Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

«Le mie ore di religione con don Giussani, che non riduceva mai la fede a stereotipo»

Intervista a Lorenzo Strik Lievers, radicale ed ex-studente del Liceo Berchet di Milano. «Alle sue lezioni mai escluso, ma sempre costretto a interrogarmi. Che parlasse di Leopardi o di Sartre, era uno che ti spiazzava»

Emmanuele Michela
27/09/2012 - 16:08
Società
CondividiTwittaChattaInvia

È insindacabile la sua idea sull’ora di religione: va cambiata, almeno nelle caratteristiche dettate dal Concordato. Lorenzo Strik Lievers è docente di Storia e didattica della Storia all’Università Bicocca di Milano ed esponente storico dei Radicali italiani. Il suo punto di vista è chiaro: «L’esistenza di questo insegnamento è un errore sotto ogni aspetto: non ha senso che nella scuola pubblica venga proposto solo un punto di vista». Al contempo, però, Strik Lievers ha un ricordo positivo delle “sue” ore di religione al Liceo Berchet di Milano, e del suo insegnate di allora: don Luigi Giussani.

Strik Lievers, in questi giorni si è discusso molto sull’ora di religione nelle scuole italiane. Qual è il suo parere in merito?
Sono assolutamente contrario a queste ore, perché l’insegnante di religione non è chi è chiamato ad informare su cosa sia la religione cattolica – questione culturale di primo rilievo in Italia – ma è una figura nominata dal vescovo, ovviamente anche in base alla sua ortodossia. E che quindi propone quella verità. Qui sta uno dei limiti: è una cosa abnorme per la scuola pubblica italiana, dove chi è chiamato a fare formazione deve conoscere un determinato argomento, non esserne necessariamente d’accordo. Tanto è vero che la religione ha uno status molto particolare: in un sistema scolastico tutto basato sul voto, l’insegnamento della religione non ne ha quasi nessuno. Io mi metto anche nei panni dei cattolici: se fossi credente mi batterei per l’abolizione dell’insegnamento della religione cattolica così come oggi, su base concordataria.

Perché?
Un’insegnamento strutturato in questa maniera trasmette l’idea di qualcosa di irrilevante, con conseguenze importanti sulla qualità della cultura religiosa in Italia, anche tra i cattolici. Nelle ore di religione spesso gli insegnanti hanno il problema di doversi conquistare l’attenzione dei ragazzi, quindi si parla del più e del meno, di attualità, ecc… Trasmettendo così, loro per primi, l’idea dell’irrilevanza del fatto religioso. È un pessimo affare, anche per la Chiesa. Mi capita spesso, interrogando per gli esami universitari, di trovare grande ignoranza tra studenti che magari hanno studiato anche per 13 anni religione: ad esempio un sacco di gente non sa che Gesù era ebreo! Tanti ragazzi non conoscono il rapporto tra Antico e Nuovo Testamento, ed effettivamente le origini della loro fede. L’ora di religione secondo i parametri concordatari è da abolire, dopodiché si apre il problema di come dare informazione e cultura sul fenomeno della religione in base alle fasce d’età. E allora sarebbe giusto stabilire un’ora dedicata specificamente alla conoscenza del fenomeno religioso, che abbia anche una maggiore attenzione al credo cattolico, di gran lunga il più importante in Italia.

Ci racconti allora delle sue ore di religione al Liceo Berchet, quando ebbe come insegnante don Giussani. Come si svolgeva il dialogo tra quel sacerdote e lei, già allora laico?
Questo incontro è stato per me umanamente importante, al di là del consenso che si poteva avere o meno sui temi religiosi. Tra noi due c’era un dialogo che, dal punto di vista della scuola, era sbagliato: io frequentavo l’ora di religione con l’idea di sentire un parere diverso dal mio. Andavo a lezione con lo spirito di un confronto critico. In quegli anni c’erano due gruppi a scuola: uno era quello di Gioventù Studentesca, l’altro era il nostro, i laici. Quando arrivava Giussani non vedevo entrare un professore, ma il capo del gruppo opposto. Il confronto con lui iniziò quindi da una premessa polemica: io ascoltavo e cercavo di capire, ma la mia preoccupazione era intervenire per contestare. Poi però anche io, laico, con un’idea ben determinata della Chiesa italiana degli anni Cinquanta, mi accorsi che quel prete non corrispondeva per nulla a quell’immagine antiquata.

Cosa le rendeva interessante quel sacerdote?
Aveva un’idea sconvolgente su tante cose. Ad esempio GS, il gruppo che guidava: era forse l’unica realtà cattolica a non avere una divisione interna tra sessi. E il suo punto di vista era sempre originale: che parlasse di Leopardi o di Sartre, era uno che ti spiazzava, perché proponeva un’immagine del cattolicesimo e della sua fede non stereotipata. Parlare con lui era qualcosa di arricchente, comunque. L’ora di religione era sempre un momento di riflessione e di rielaborazione delle nostre posizioni.

In cosa si è sentito arricchito da queste lezioni?
Per esempio tutto il valore che lui dava al rapporto umano, e il modo in cui viveva e proponeva la realtà cristiana come un incontro con una persona. Non conoscevo questa posizione: la trovai molto interessante, e che mi obbligò a riflettere. Mi rendevo conto che dentro la posizione cattolica c’era anche molto altro rispetto a quello che io vedevo, e quindi quelle lezioni erano un’opportunità di approfondimento e di confronto su come io vivevo il rapporto con gli altri.

C’è un episodio particolare che le è rimasto in mente di quegli anni, a esemplificare questo dialogo con una figura diversa ma utile per lei?
Ci raccontò una volta di aver incontrato Sartre in maniera casuale, forse in aeroporto, e di aver avuto uno scambio di opinioni. Non ricordo i dettagli con precisione, ma Giussani diceva che in quel dialogo aveva avvertito in modo tangibile che Sartre non lo ascoltava ma lo disprezzava, e non in base alle cose che diceva ma per la veste che portava. Mi colpì vedere che un filosofo che appariva come uno delle grandi figure dello schieramento cui appartenevo teneva un simile atteggiamento. Era qualcosa di inaccettabile per me, e mi fece molto riflettere sui comportamenti e i modi d’essere degli intellettuali cui guardavo. E poi mi portò ad avere più attenzione al come io guardavo agli altri: ascoltavo davvero Giussani e gli avversari di GS, o mi preoccupavo solo di combatterli?

Com’è stato possibile per lei non sentirsi escluso da queste ore di lezione e da questo rapporto con Giussani, nonostante la diversità in gioco?
Non ero affatto escluso, anzi. Ero una parte di un “gioco intellettuale”, dove anche io potevo avere un mio ruolo. Per me esisteva sempre un problema: come io, ragazzino di 15 anni, potevo controbattere una persona di quella umanità e profondità? Ero costretto ogni volta a interrogarmi. E mi è rimasta in mente anche un altro episodio, posteriore di diversi anni. Finiti gli anni del liceo, ho reincontrato solo una volta Giussani: mi colpì perché si ricordava perfettamente della nostra classe. Si ricordava perfettamente i nomi e le nostre caratteristiche: sarebbe stato capace di dirmi anche dov’eravamo seduti di banco! Evidentemente anche lui viveva in maniera utile per sé il rapporto con noi studenti, tanto che, nonostante fossero passati quasi 30 anni, aveva in mente tutto della nostra classe. È una cosa su cui ho riflettuto spesso: c’era da riflettere su questo rapporto vivo e proficuo con l’altro.

@LeleMichela

Tags: concordatoliceo berchetLuigi Giussaniora di religioneprofumoradicalistrik lievers
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Tracce di politica nel pensiero di Luigi Giussani

11 Settembre 2023
Il luogo dell'incidente presso la stazione ferroviaria di Brandizzo dove un treno ha investito cinque operai che lavoravano sui binari, 1 settembre 2023 (Ansa)

La croce di Brandizzo, il “centuplo” di Cl e la spider di Sallusti

6 Settembre 2023
Antonio Polito

Per il Corriere è una questione di potere, per i ciellini di “presenza”

23 Agosto 2023
Meeting Baturi

Meeting. «Per vivere con tutti da fratelli bisogna avere un amico»

22 Agosto 2023

Rocky Adriana. La Mascagni raccontata dai suoi figli

19 Agosto 2023
Il manifesto del Meeting di Rimini 2023, dal titolo “L’esistenza umana è un’amicizia inesauribile”

Meeting 2023. L’“amicizia inesauribile” di cui abbiamo bisogno

14 Agosto 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist