero e noi qui, ce la faremo”».

Il progetto “Work in Progress” di Pro Terra Sancta

Intenzionati a restare sono i giovani e meno giovani che hanno preso parte al progetto in tre tappe per la microimprenditoria in Libano “Work in Progress”, promosso da Pro Terra Sancta. Si sono presentati 100 candidati, ai quali è stata data la possibilità di frequentare un corso di sei settimane sui fondamentali del business e del management. Fra loro ne sono stati poi selezionati 30 che hanno dimostrato le migliori capacità imprenditoriali e che hanno avuto diritto al “coaching” indispensabile per mettere a punto il loro business plan (idea, piano finanziario e analisi di mercato) da parte di un gruppo di esperti italiani e libanesi. Fra questi 30 verranno infine scelti i 5 progetti mertitevoli di diventare realtà da un comitato di imprenditori e accademici universitari di facoltà economico-finanziarie: i loro promotori riceveranno 5 mila euro a testa per avviare la loro startup.

Ma che ne sarà dei 25 perdenti, chiediamo a Peter Hayek, un giovane dirigente del team di Pro Terra Sancta, che ha lasciato un lavoro ben remunerato nell’ambito del merchandising per operare nel settore dell’umanitario? «A causa della crisi tanti giovani e meno giovani sono caduti in depressione, si sono chiusi in casa, alcuni si sono suicidati: hanno visto il loro mondo quotidiano scomparire nel giro di poco tempo, il loro stile di vita normale diventare impossibile, amici e parenti che partivano per l’estero e li lasciavano soli. Il nostro progetto ha tirato fuori da casa e dal pozzo della depressione tanti che avevano perduto la fiducia in se stessi e nel prossimo. Anche chi non vincerà il premio di 5 mila euro potrà cercare di realizzare il progetto che è stato aiutato a formulare in termini corretti; avrà comunque scoperto che esiste ancora la possibilità di relazionarsi ad altri e di fare leva sulle proprie personali qualità».

«Come definirei quello che stiamo facendo in questo periodo noi che partecipiamo a “Work in Progress”?», risponde Jimmy il geniaccio, il cui progetto per la creazione di orti urbani su balconi e terrazze è stato selezionato fra i 30 dell’ultima scrematura. «Lo spettacolo delle fenici che risorgono dalla cenere». Non si fa in tempo a chiedere a Jimmy se ha letto Erodoto o Ovidio, perché sta già parlando col professor Paolo Fumagalli che insegna scienze bancarie, finanziarie e assicurative all’Università Cattolica di Milano. La fenice ha preso il volo (3.fine).

Tags: Beirutlibanopro terra sancta
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Folla assalta una banca a Beirut

«Qui in Libano peggio della fame fa la disperazione»

28 Novembre 2022
Protesta al Palazzo di giustizia di Beirut

Libano, un paese in fumo

25 Novembre 2022
La copertina del numero di novembre 2022 di Tempi, dedicata alle dure prove che attendono il governo di Giorgia Meloni

Giorgia Meloni alla prova: sarà dura. Cosa c’è nel numero di Tempi di novembre

9 Novembre 2022

«Senza cristiani non c’è Libano»

28 Ottobre 2022
La chiesa francescana di San Giuseppe, andata distrutta dalle esplosioni che hanno devastato Beirut, 5 agosto 2020.

Reportage dal Libano, il paese che non ha pane per vivere

26 Ottobre 2022
Israele e Libano hanno raggiunto un accordo sui confini marittimi

L’accordo su gas e confini marittimi tra Israele e Libano è storico

15 Ottobre 2022

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il problema di Renzi e Calenda, seminatori di vento
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist