Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Le ingiuste esultanze per i dolori di Eataly

I conti in rosso della catena di Farinetti e maramaldeggiamenti immeritati degli intolleranti al renzismo

Tommaso Farina
05/08/2017 - 4:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

eataly

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – La notizia ha fatto rumore: Eataly, la catena di grandi negozi gourmet ideata da Oscar Farinetti di concerto con Slow Food, ha i conti in rosso. Le perdite? Circa 11 milioni di euro, per i supermercati del lusso gastronomico. È stato facile, per i molti antipatizzanti, maramaldeggiare. Farinetti, l’imprenditore piemontese che lanciò l’avveniristico progetto ormai una decina di anni fa, sta antipatico a molti. Sta antipatico per la simpatica guasconeria, lo stile accattivantemente smargiasso e senza freni con cui ama porsi al pubblico. In tv era diventato ospite fisso, inconfondibile coi ricchi mustacchi e con l’inseparabile maglione a girocollo. È ormai presenza consolidata nei talk show, in cui veniva (e viene) invitato a parlare dell’intero scibile umano, oltre a essere identificato, a torto o a ragione, come uomo d’azione dell’epopea di Matteo Renzi.

Oggi l’uomo forte di Rignano non se la passa benissimo nei sondaggi, è precipitato nel gradimento. E gli antipatizzanti di Renzi hanno finito per sfogarsi anche sulle figure bene o male a lui accostate. Tra le accuse più frequenti rivolte a Eataly, ci sono quelle di sfruttamento dei lavoratori, nonché voci – poco confermate per la verità – dovute al rapporto della casa madre coi produttori-fornitori. E alcuni si spingono a dire che le cose vendute a Eataly si trovano anche nei migliori supermercati a prezzi più bassi. Vero a metà: semmai è Eataly che da tempo si è aperta a prodotti più comuni, ma nei normali super è difficile trovare moltissimi dei prodotti di alta qualità che si trovano invece nei punti vendita di Farinetti.

LEGGI ANCHE:

epa07016104 A man looks for food in a dumpster in Caracas, Venezuela, 12 September 2018. Economic activity in Venezuela has been reduced by 50.61 percent since President Nicolas Maduro took office in 2013 according to the Finance Commission of the National Assembly.  EPA/MIGUEL GUTIERREZ

Venezuela. «L’esodo forzato» dei giovani e la risposta della Chiesa

11 Ottobre 2018

Cibo, ma non solo: il 23 e 24 settembre, in 1.000 piazze solidali, arriva #iosprecozero

13 Settembre 2017

Non si faccia l’errore, dunque, di legare l’impresa al fondatore in un tutt’uno caratteriale. I modi di Farinetti, che qualcuno identifica con la ruffianeria, possono non piacere. Ma è innegabile come Eataly abbia costituito uno dei primi tentativi di rendere più accessibile un certo tipo di qualità.

Foto Ansa

Tags: ciboeatalyoscar farinetti
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

epa07016104 A man looks for food in a dumpster in Caracas, Venezuela, 12 September 2018. Economic activity in Venezuela has been reduced by 50.61 percent since President Nicolas Maduro took office in 2013 according to the Finance Commission of the National Assembly.  EPA/MIGUEL GUTIERREZ

Venezuela. «L’esodo forzato» dei giovani e la risposta della Chiesa

11 Ottobre 2018

Cibo, ma non solo: il 23 e 24 settembre, in 1.000 piazze solidali, arriva #iosprecozero

13 Settembre 2017

Vini rossi, in Italia scendono i consumi. Volano invece in estremo oriente

1 Settembre 2017

Mensa obbligatoria? «La scuola pensi piuttosto a educare a una corretta alimentazione»

21 Luglio 2017

Mensa a scuola. «Lo Stato non può imporre una dittatura alimentare»

20 Luglio 2017

Fate il katsuo, non la guerra

7 Aprile 2017

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    “Sanzioni sanzioni sanzioni”, intanto l’import di petrolio dalla Russia è quadruplicato
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist