Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog Good Bye, Lenin!

Good Bye, Lenin!

Le repressioni staliniane viste con occhi di bambini

Angelo Bonaguro
19/02/2019 - 9:55
Blog
CondividiTwittaChattaInvia

Il portale russo Bessmertnyj Barak, che si occupa di raccogliere e conservare la memoria storica delle vittime delle repressioni staliniane, ha pubblicato alcuni suggerimenti di letture destinate a un pubblico di età scolare e aventi come tema proprio la storia delle repressioni viste con occhi di bambini. Sono strumenti interessanti, tanto più che oggi dai manuali di storia esce un’aria di patriottismo spinto che tende a legittimare il periodo sovietico ignorandone gli aspetti repressivi.
La politica punitiva del Partito comunista – si legge nella nota introduttiva – ha trasformato milioni di bambini in orfani mentre i loro genitori erano ancora in vita: intere famiglie distrutte, figli strappati ai genitori e finiti in istituti dove subivano angherie, o diventavano piccoli vagabondi dediti al furto e alla violenza.

Anche in Italia qualche anno fa è stato pubblicato uno di questi libri, Il diario di Nina. Figlia del rivoluzionario Sergej Rybin, la piccola Nina ha molto a cuore il suo diario, finché nel gennaio 1937 viene arrestata assieme alla madre e alle sorelle. Tutte saranno condannate a 5 anni di lager, mentre il capofamiglia, che già si trova in esilio, verrà fucilato. Ed è anche a causa del diario di Nina che la famiglia subisce quel tragico destino: in quelle pagine infatti, con la semplicità dei suoi 13 anni, la ragazzina sogna di vendicarsi un giorno contro Stalin che l’ha privata del padre.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Allo stesso modo, ne La bambina di zucchero non v’è quasi nulla di inventato dall’autrice, Ol’ga Gromova, che ha raccolto i ricordi della sua conoscente Stella Nudol’skaja, l’eroina del racconto. Quando Stella ha 5 anni, suo padre finisce nelle repressioni staliniane, e lei e la madre vengono allontanate dalla capitale. Da Mosca le due donne sono deportate in Kirghizia, in un campo per «familiari di traditori della patria» ed «elementi socialmente pericolosi». Sono proprio alcuni kirghizi, con cui gli esiliati si ritrovano a leggere poesie e racconti, a dare a Stella il soprannome di «bambina di zucchero».
In esilio patiscono freddo e fame, dolore e umiliazione, ma non disperano: «La schiavitù è uno stato d’animo – spiega la mamma alla bambina, – non si può rendere schiava una persona libera». La madre insegna alla figlia a sopravvivere alle disgrazie e al dolore, a non umiliare mai i più deboli, nella certezza che le persone buone a questo mondo sono in maggioranza.

Perché una notte il papà è partito, e dopo qualche giorno sono scomparsi anche la mamma e il fratellino? – Si chiedono Šurka di 7 anni e sua sorella Tanja, più grande di lui, che improvvisamente si ritrovano soli nella Leningrado del 1937. «Se li è portati via il corvo», si sentono rispondere con un sussurro dai vicini, che li mandano via perché sui loro genitori pesa l’accusa di essere delle spie. I figli dei corvi, di Julija Jakovleva, richiama alla memoria del lettore il «corvo nero», il modello Ford clonato dai sovietici e usato dall’NKVD (la polizia politica) per gli arresti, che divenne il simbolo dell’epoca.

Evgenij El’čin con Il naso staliniano intende far percepire l’atmosfera di menzogna, paura, violenza in cui vissero milioni di persone nel recente passato sovietico. L’eroe è il piccolo Saša Zajčik, figlio di un eroe comunista, che ammira Stalin e sogna di diventare pioniere, con impazienza attende il momento in cui potrà portare il fazzoletto rosso al collo. Ma improvvisamente suo padre, ufficiale dell’NKVD, viene arrestato, e Saša da pupillo degli insegnanti si trasforma in figlio di un nemico del popolo. Si aggrappa alla sua fede nel comunismo, continua a sperare che tutto tornerà come prima ma alla fine, come tantissimi ragazzini sovietici, si troverà ad essere un rinnegato, il cui volto sulla foto di classe sarà coperto con una macchia di inchiostro.

La bambina davanti alla porta è il libro autobiografico di Mar’jana Kozyreva, basato sui ricordi dell’autrice. L’eroina del racconto, Vit’ka, ha 5 anni quando finisce prima da una vicina e poi dai parenti i quali le spiegano che i suoi genitori sono dovuti partire «per un viaggio di lavoro che sarà molto lungo». Tornata la madre dal confino, con Vit’ka raggiunge il marito, anch’egli al confino. I ricordi della ragazzina ci riportano in una società dove si rinnega Dio, dove i figli denunciano i genitori per comportamento antisovietico, dove bisogna imparare in fretta quel che è buono e quel che è cattivo.

Tags: comunismolibri bambiniRussiastalin
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Carro armato in Ucraina

Il 2023 è stato un anno disastroso per l’Ucraina

8 Dicembre 2023
Zelensky controffensiva ucraina

Perché è fallita la controffensiva ucraina

6 Dicembre 2023
Azerbaigian e Armenia sono di nuovo in guerra

Armenia: il voltafaccia dell’Italia

5 Dicembre 2023
Nave metaniera carica di Gnl arriva in Germania

L’Ue aiuta la Russia a vendere il gas alla Cina

3 Dicembre 2023
Il premier dell'India, Narendra Modi, insieme a Vladimir Putin, presidente della Russia

Putin al G20: così l’India lo ripaga del petrolio “regalato”

21 Novembre 2023
Vladimir Putin, Ebrahim Raisi e Recep Tayyip Erdogan, presidenti rispettivamente di Russia, Iran e Turchia, durante in vertice a Teheran nel 2022

Israele vince sul campo, ma sul piano politico è il trionfo di Iran e Russia

20 Novembre 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lezione in un’aula di scuola a Torino
Blog

“Educazione alle Relazioni” è un modo carino per dire “indottrinamento di Stato”

Emanuele Boffi
11 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist