Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Le pazzie del mondo e il seme da preservare di Guareschi

Aborto, utero in affitto, droga libera. Sono tante le "pazzie" della nostra epoca, ma il Crocifisso di don Camillo ci dice cosa fare

Peppino Zola
24/02/2019 - 1:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Caro direttore, in questi giorni mi è tornato in mente un dialogo tra don Camillo ed il vero protagonista dei racconti di Giovannino Guareschi e cioè il Cristo crocifisso (“Don Camillo e don Chichì”, in Tutto don Camillo. Mondo piccolo, II, BUR, Milano, 2008, pp. 3114-3115).

Spalancando le braccia, don Camillo Gli pone questa domanda: «Signore, cos’è questo vento di pazzia?». E poi ripropone ciò che oggi molti si chiedono. «Non è forse che il cerchio sta per chiudersi e il mondo corre verso la sua rapida autodistruzione?». Cos’è questo vento di pazzia? La stessa parola, pazzia appunto, che usò il grande G. K. Chesterton a proposito degli spropositi indotti dalla cultura sedicente moderna (caro direttore, prima o poi ti scriverò una lettera per sottolineare l’analogia tra l’irruente prete di Guareschi e l’arguto prete, Padre Brown, di Chesterton).

In effetti, oggi siamo invasi da molte pazzie, come le definirebbe un qualsiasi impiegato di Milano o un comune operaio di Genova o una simpatica vecchietta napoletana (peccato che non abbiano spazio per parlare). C’è uno strano vento che fa girare le cose più stravaganti. Ne elenco solo alcune, tanto per dare l’idea. Un noto psicologo milanese viene sottoposto a processo disciplinare dal suo ordine professionale per avere detto, in una trasmissione televisiva, che la crescita armoniosa di un bambino necessita della presenza di una mamma e di un papà: frase ovvia da quando l’uomo esiste sulla terra, ma resa “trasgressiva” dalla pazzia di oggi. Da sempre si sa che nasciamo uomo o donna: ogni ginecologo ed ogni ostetrica lo dice con gioia appena un piccolo essere umano esce dall’utero della mamma (oggi questa sorpresa è minore per via della tecnologia) e lo dice correttamente perché constata i dati della realtà biologica; ma la pazzia di oggi ci dice, senza vergognarsene, che solo più tardi ciascuno potrà dire se è uomo o donna (il pazzo, infatti, non si vergogna di dire di essere Napoleone, ma tutti sappiamo che è pura pazzia).

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

L’aborto è sempre stato considerato, comunque, un aspetto negativo della nostra vita sociale, tanto che anche chi lo ha reso possibile con una legge, lo ha sempre fatto in relazione a casi particolari: la pazzia di oggi, invece, giunge a sostenere che quello all’aborto è un “diritto” della donna, tanto che il governatore dello Stato di New York è arrivato a farlo ammettere fino al nono mese di gravidanza, cioè fino a pochi secondi dalla nascita, trasformando così l’aborto, già di per sé orribile, in un vero e proprio infanticidio (per questo tipo di pazzia ci vorrebbe il manicomio criminale).

C’è anche chi afferma che occorre liberalizzare alcune droghe ed altri sostengono che sarebbe bene liberalizzarle tutte, in contrasto con ogni buon senso. C’è chi vorrebbe rendere possibile la pratica dell’utero in affitto, segno non solo di pazzia, ma anche di tendente schiavismo.

Con gli esempi si potrebbero scrivere alcuni volumi, il che non è possibile nello spazio di una semplice lettera. Molti dicono che contro questa pazzia non c’è più nulla da fare e che, pertanto, occorre rassegnarsi. Il mio spirito di militante gratuito, che ha imparato che occorre donare la vita per affermare la verità, si ribella a questo spirito di rassegnazione e, con tanti amici, cerca di affermare e testimoniare comunque ciò che il cristianesimo ci ha insegnato.

Ma è lo stesso Guareschi, nella seconda parte del dialogo a cui ho accennato all’inizio, che ci propone la giusta reazione a questa situazione pazzesca. Don Camillo, insistendo nella sua posizione “pessimistica” dice a Gesù: «L’uomo, mi pare, sta distruggendo tutto il suo patrimonio spirituale. L’unica vera ricchezza che in migliaia di secoli aveva accumulato. Signore, cosa possiamo fare noi?». E Cristo, con il sorriso di chi sa che comunque le tenebre non prevarranno, risponde che dobbiamo fare «ciò che fa il contadino quando il fiume travolge gli argini e invade i campi: bisogna salvare il seme. Quando il fiume sarà rientrato nel suo alveo, la terra riemergerà e il sole l’asciugherà. Se il contadino avrà salvato il seme, potrà gettarlo sulla terra resa ancor più fertile dal limo del fiume, e il seme fruttificherà, e le spighe turgide e dorate daranno agli uomini pane, vita e speranza. Bisogna salvare il seme: la fede. Don Camillo, bisogna aiutare chi possiede ancora la fede e mantenerla intatta. Il deserto spirituale si estende ogni giorno di più, ogni giorno nuove anime inaridiscono perché abbandonate dalla fede…».

Caro direttore, mi pare che queste parole che Guareschi mette in bocca a Gesù e che mi sembrano molto vere e commoventi diano a tutti i cristiani una grande responsabilità: quella di mantenere la fede, che sappia resistere al vento delle follie odierne. È una grande responsabilità delle guide delle comunità cristiane, che mi sembrano spesso più preoccupate di indicarci impegni morali che confermarci nella fede, senza la quale ogni impegno si inaridisce. È una grande responsabilità di noi laici, che troppo spesso ci lasciamo prendere da una sconfortata indifferenza, piuttosto che vivere la nostra fede secondo la totalità delle dimensioni della cultura, della carità e della missione. Tutte e tre queste dimensioni sono indispensabili, ma ciascuna di esse da sola non basta. Noi laici dobbiamo aiutarci a mantenere la fede, stando attenti a non lasciarci intorpidire da una forma di ignavia, che si consola con un vuoto “spiritualismo”.

Il contadino di Guareschi mostra molto coraggio quando salva il seme, con rischio della vita e delle proprie sostanze, di fronte alle alluvioni, che Guareschi conosceva molto bene. Salvare la fede comporta la stessa fatica; una fatica che i cristiani vivono insieme e aiutandosi, perché Gesù stesso li ha messi insieme. Non dobbiamo avere vergogna di vivere insieme la nostra fede. Anche per affermare e testimoniare, per il bene di tutti i nostri fratelli uomini, la sanità mentale con la quale siamo stati creati e non le attuali pazzie, che distruggono la trama del nostro tessuto sociale ed ecclesiale.

Peppino Zola via email

Tags: guareschi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un don Camillo a Cervia. Dialoghi minimi guareschiani

28 Aprile 2019

Don Camillo e Pier Paolo

14 Giugno 2016

Messa di mezzanotte nel covo dei nemici

23 Dicembre 2015
Il sindaco di Bologna Virginio Merola durante la cerimonia di consegna della cittadina onoraria al premio Nobel per la Pace 2006 Muhammad Yunus fondatore della Grameen Bank nella sala del consiglio Comunale di Bologna, 8 Luglio 2015.ANSA/GIORGIO BENVENUTI

Bologna. Un altro sindaco pronto a trascurare la sua città per entrare nella Storia

14 Settembre 2015

Don Evandro al Po col “Cristo parlante” di don Camillo: «La preghiera non è superstizione, ma affidamento a Dio»

19 Novembre 2014

Se a leggere Churchill si rischia il carcere, è il caso che si preparino al peggio anche i giudici di Masterchef

12 Maggio 2014

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist