Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Le colonie dell’odio. Il rapporto 2012 sulla libertà religiosa nel mondo

Il fronte dell’intolleranza religiosa si espande e sfrutta canali sempre più sofisticati. Dalle rivolte per la democrazia nei paesi arabi fino ai Caschi blu in Congo.

Ubaldo Casotto
28/10/2012 - 9:01
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

Perché la libertà religiosa, anche di chi professa una fede diversa, sta così a cuore ai cristiani? «Perché il cristianesimo è appassionato dell’uomo», ha risposto monsignor Sante Babolin, presidente italiano di Aiuto alla Chiesa che soffre, presentando il Rapporto 2012 sulla Libertà religiosa nel mondo. «Dobbiamo illuminare la questione della libertà religiosa nel mondo – ha detto Alberto Negri, inviato del Sole 24 Ore – come fa questo rapporto: sebbene redatto da una fondazione cattolica, non si limita a denunciare le violazioni subìte dalle comunità cristiane ma fa un quadro della situazione in 196 paesi con riferimento alla condizione dei fedeli di ogni credo». Con loro, martedì scorso, 16 ottobre, a Roma, nella sede della Stampa estera, c’erano Francesco Greco, ambasciatore italiano presso la Santa Sede, Christine du Coudray Wiehe, responsabile Acs per l’Africa, l’islamologo gesuita padre Samir Khalil Samir e John Dayal, segretario generale dell’All India Christian Council.

Rispetto all’ultimo rapporto del 2010 sono due le novità. La prima, Aiuto alla Chiesa che soffre è diventata una fondazione di diritto pontificio. La seconda, nei paesi del Nord Africa c’è stata la cosiddetta primavera araba. La prima dice dell’interesse della Chiesa per la libertà religiosa e di Benedetto XVI, che l’ha definita «un’acquisizione di civiltà politica e giuridica» che «tra i diritti e le libertà fondamentali radicati nella dignità della persona gode di uno statuto speciale». Infatti, «quando la libertà religiosa è riconosciuta, la dignità della persona umana è rispettata nella sua radice e si rafforzano l’ethos e le istituzioni dei popoli». Quando è negata «si offende la dignità umana e si minacciano la giustizia e la pace».

Della seconda e delle sue conseguenze ha parlato padre Samir. Lo studioso egiziano ha detto che «la primavera araba ha destato una grande speranza, un movimento popolare e giovanile nato per rovesciare le dittature. In Tunisia come in Egitto. Si trattava di un movimento laico, di cristiani e islamici, i Fratelli Musulmani sono arrivati in piazza Tahrir dopo molte settimane, e gli estremisti salafiti dopo ancora». Poi «è apparsa la realtà, sino al caso più tragico: la Siria». La preoccupazione di Samir è che regimi certamente dittatoriali, ma che permettevano l’esistenza delle minoranze religiose siano ora sostituiti da regimi fondamentalisti. «I cristiani – ha detto – chiedono l’uguaglianza con gli altri e il rispetto della loro fede. Ed è quanto promesso dai nuovi governi. Nessuno però si fida. Stiamo prendendo una direzione pericolosa e rischiamo di tornare a un’epoca che ormai non conoscevamo più: quella del fanatismo religioso». La situazione peggiore per i cristiani è in Arabia Saudita, ha ricordato padre Samir, dove «più di due milioni di cristiani, in maggioranza cattolici, soprattutto lavoratori stranieri, non possono neanche radunarsi nelle case private per pregare». Purtroppo, ha aggiunto, quello che sembrava un caso estremo sta facendo scuola anche negli altri paesi musulmani «e va espandendosi».

LEGGI ANCHE:

Nigeria cristiani perseguitati

Nigeria, almeno 68 cristiani uccisi in due mesi nello Stato di Benue

21 Luglio 2022
Processione con la statua di Cristo macchiata del sangue dei cristiani uccisi nella strage di Pasqua 2019 in Sri Lanka

Per 416 milioni di cristiani il Natale non sarà un evento festoso

23 Dicembre 2021

Proselitismo immobiliare
Dell’espansione dell’islam “arabo” nel continente africano ha parlato Christine du Coudray Wiehe, documentando «il timore di molti vescovi per l’evoluzione di un islamismo di stampo jihadista» in paesi dove l’islam tradizionale aveva un volto più moderato. Du Coudray ha parlato di una «arabizzazione dello stile di vita, come se per essere musulmani si debba essere culturalmente arabi». Ha quindi passato in rassegna la situazione di vari paesi. Che la colonizzazione islamista non sia un fatto spontaneo, ma risponda a piani di potere religioso e politico è dimostrato, per la Du Coudray, dai casi del Congo e del Ciad. In Congo, ha denunciato, «la presenza dell’Onu è sinonimo di costruzione di moschee. I Caschi blu provengono solo da paesi islamici e sono lo strumento, anche economico, della diffusione dell’islam più radicale». In Ciad, nei territori a maggioranza cristiana, vengono costruite moschee dove non ci sono fedeli. La spiegazione? «Convertiamo il suolo aspettando la conversione degli uomini».

L’intervento della Du Coudray è culminato con il caso della Nigeria, diventata il «simbolo della violenza fondamentalista nel continente». Qui la setta dei Boko Haram ha compiuto numerosi attacchi a istituzioni e chiese, col dichiarato obiettivo di cancellare la presenza cristiana. Nonostante gli attacchi, ha concluso la Du Coudray, «la Chiesa in Africa è attore principale del dialogo interreligioso e non smette di promuovere la formazione dei giovani: fattore cruciale per estirpare l’odio e le tensioni».

India, i pogrom dimenticati
Particolarmente drammatica è stata la testimonianza dell’indiano John Dayal: «Parlate giustamente – ha detto – della radicalizzazione dell’islam, ma in India si sono radicalizzati anche indù e buddisti, e noi cristiani siamo le prime vittime di queste radicalizzazioni». La lista delle violenze anticristiane commesse dai nazionalisti indù è lunghissima: 170 attacchi gravi nel 2011. «In Stati come Karnataka, Rajasthan, Gujarat, Madhya Pradesh and Chhattisgarh vengono commesse ogni anno circa mille violenze contro i cristiani», ha spiegato Dayal. «Forse vi siete già dimenticati dell’Orissa: 5.300 chiese distrutte, 56 mila persone scappate dai loro villaggi per salvarsi». In sette stati, tra cui l’Orissa, prosegue l’applicazione delle cosiddette leggi anticonversione. «Ironicamente chiamate Freedom of Religion Act – ha detto Dayal – queste norme violano la libertà religiosa garantita dalla Costituzione e sono usate per colpire e intimidire chiunque voglia convertirsi dall’induismo a un’altra religione». Infine, la mancata giustizia per i pogrom del 2008 nel distretto di Kandhamal, sempre in Orissa. «Il più devastante attacco alla comunità cristiana degli ultimi tre secoli. È stata emessa una sola condanna su trenta accuse di omicidio. Tutte le altre sono state lasciate cadere».

Lapidario il commento di Francesco Greco: «La situazione è peggiorata, il numero dei paesi a rischio è aumentato, le comunità religiose più colpite sono quelle cristiane». L’appiglio di speranza cui si aggrappa l’ambasciatore è che «nel contempo è aumentata anche la consapevolezza di governi e istituzioni che hanno iniziato a dotarsi di strumenti più adeguati», coscienti che la difesa della libertà religiosa non è solo una questione di diritti e valori, ma anche «un interesse delle nazioni», perché da essa dipende «la stabilità e la pace». Pensate a cosa potrebbe succedere, ha esemplificato Dayal, se due paesi dotati di armi atomiche come il Pakistan e l’India, già in tensione fra loro, finissero definitivamente in mano ai fondamentalisti.

Tags: acsaiuto alla chiesa che soffreFrancesco Grecosamir khalil samir
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nigeria cristiani perseguitati

Nigeria, almeno 68 cristiani uccisi in due mesi nello Stato di Benue

21 Luglio 2022
Processione con la statua di Cristo macchiata del sangue dei cristiani uccisi nella strage di Pasqua 2019 in Sri Lanka

Per 416 milioni di cristiani il Natale non sarà un evento festoso

23 Dicembre 2021
In Pakistan il 70 per cento delle donne e delle ragazze costrette a convertirsi e contrarre matrimonio è di fede cristiana

Quando avrà fine la violenza contro Maira, Rebecca e le altre donne cristiane?

25 Novembre 2021
Suore cristiane durante la messa di Pasqua nella cattedrale di San Francesco a Bhopal l'8 aprile 2012 (foto Ansa)

L’Italia avrà un Inviato speciale per la tutela della libertà religiosa

4 Novembre 2021
La mappa sulle violazioni della libertà religiosa del XV Rapporto di Acs

Libertà religiosa violata in un paese su tre da jihadismo e regimi

20 Aprile 2021
epa07181857 People hold an effigy of Asia Bibi, a Christian accused of blasphemy, whose death sentence was annulled by the Supreme court, during a rally to mark the Prophet Muhammad's birth anniversary, in Karachi, Pakistan, 21 November 2018. Radical Islamists have been protesting in a number of Pakistani cities against the Supreme Court's decision to overturn the death sentence of Christian woman Asia Bibi, who had been convicted in 2010 of blasphemy.  EPA/SHAHZAIB AKBER

Cristiani in gabbia

30 Novembre 2020

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il centro è troppo ristretto per diventare l’ago della bilancia
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist