Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Lavori in corso per la più grande Italia

Pubblichiamo il primo editoriale del nuovo direttore di Tempi, Alessandro Giuli. Il settimanale è in edicola da oggi, giovedì 2 febbraio

Alessandro Giuli
02/02/2017 - 4:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

vincino-proporzionale-renziPubblichiamo l’editoriale del primo numero di Tempi firmato dal nuovo direttore Alessandro Giuli. Il settimanale è in edicola da oggi, giovedì 2 febbraio, a Milano e Roma (nel resto d’Italia a partire da venerdì, qui l’elenco delle edicole dove trovarci). Gli abbonati possono già scaricarlo e leggerlo in formato digitale collegandosi a settimanale.tempi.it. Qualche anticipazione sui contenuti in questo articolo.

Lavori in corso. E sono anzitutto quelli per estrarre il senso d’una rinnovata coesione nazionale dalle rovine imbiancate provocate dal terremoto e dall’insipienza della politica, dal suo malinteso rapporto di sudditanza nei confronti della magistratura e dalla sua oggettiva inclinazione a delinquere. Se c’è un tema dal quale non è possibile né decente allontanare il cono di luce mediatico, è la condizione in cui si trovano i popoli del centro Italia, i medioadriatici come i rocciosi montanari, gli eredi dei Marsi, dei Vestini, dei Piceni e degli Osco-Umbri che costituiscono l’ossatura ancestrale della Penisola. L’impronta di fierezza visibile nelle loro reazioni, come la riscoperta forzosa di questi luoghi della tenacia e del coraggio, dimostra che il terrae motus è anche un appello, una chiamata della natura (sempre innocente) al risveglio di energie inesauribili come il fuoco sotterraneo che scuote la superficie.

Lavori in corso. E sono anche quelli del ceto politico italiano che cerca di ripensare se stesso in un orizzonte inedito ma non senza analogie con il vecchio regime della Prima Repubblica, per lo più nella sua fase pre agonica. Ferito in profondità il progetto maggioritario e riformatore di Matteo Renzi, i partiti provano a riorganizzarsi e i poteri economici collaterali si mettono sulla difensiva, aggrediti dallo straniero, chiusi in cerchio come porcospini destinati a trafiggersi fra loro nell’estrema resistenza.

LEGGI ANCHE:

Il presidente dell'Ucraina, Volodymyr Zelensky, insieme alla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen

L’Unione Europea non vuole far entrare l’Ucraina nel club, ma non può dirlo

20 Maggio 2022
Un carro armato dell'esercito russo durante uno scontro a fuoco in Ucraina

Gli obiettivi militari della Russia dopo la presa di Mariupol

19 Maggio 2022

Si riapre una stagione di turbolenze che incoraggia gli appetiti eversivi dei 5 Stelle e scalda i cuori sovranisti. Due stelle polari, opposte e solidali, guidano dall’alto la danza del momento populista: Donald Trump e Vladimir Putin. Nel mezzo c’è un’Europa callida e sperduta, periferica senz’altro. Più defilato, un convitato di pietra chiamato Cina agisce senza agire (wei-wu-wei, nella dottrina del Tao) e osserva con millenaria pazienza le mosse della Casa Bianca. Nella Yalta mondiale che si prefigura, l’Italia avrebbe il dovere di rivendicare un ruolo strategico. In concerto con vecchi e nuovi alleati, ma senza immiserire il giobertiano suo Primato culturale e di civiltà.

Lavori in corso e dannunziani, infine, a Tempi, nel giornale fondato da Gigi Amicone (continuerete a leggerlo!). Si annuncia un risveglio di primavera: un nuovo formato, una nuova grafica più giovane e snella, nuove firme, numeri speciali, iniziative pubbliche. Nell’assumere la guida di Tempi, dopo tredici indimenticabili anni al Foglio, uno dei primi pensieri è corso verso l’amico e collega scomparso Stefano Di Michele. Sapendomi qui, mi avrebbe complimentato e scherzato doviziosamente. Ci divertiremo anche per lui. Quod bonum sit.

@a_g_giuli

Tags: Alessandro GiuliMatteo Renzipopulismoterremoto centro italiavladimir putin
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente dell'Ucraina, Volodymyr Zelensky, insieme alla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen

L’Unione Europea non vuole far entrare l’Ucraina nel club, ma non può dirlo

20 Maggio 2022
Un carro armato dell'esercito russo durante uno scontro a fuoco in Ucraina

Gli obiettivi militari della Russia dopo la presa di Mariupol

19 Maggio 2022
L'evacuazione dei soldati del Battaglione Azov dall'acciaieria Azovstal di Mariupol, in Ucraina

Mariupol è caduta. Ora la guerra può cambiare

18 Maggio 2022
Ursula von der Leyen

La farsa Ue del gas. Festeggia solo Putin

18 Maggio 2022
Vladimir Putin, presidente della Russia, a colloquio con i leader europei sull'Ucraina

Ucraina. È Putin che affossa ogni tentativo diplomatico

17 Maggio 2022
Soldato russo carica un mortaio durante i combattimenti intorno a Kharkiv, Ucraina

Che finale deve avere la guerra in Ucraina? Il dilemma non si può più eludere

17 Maggio 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Anche a Washington servono soluzioni politiche, non la retorica della “vittoria” ucraina
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist