Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

L’egotismo impostore di The Massimo, sempre serioso e mai serio

D’Alema ha un solo vero pallino, quando litiga o fa finta: ama essere considerato, senza però che lo si esponga come un dato di fatto (sennò che impostore sarebbe?)

Giuliano Ferrara
12/02/2017 - 2:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Giovanni Berlinguer: al via cerimonia laica alla Sapienza

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti)

«Ho una certa dimestichezza con molte spiegazioni delle cose», dice Mr Sammler nel formidabile romanzo di Saul Bellow al dottor Govinda Lal, «…a dirLe la verità, sono stanco della maggioranza di queste spiegazioni». Ecco, anch’io sono un po’ stanco, a dirvi la verità. Ma siccome Alessandro me lo chiede, procedo a una ennesima spiegazione sulla figura pubblica e simbolica di Massimo D’Alema, lo scissionista. Ne dubito, ma forse a qualcosa può servire.

Infatti viviamo in un’epoca di impostura. Ma D’Alema non ha talento istrionico, e di questo è fatta la grande impostura del tempo di The Donald. The Massimo ha talento sarcastico, che è altra cosa. Per il resto, per la prosa del suo vanitoso perseverare in politica, ora che avrebbe l’età per scrivere o se del caso per leggere, in poche parole si può dire tutto. D’Alema ha un solo vero pallino, quando litiga con Walter, quando litiga con Renzi, anche quando fa finta di litigare con Cofferati: ama essere considerato, senza però che lo si esponga come un dato di fatto (sennò che impostore sarebbe?), l’ultimo depositario della tradizione politica comunista.

LEGGI ANCHE:

Enrico Letta, segretario del Pd

Amministrative. «Quella della sinistra è una vittoria nel deserto»

28 Giugno 2022
Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, durante le comunicazioni del premier alla Camera prima del Consiglio Europeo, Roma, 22 giugno 2022.

Le rischiose opzioni del trasformista Di Maio

24 Giugno 2022

Credo la cosa gli arrivi dall’essere stato più modestamente per molti anni un figiciotto, un funzionario dell’organizzazione giovanile del Pci, ruolo allora unanimemente considerato minore negli apparati pesanti del partito. Insomma era uno in carriera che poi predisporrà, di comitato regionale in comitato centrale, di scatto in scatto, il monumento al Sé politico, sempre evitando di specificare in nome di quale politica e di quali criteri, sempre giocando e manovrando (sennò che impostore sarebbe?).

Ha intelligenza e carattere ma è annebbiato dalle funzioni dell’Ego, non può pensare e agire in proprio, deve prima pensare a sé stesso e agire come un sé stesso di volta in volta corrispondente a un ruolo (sennò che impostore sarebbe?). Infatti D’Alema cantava l’unica brutta canzone dei Beatles, in un palco con Tony Blair e Bill Clinton, «all you need is love», quando da presidente del consiglio effimero condusse vittorioso la guerra non guerra del Kosovo in nome dell’internazionale riformista con le stellette della Nato.

Il ragazzo di stato aveva tutte le basi per essere uomo di stato di una sinistra riformista, qualunque cosa questo voglia dire, e ci credeva. D’Alema sapeva benissimo che Walter voleva fare una cosa seria con metodi evanescenti, la vocazione maggioritaria di un partito della sinistra moderno e di governo, ma la faccenda turbava non solo il suo status e il suo potere, questioni che certo gli sono care, soprattutto turbava la sua carica simbolica, la sua proiezione tra ordine del sacro e consapevolezza mutilata del subconscio, materiali pericolosi per un leader in un mondo teoricamente laico e disincantato.

Così, D’Alema sapeva benissimo che Renzi era l’ultimo tentativo possibile di riaffermare quella vocazione maggioritaria, e che le sue idee riformiste sul mercato del lavoro, la modernizzazione dell’economia, la ripresa della produttività economica e la riforma delle istituzioni erano quelle giuste, e che per realizzarle doveva necessariamente liberarsi di intermediari paciocconi e inutili che occupavano la presidenza del consiglio, e fare patti con Berlusconi, uno sport in cui The Massimo si era allenato per anni, giustamente e talvolta con il nostro aiuto, ma senza successo.

Sapeva che l’accozzaglia vetero costituzionale, una specie di accademia della frustrazione popolare inscenata per battere l’uomo solo al comando, era una coalizione inesistente, la cui efficacia dipendeva tutta dalla sua vena distruttiva e nichilista, dalla sua capacità di esprimere la intollerante pretesa degli italiani di essere protetti ma non governati. Eppure, da vero e callido impostore, ha sempre fatto finta: fatto finta di essere a Bruxelles, fatto finta di rappresentare la tutela del Vero Cambiamento Collettivo, fatto finta di essere un elder statesman nel partito della Fondazione, e ora passa da scissionista del dieci per cento, se sarà dieci, alla fondazione del Partito. Una cosa seriosa e molto poco seria. Un’impostura.

@ferrarailgrasso

Foto Ansa

Tags: giuliano ferraraMassimo D'AlemaMatteo RenziPd
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Enrico Letta, segretario del Pd

Amministrative. «Quella della sinistra è una vittoria nel deserto»

28 Giugno 2022
Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, durante le comunicazioni del premier alla Camera prima del Consiglio Europeo, Roma, 22 giugno 2022.

Le rischiose opzioni del trasformista Di Maio

24 Giugno 2022
Enrico Letta e Luigi Di Maio

«Bene l’implosione: M5s un danno per il paese. Colpa anche di chi gli ha tenuto bordone»

23 Giugno 2022
Beppe Grillo, tra Luigi Di Maio e Roberto Fico, sul palco al termine della manifestazione M5s per il No al referendum costituzionale, dalla Basilica di San Paolo alla Bocca della Verita', a Roma, 26 novembre 2016

I grillini sono morti, il grillismo è vivo e vegeto

23 Giugno 2022
Il ministro della Giustizia, Marta Cartabia, nel giorno dell'approvazione della sua riforma, per la riforma, 16 giugno 2022

La riforma Cartabia è poca cosa

18 Giugno 2022
Il Parlamento europeo a Strasburgo vota il provvedimento sulle auto elettriche

«Auto elettriche? La scelta europea è ideologica e neosovietica»

10 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Allo sfascio d’Italia mancavano solo gli intrighetti tra Grillo e Draghi alle spalle di Conte
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist