Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Lettera di una madre ai figli: «Ma secondo voi, io sono una mamma elicottero?»

Mi è caduto l’occhio su un articolo che parlava di questo fenomeno sempre più diffuso dei genitori "elicottero", quelli cioè che ronzano perennemente attorno ai figli, sempre vigili, sempre allerta, costantemente pronti ad intervenire

Marcella Manghi
29/06/2014 - 1:30
Società
CondividiTwittaChattaInvia

mamma-elicotteroCarissimi figli,

è da una settimana che continuo a domandarmi se anche voi mi vedete come una mamma “mongolfiera”. Perché è così che sto iniziando a concepirmi io. È da quando avete cominciato l’oratorio estivo e io ho iniziato a prendere in mano il giornale un po’ più spesso. E giusto lunedì mi è caduto l’occhio su un articolo che parlava di questo fenomeno sempre più diffuso dei genitori “elicottero”, quelli cioè che ronzano perennemente attorno ai figli, sempre vigili, sempre allerta, costantemente pronti ad intervenire se qualcosa sembra mettersi storto. Allora, mi son detta, io all’opposto devo essere per forza un genitore aerostatico: di quelli che, una volta mollati gli ormeggi, sgasano su e fanno ciao con la manina, tanto poi che talvolta per mettervi ben a fuoco mi serve il binocolo.
Ho iniziato a farmene una ragione lo scorso martedì, la mattina in cui – armati di occhialini e infradito – siete partiti alla volta della piscina con gli amici del grest.
– Mamma, ma per te quanto dobbiamo aspettare per fare il bagno dopo pranzo?
– Ma, veramente… per me potete anche andare subito in acqua…
– D’accordo. Noi comunque aspettiamo un po’, va bene?
E va bene. Siete tornati alle sei, abbronzati, contenti, lessati dal cloro e dal sole. Ma tu, G. avevi ancora energia per pettegolare un po’: – Sai mamma, che L. doveva mettersi sotto la canottiera fino alla settima scorsa? È da un po’ che volevo chiederti una cosa…. Una volta, mi compri anche a me una canottiera?
E sia. Del resto, cosa dovrei fare, tenervi al riparo dagli spifferi sotto una campana di vetro? Col rischio che poi, una volta cresciuti e scoperchiati come quando si leva il sigillo di sicurezza, vi ritroviate a corto d’autonomia, fragili e insicuri? Non è una minaccia figli miei, è quel che paventano gli psicologi rispetto ai genitori troppo apprensivi. E nessuno di noi s’auspica questo, giusto?
D’accordo, questa teoria dei figli fragili come bomboniere di cristallo l’ho sposata solo ieri; mentre la storia della guancia di M. risale a tre giorni fa.
– Pronto, buongiorno è la madre di M.? Chiamo dall’oratorio. Non vorrei allarmarla troppo, ma sua figlia è caduta e si è sgraffiata in maniera pesantuccia la guancia destra…
E con qualche altro dettaglietto da film horror mi ha prospettato lo scenario di uno zigomo più sgrattuttuggiato di una crosta di Parmigiano. Dovevi esserti cucinata ben bene.
– Mi dica lei, signora. Vuole  venire a prenderla e portarla a casa?
– Uhmmmm… Mi faccia un attimo pensare. Ma la bambina respira, ho capito bene? Allora, la ritiro come al solito alle cinque.
Anche se a volte, ve lo confesso, pare che le cinque non arrivino più. Già, perché non sempre mi viene naturale prendere le distanze. A volte – da dentro il mio cestello pronto per il volo – devo dar fuoco a un sacco di gas e affidarmi al principio di Archimede: che mi dia lui la spinta verso l’alto, su fino a un’altezza più lunga del cordone ombelicale. Ma il bello è che, anche quando sono su in cima, voi, con la vostra mente sempre fra le nuvole, mi tenete testa e talvolta arrivate addirittura dove io non arrivo; a capire, a comprendere, a fidarvi: di me – anche se ogni tanto scompaio dal raggio d’azione – e soprattutto di voi stessi.
Piccoli guerrieri del nuovo millennio che avanzate con decisione, anche senza l’Apache che da vicino vi copre le spalle.

@marcellamanghi

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ
Tags: figligrestmammaoratorio
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Neonato

Per decidere di fare un figlio più che posti all’asilo nido servono ragioni e speranza

24 Maggio 2023

«Il figlio unico ci affoga, il secondo figlio ci salva»

21 Aprile 2023
Giancarlo Giorgetti e Giorgia Meloni ragionano su un piano per la natalità

Natalità, il “piano Giorgetti” in Ungheria esiste già. E funziona

21 Aprile 2023
Foto di Markus Spiske per Unsplash 

A questi figli sempre più soli bisogna dare il nostro tempo. E anche i nostri occhiali

29 Gennaio 2023
Riccardo Faggin, il giovane che si è schiantato con la sua auto lunedì notte, sapendo che il giorno dopo lo aspettava la festa in famiglia per una laurea in realtà mai ottenuta

L’essere genitori è un allenarsi a “stare”

4 Dicembre 2022
Peluche in una culla vuota

Figli nemmeno per idea

21 Novembre 2022

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist