Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Le disavventure della sicurezza percepita

Se il questore di Milano è assediato dalle richieste di porto d’armi, non è utile né intelligente addebitare il fenomeno alla paura indotta dai mezzi d’informazione allarmistici o alla demagogia di xenofobi e populisti

Alessandro Giuli
17/04/2017 - 3:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

sicurezza-ansa

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Giorni fa, in una piazza di Trastevere, un amico fededegno ha verificato su di sé gli effetti della crescente trascuratezza in fatto d’illuminazione (a Roma intere zone vengono abbandonate al buio, forse per guasti o per carenza di soldi). Alle otto di sera un italianissimo sbandato orinava invisibile nel parco giochi dedicato ai bambini. Alle prime rimostranze, ha brandito una cassetta di legno avanzata dal mercato e urlando ha minacciato, bene che andasse, di uccidere chiunque. I pochi presenti, salvo un vecchio afono e coraggioso, si sono appiattiti sui muri come gechi. L’amico ha telefonato al numero della Polizia municipale (“centrale operativa”), che ha squillato a lungo e a vuoto. Se l’è infine cavata grazie a una, diciamo così, deterrenza fisica naturale. Non ha sporto denunce, tornato a casa ha continuato per oltre un’ora a contattare la municipale. Nessuna risposta, tutto documentabile. Si tratta di un episodio minore, una disavventura finita bene (non per l’igiene dei bimbi) e priva di rilievo statistico. Per il Comune non sarà mai accaduto.

Siamo dunque così certi che l’insicurezza percepita sia tanto trascurabile di fronte ai numeri rassicuranti esibiti dalle istituzioni e dai soliti improvvisati competenti? Io no. E lo dico guardando non soltanto al caso di Budrio, all’Emilia sfregiata da un Rambo slavo vissuto di rapine e omicidi, sopravvissuto in condizioni di selvaticità che oggi auguro al prototipo del borghese accigliato dagli eccessi della legittima difesa e chiuso in modo tetragono alla possibilità di legalizzare la presenza di armi domestiche. Qui vanno forte le schegge di minuta esistenza metropolitana, episodi di violenza e di sopruso che non fanno statistica perché non vengono denunciati o soltanto perché non sfociano in drammi fatti e finiti. Se il questore di Milano è assediato dalle richieste di porto d’armi, non è utile né intelligente addebitare il fenomeno alla paura indotta dai mezzi d’informazione allarmistici o alla demagogia di xenofobi e populisti. Dileggiare la paura degli altri, rifiutarsi di ascoltarla e di prenderne le misure, è una caratteristica reazione da garantito del centro storico (romano, per esempio) o del quadrilatero (milanese): una minoranza egemone che non conosce l’etologia cittadina, l’antropologia delle periferie, la sacertà del confine pubblico (limes) e della soglia privata (limen), compresa quella psicologica.

Al decisore politico si chiede d’intervenire in termini preventivi e repressivi, oltreché pedagogici. È giusto: la deterrenza, la possibilità che lo Stato in ogni sua articolazione sia in grado di mettere in campo una forza incomparabilmente superiore a quella delinquenziale, in astratto funziona sempre. Ma è al di sotto dell’empireo ideale, lì dove la quotidianità è fatta di manutenzione ordinaria, che bisogna guardare.

LEGGI ANCHE:

Memoriale delle vittime della strage di Uvalde, Texas

La strage degli innocenti? Continuino pure a incolpare le armi

4 Luglio 2022
Memoriale delle vittime della strage alla Robb Elementary School di Uvalde, Texas

Le armi della disperazione

2 Luglio 2022

Provate a moltiplicare alla N il grado di violenza privata, abbandono pubblico e rassegnazione collettiva presenti sotto i vostri occhi, avrete così un buon indice di qualità dell’insicurezza sommersa, quella che poi emerge nei sondaggi anonimi sgraditi alle terrazze benpensanti. Poi dice che uno si butta a sinistra (quella vera, tutta Novecento e senso dello Stato, perciò anche di destra) e adotta in copertina il cattivissimo ministro Minniti.

@a_g_giuli

Foto Ansa

Tags: armisicurezzaviolenza
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Memoriale delle vittime della strage di Uvalde, Texas

La strage degli innocenti? Continuino pure a incolpare le armi

4 Luglio 2022
Memoriale delle vittime della strage alla Robb Elementary School di Uvalde, Texas

Le armi della disperazione

2 Luglio 2022
Il cancelliere della Germania, Olaf Scholz

«Scholz, ma qual è il problema?». Sull’Ucraina la Germania si è smarrita

2 Giugno 2022
Armi America Uvalde

Perché l’America non riesce (e non può) limitare l’uso delle armi

29 Maggio 2022
La scuola elementare americana di Uvalde, Texas, dove è avvenuta la strage

Strage di Uvalde. «Armi? È il vuoto di senso dei giovani che va affrontato»

26 Maggio 2022
Serbia armi

Non solo quelle all’Ucraina, da settimane l’Europa è un grande mercato di armi

5 Maggio 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Quanti divi a sinistra alla ricerca (disperata) della fama perduta
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist