Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Vogliamo più lavoro? «Facciamo tabula rasa dalla riforma Fornero in su. E liberiamoci dai contratti del passato»

Intervista a Flavia Pasquini (Adapt): «Non si tratta di escludere i giovani dalle tutele fondamentali, ma di adeguare le regole ai nuovi lavori, che non rientrano nel diritto classico»

Matteo Rigamonti
17/09/2013 - 2:50
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Per uscire dal pantano di una legislazione sul lavoro che ormai mostra la corda, la politica ha una strada già tracciata da percorrere. E questa strada passa obbligatoriamente attraverso il superamento delle polemiche sull’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori e delle «evidenti contraddizioni» della riforma Fornero. È la tesi di Flavia Pasquini, vicepresidente della Commissione di certificazione dei contratti del Centro studi Marco Biagi presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, che domani, mercoledì 18 settembre, interverrà come relatrice nell’ambito della giornata su «Le misure sul lavoro del governo Letta», organizzata dal Centro studi Marco Biagi – Adapt, nell’aula Magna dell’ateneo modenese dalle 14:30 alle 17:30.

Professoressa Pasquini, Adapt ha definito il piano per il lavoro varato dal governo Letta «senza visione del futuro e senza una chiara progettualità». Come mai?
Principalmente per le evidenti contraddizioni presenti nei recenti interventi così detti “di riforma”, che tra l’altro mancano del tutto di sistematicità: pensiamo alle ambigue disposizioni in tema di flessibilità in entrata, al nodo irrisolto dell’articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori, alle timide (ri)aperture verso il contratto a termine, ma anche alla legittimazione di prestazioni di lavoro senza contratto e senza tutele gratificate da un “congruo compenso”, che tale non è e che anzi non garantisce nemmeno l’erogazione di una “congrua formazione” a chi si affaccia per la prima volta sul mercato del lavoro. Insomma, l’impressione è che, anche con il decreto legge 76/2013, si sia rimasti ancorati a disposizioni nel complesso ormai desuete, che non tengono conto delle nuove esigenze di regolazione del lavoro in un mercato profondamente modificato, anche per il ruolo assunto dalle nuove tecnologie. Questo è confermato dalle poco significative misure di incentivazione economica alla assunzione dei giovani al di sotto dei 29 anni, che risultano prive di qualunque raccordo non solo con le nuove previsioni in materia di apprendistato e tirocini di inserimento, ma anche con il tanto pubblicizzato Piano europeo della Youth Guarantee (Garanzia per i Giovani), ma anche dai provvedimenti in tema di previdenza, istruzione, formazione e università, oltre che di incentivazione alla assunzione di disabili e di altri gruppi svantaggiati.

Quali sono le principali criticità del decreto?
La criticità più evidente – e forse anche la più grave – è il non essere riusciti a introdurre misure sistematiche volte ad arginare il problema della disoccupazione giovanile. O forse sarebbe meglio chiamarla inoccupazione, visto che parliamo di soggetti che non sono mai entrati nel mercato del lavoro. Si è ampiamente parlato, anche negli ultimi mesi, di staffetta generazionale, di Youth Guarantee, di reddito di cittadinanza e salario minimo garantito, di rilancio dell’apprendistato, di ripristino, quantomeno in via sperimentale, nell’ambito del Piano Expo 2015, delle flessibilità negate dalla legge Fornero: eppure quasi nulla di tutto ciò si trova nel testo del decreto legge 76/2013, e nemmeno nella legge di conversione, la numero 99/2013. D’altra parte, si sono trovate risorse per risolvere problemi “di nicchia”, in alcuni casi con vere e proprie sanatorie, come nel caso, per esempio, della così detta “stabilizzazione” degli associati in partecipazione.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

Quali sono, invece, le novità positive?
Lo stralcio all’ultimo momento delle misure sul Piano straordinario per Expo 2015 e sul lavoro pubblico hanno fortunatamente scongiurato un ulteriore possibile errore di metodo analogo a quello compiuto dal governo Monti: approvare un incisivo pacchetto di interventi normativi sul lavoro in nome dell’Europa e dei giovani senza condividerlo o concertarlo preventivamente con le parti sociali. Bene, pertanto, che il governo si sia astenuto dal forzare la mano, annunciando per contro l’avvio di una nuova fase di dialogo con le parti sociali, e introducendo, già nel decreto legge n. 76/2013, ma anche nella legge di conversione n. 99/2013, diversi rinvii – si vedrà poi se valorizzati o meno in concreto – alla regolazione pattizia.

Cosa deve fare il governo Letta nell’imminente “Fase 2” per cambiare in meglio le cose?
Idealmente, la “Fase 2” dovrebbe purtroppo fare tabula rasa di molte delle disposizioni in materia di lavoro recentemente adottate, a partire dalla riforma Fornero in poi: si tratta complessivamente, infatti, di misure di dettaglio e se vogliamo marginali, non sistematiche e in alcun modo utili a riordinare il diritto del lavoro, una disciplina che ormai ha perso organicità e che non è stata riformata con una precisa visione del futuro. Anzi, verrebbe da dire che non si è nemmeno tenuto conto di come il lavoro è declinato al presente. Calandoci nella realtà, ad ogni modo, si dovrebbero svincolare le nuove assunzioni dai vincoli del diritto del lavoro classico: non per escludere chi entra oggi nel mercato del lavoro dalle tutele fondamentali frutto di battaglie di civiltà epocali (malattia, gravidanza, misure antidiscriminatorie o a tutela della salute e sicurezza, eccetera), ma per adeguare le regole formali ai nuovi lavori, che sono sempre più difficili da ricondurre negli schemi di luogo, orario e mezzi di esecuzione della prestazione del passato.

LEGGI ANCHE:

Manifestazione a Palermo in difesa del reddito di cittadinanza

L’ora di smaltire la sbornia assistenzialista

17 Dicembre 2022
Meloni lavoro sindacati

Le trappole che il governo deve evitare sul lavoro

16 Novembre 2022
Tags: articolo 18centro studi marco biagicontratto a terminedisoccupazionedisoccupazione giovanileflessibilità in entrataflessibilità in uscitagoverno LettaLavoromarco biagiriforma Fornerostatuto dei lavoratoriyouth guarantee
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Manifestazione a Palermo in difesa del reddito di cittadinanza

L’ora di smaltire la sbornia assistenzialista

17 Dicembre 2022
Meloni lavoro sindacati

Le trappole che il governo deve evitare sul lavoro

16 Novembre 2022

Se l’uomo non costruisce come fa a vivere?

23 Settembre 2022
Lavoro cercasi personale

Per giudicare le idee dei partiti sul lavoro bisogna andare oltre le singole proposte

22 Settembre 2022
Toccafondi terzo polo

Elezioni. Toccafondi (Iv-Azione): «Proseguire il lavoro sulla scuola per una vera libertà educativa»

16 Settembre 2022
Lavoro Reddito di cittadinanza

Dateci più lavoro e meno reddito di cittadinanza

14 Settembre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Charlie Hebdo

Io non sono Charlie Hebdo

Federico Cesari
17 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Un po’ di panico tra i manettari è giustificato: qualcosa è cambiato nella magistratura
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023
Il Sole nel giorno del solstizio d’inverno
Foto

Aspettando il solstizio. L’eterno ritorno

4 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist