Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Le unioni gay di Renzi sono un vero e proprio matrimonio e sono più tutelate di quelle etero. «Sovversione del nostro ordinamento»

Intervista a Giancarlo Cerrelli, vicepresidente dell’Unione giuristi cattolici: «Chi si iscriverà al nuovo registro nazionale per i conviventi omosessuali di fronte a un ufficiale di stato civile avrà tutti i diritti delle persone sposate»

Benedetta Frigerio
30/06/2014 - 4:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

unioni-gay-unitaSi intitolano “Disposizioni in materia di eguaglianza nell’accesso al matrimonio da parte delle coppie formate da persone dello stesso sesso”. Sono le nozze gay in salsa renziana mascherate da unioni civili e presentate al Senato tramite un disegno di legge da Monica Cirinnà (Pd), inserito fra i provvedimenti urgenti da portare in aula a settembre. Presentate dalla stampa come una tutela dei diritti alla previdenza e all’assistenza in ospedale per le coppie dello stesso sesso, «in realtà prevedono molto di più: queste persone vengono equiparate ai “coniugi”, al “marito” e alla “moglie”, laddove l’ordinamento italiano cita questi termini. Di fatto non c’è più differenza fra tali unioni e il matrimonio, come si evince dal titolo del disegno di legge». A spiegare così i contenuti del ddl è Giancarlo Cerrelli, vicepresidente nazionale dell’Unione giuristi cattolici italiani e segretario nazionale del comitato “Sì alla famiglia”.

Cerrelli, il ddl Cirinnà rivoluziona l’istituto della famiglia in Italia?
La politica del governo Renzi sulla famiglia mi piace paragonarla al ruolo di un cameriere che si presenta ai clienti del ristorante con “le plateau de fromages”, il piatto dei formaggi, invitandoli a scegliere quello che più gradiscono; tale mi sembra l’intento del governo Renzi con questo disegno di legge: lascia a ciascuno dei consociati la libertà di scegliere il tipo di unione che più aggrada. Il messaggio che arriva è questo: “Ognuno scelga ciò che piace di più, secondo i propri desideri e i propri interessi”. In questo modo però non si fa altro che depotenziare l’istituto familiare ridefinendolo. La politica che sta attuando il governo Renzi mira a rivoluzionare l’istituto familiare. A tal proposito mi piace sottolineare che proprio il 26 giugno è stato presentato l’“Instrumentum laboris” del Sinodo dei vescovi sulla famiglia che afferma al n. 113 che «tutte le Conferenze Episcopali si sono espresse contro una “ridefinizione” del matrimonio tra uomo e donna attraverso l’introduzione di una legislazione che permette l’unione tra due persone dello stesso sesso». «Tutte» vuol dire «tutte». E poi si parla di «unione», anche di unione civile quindi e non solo di matrimonio. Inoltre è indicativo segnalare che al punto successivo lo stesso documento afferma che «la promozione della ideologia del gender in alcune regioni tende ad influenzare anche l’ambito educativo primario, diffondendo una mentalità che, dietro l’idea di rimozione dell’omofobia, in realtà propone un sovvertimento della identità sessuale».

Perché riconoscere queste unioni sovvertirebbe l’istituto matrimoniale?
Basta guardare al testo Cirinnà, che mette sullo stesso piano i diritti delle coppie omosessuali e quelli degli sposi introducendo un «negozio giuridico fra persone dello stesso sesso». Chi si iscriverà al nuovo registro nazionale per i conviventi omosessuali di fronte a un ufficiale di stato civile avrà tutti i diritti delle persone sposate: all’articolo 3 del ddl si afferma che all’unione civile si applicano tutte le disposizioni del matrimonio. Siamo di fronte a un istituto che di fatto è identico al matrimonio.

LEGGI ANCHE:

Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, durante le comunicazioni del premier alla Camera prima del Consiglio Europeo, Roma, 22 giugno 2022.

Le rischiose opzioni del trasformista Di Maio

24 Giugno 2022
Enrico Letta e Luigi Di Maio

«Bene l’implosione: M5s un danno per il paese. Colpa anche di chi gli ha tenuto bordone»

23 Giugno 2022

Però manca l’adozione.
L’adozione vera e propria non è riconosciuta formalmente, ma viene già introdotta indirettamente: all’articolo 4 si legge che il registro, oltre a contenere i dati anagrafici dei conviventi, deve contenere anche quelli dei figli, parlando «di eventuali figli minori dell’unione». Sappiamo bene che figli di un’unione omosessuale possono essere solo quelli nati tramite la fecondazione eterologa e tramite l’utero in affitto. È inquietante la forzatura del legislatore nel riconoscere implicitamente questa pratica e a riconoscere i figli concepiti in questo modo all’estero; del resto anche il Tribunale di Milano, nei mesi scorsi, ha riconosciuto la legittimità dell’operato di due coppie che hanno ottenuto il figlio affittando l’utero di donne indigenti. C’è poi un’altra possibilità data dal ddl: si tratta del diritto di inserire nel documento anagrafico i figli di ciascuna delle parti. Significa che se, ad esempio, una donna si separa e i figli vengono affidati a lei, nel caso in cui vada a vivere con altra donna questi rientrerebbero nel nuovo stato di famiglia. Mi pare ovvio che questo sia strumentale all’adozione.

Lei parlava di un’ampia scelta di “matrimoni”. Come mai?
Il disegno di legge parla al momento di unioni civili tra persone dello stesso sesso, ma ben presto, com’è successo in altri Paesi, tali unioni saranno lessicalmente rubricate come matrimonio. All’articolo 1, comma 2, si parla di conviventi come di persone «unite da reciproco vincolo affettivo». Per la prima volta un ordinamento giuridico dà rilevanza normativa all’affetto. In questo modo si apre la porta a tutto. Non era mai accaduto non per oscurantismo, ma perché se le emozioni diventano fonte di diritto, anziché il riconoscimento oggettivo di un bene comune, il desiderio del singolo prevale sul bene di tutta la società. La strategia pare chiara: è come quel cameriere che invita i propri clienti ad assaggiare i formaggi che sono ancora in stagionatura. Questo disegno di legge è parte del processo di ridefinizione della famiglia, che per gradi porterà il legislatore a riconoscere le unioni poligamiche, il poliamore o le unioni incestuose.

Questa legge avrà ripercussioni sulla società?
In forma privata si possono già regolare i diritti dei conviventi, che valgono per ogni cittadino. La famiglia, invece, è tutelata in quanto luogo dove imparare ad accettare le differenze educando i figli a costruire la società: lo Stato dà diritti in cambio di doveri. Purtroppo, con questo ddl, passa il concetto opposto, che dobbiamo cioè avere tutto ciò che vogliamo a prescindere dal fatto se sia giusto o meno. È un’idea di società dove l’egoismo e il sentimento di chi urla più forte diventano legge. Ha idea delle conseguenze di una norma simile?

Il ddl legalizza anche le unioni civili tra uomo e donna.
La seconda parte del ddl disciplina la convivenze tra uomo e donna. È un’unione light. L’articolo 8 parla dei diritti individuali dei soggetti maggiorenni conviventi stabilmente da tre anni almeno o da uno se con figli. E ancora, di persone unite da «legami affettivi» ai fini di reciproca assistenza. Oltre al fatto che questi diritti esistono già, si fa riferimento alla stipula di un contratto di convivenza che deve essere redatto da un notaio in forma pubblica da inviare al Comune per iscrivere all’anagrafe la residenza della coppia. In questo senso la predisposizione negli ultimi tempi di due dispositivi, mi riferisco ai registri delle unioni civili e ai contratti di convivenza stipulati dai notai in vigore dall’inizio di quest’anno, è stata propedeutica alla strategia di depotenziamento della famiglia naturale. In tal modo non si fa altro che acuire nel corpo sociale l’irresponsabilità nei rapporti.

rainbow-progetto-monza-gender-lgbtLe unioni civili eterosessuali saranno meno tutelate di quelle omosessuali?
Ovviamente non si può concedere tutto a tutti. Ad esempio se la reversibilità della pensione fosse riconosciuta a centinaia di migliaia di conviventi la legge non potrebbe essere approvata perché in contrasto con il vincolo di bilancio. Renzi ha pensato, così, di concedere gli stessi diritti che hanno le persone coniugate soltanto alle coppie omosessuali, che sono poche migliaia, per adeguarsi alle richieste di forti lobby internazionali. Si illude così di salvare i conti dello Stato ma le conseguenze antropologiche saranno pesanti, indeboliranno la società e quindi l’economia. Destrutturare l’alveo dove l’uomo cresce sano renderà le persone più sole, fragili e quindi più controllabili da chi vuole costruire un nuovo ordine mondiale. Ritengo che come Marx si servì del proletariato per fare la rivoluzione, oggi forti lobby politiche e finanziarie si stanno servendo delle persone con pulsioni omosessuali.

Le associazioni Lgbt non la pensano certo come lei.
Si illudono. Se anche il diritto diventa strumento di un’ideologia non riuscirà comunque a cambiare la realtà, se mai la violenterà: non ho nulla contro queste persone, ma purtroppo stanno chiedendo di essere prese in giro, perché la loro unione non sarà mai come quella fra un uomo e una donna.

sentinelle-in-piediNon pensa di esagerare quando parla di un disegno sovversivo?
No, basta guardare la frenetica attività parlamentare e le pronunce delle corti di giustizia contro la famiglia. Penso poi alla seduta dello scorso 24 giugno in commissione Giustizia, in cui il presidente Palma ha chiarito che il ddl sull’omofobia – per cui sarà pericoloso persino dire che un bambino ha diritto ad avere un padre e una madre – non è fermo ma solo rallentato. Continua poi l’esame nella stessa commissione del ddl sul divorzio breve, che procede senza resistenze diluendo i termini di separazione, così da rendere il matrimonio un istituto banale senza troppi vincoli. Come non vedere un attacco alla famiglia per indebolire l’uomo e lasciarlo inerme di fronte ai poteri forti?

Davanti a questa offensiva, c’è ancora spazio per richiamare al valore della famiglia?
Bisogna continuare a chiarire l’illegittimità di tutti questi provvedimenti, contrari al nostro ordinamento e alla realtà. Non si può stare a guardare pensando che ormai la partita sia persa. Dobbiamo continuare a chiamare le cose con il loro nome, sapendo che siamo in mezzo ad una battaglia culturale che vuole sovvertire la struttura della nostra società. Dobbiamo farlo per educare i nostri figli. La storia la fanno gli uomini e le donne e ognuno di noi può cambiarla in meglio o in peggio.

@frigeriobenedet

Tags: Adozioniddl cirinnàFamigliaGiancarlo CerrelliIdeologia GenderlgbtMatrimoni GayMatrimonioMatteo Renzinozze gayOmofobiaPdpoliamoreunioni civiliunioni civili renziunioni gayUtero in affitto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, durante le comunicazioni del premier alla Camera prima del Consiglio Europeo, Roma, 22 giugno 2022.

Le rischiose opzioni del trasformista Di Maio

24 Giugno 2022
Enrico Letta e Luigi Di Maio

«Bene l’implosione: M5s un danno per il paese. Colpa anche di chi gli ha tenuto bordone»

23 Giugno 2022
Beppe Grillo, tra Luigi Di Maio e Roberto Fico, sul palco al termine della manifestazione M5s per il No al referendum costituzionale, dalla Basilica di San Paolo alla Bocca della Verita', a Roma, 26 novembre 2016

I grillini sono morti, il grillismo è vivo e vegeto

23 Giugno 2022
Molte detransitioners raccontano di aver iniziato a mettere in discussione il genere influenzate dai coetanei sui social media

Chloe, Helena e le altre, transgender pentite e influenzate dai social

23 Giugno 2022
Il ministro della Giustizia, Marta Cartabia, nel giorno dell'approvazione della sua riforma, per la riforma, 16 giugno 2022

La riforma Cartabia è poca cosa

18 Giugno 2022
Il Parlamento europeo a Strasburgo vota il provvedimento sulle auto elettriche

«Auto elettriche? La scelta europea è ideologica e neosovietica»

10 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist