Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Le prime parole di chi rinasce sotto la neve e le macerie

Quali parole direbbe un uomo che nascesse oggi da ventre di donna con coscienza adulta? Le stesse dei sopravvissuti di Rigopiano: sono io, sono qui, questo è il mio nome, grazie

Emanuele Boffi
29/01/2017 - 2:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti)

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

«Il momento peggiore – racconta Giorgia – è stato il secondo giorno lì sotto. Eravamo chiusi in una scatola, senza la cognizione del tempo. Non sentivamo rumori da fuori. Continuavamo a dissetarci succhiando ghiaccio, ma non mangiavamo, e le forze e le speranze cominciavano a venire meno. Vincenzo però ci incitava e alla fine ci ha costretti a resistere fino a quando sono arrivati i soccorsi. Allora abbiamo cominciato a bussare sul soffitto a più non posso. Loro ci hanno chiamati. Io subito ho urlato “sono Giorgia e sono viva”. Ed è stata la cosa più bella che abbia mai detto» (La Repubblica, 22.1.17).

Sono parole come queste o immagini come quella del bambino estratto dalle tenebre della terra dai vigili del fuoco che ci fanno gridare al «miracolo», espressione troppo spesso abusata eppure esatta per definire il nostro sconcerto di fronte ad un positivo immeritato e inspiegabile. Pierluigi Battista ha scritto sul Corriere della Sera un editoriale straordinario sull’«emozione fortissima» che i video dei sopravvissuti dell’hotel Rigopiano suscitano in noi vivi ogni qual volta, in mezzo a situazioni di straziante dolore, uno di loro è stato sottratto al buio bianco della neve e «riportato alla luce».

Non è stato solo un salvataggio, è stata una nascita. «È la ri-nascita, è il grande rito di qualcosa che viene alla vita un’altra volta, e che batte la morte, umiliandola addirittura. È la nascita, il grande, terribile, sconvolgente spettacolo della nascita». Questo è un miracolo: l’essere nuovo di ogni cosa.

E le parole di Giorgia, nella loro eternità essenziale, sono la risposta a chi si chieda cosa potrebbe dire un uomo che nascesse da ventre di donna provvisto di coscienza adulta: sono io e sono qui, questo è il mio nome, non c’ero, ora ci sono, grazie. La caratteristica fondamentale del nostro esserci – cioè del nostro “essere in vita” – è un sofferto grido di gratitudine.

Foto Ansa

Tags: rigopiano
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Le rovine dell’Hotel Rigopiano colpito da una valanga il 18 gennaio 2017

Rigopiano e l’idea «spaventosa» che un’assoluzione sia «il naufragio della giustizia»

1 Marzo 2023
This grab provided by vigili del fuoco video shows eleven-year-old Ciro, saved by rescuers in the ruins of his house that collapsed at Casamicciola, Ischia, Italy, 22 August 2017. A 4.0 magnitude earthquake hit Ischia island on 21 August, killing two people and injuring 39. 
ANSA/VIGILI DEL FUOCO EDITORIAL USE ONLY

Non sono solo dei salvati, sono dei rinati

24 Agosto 2017
Kashmiri shepherds walk with their heard of sheep on a snow covered road near Hussainpora 55 kilometers (34 miles) south of Srinagar, Indian controlled Kashmir, Monday, Jan. 16, 2017. The only all weather road link that connects the Kashmir valley to the rest of India was closed Monday due to heavy snowfall. (AP Photo/Dar Yasin)

Noi abruzzesi, che ci chiniamo solo per la genziana

6 Febbraio 2017
The rubble in Pescara del Tronto, near Arquata del Tronto, Ascoli Piceno, in Marche Region, 24 August 2016. A 6.1 earthquake struck just after 3:30 a.m.. The quake was felt across a broad section of central Italy, including the capital Rome where people in homes in the historic center felt a long swaying followed by aftershocks. ANSA/ CRISTIANO CHIODI

La slavina delle carte bollate

4 Febbraio 2017
Le macerie dell'Hotel Rigopiano, in una foto del 26 gennaio 2017. ANSA/ MATTEO GUIDELLI

L’Hotel Rigopiano e il giustizialismo della morte

29 Gennaio 2017
Un momento dell'intensa nevicata che ha interessato la zona colpita dal terremoto di Arquatadel Tronto, 5 Gennaio 2017. ANSA/ US/ VIGILI DEL FUOCO 

+++ NO SALES EDITORIAL USE ONLY +++

Vivere con la pressione di quattromila Tir a pieno carico

29 Gennaio 2017

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Con le sue mossette Macron voleva inguaiare Meloni. È finito inguaiato lui
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    «Con la guerra vince solo il lupo»
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    L’identità di genere e il fantasma del transumanesimo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist