Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Lasciatevi educare da “I promessi sposi”, gente senza padrone, ma con un Padre

«L’uomo può vivere una vita chiusa al mistero, e avviarsi verso il suo annullamento, ma può anche vivere attento ai segni che Dio gli manda. E questa è la grande esperienza della vita cristiana»

Luigi Negri
18/12/2014 - 5:00
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

manzoni

Monsignor Luigi Negri, arcivescovo di Ferrara, rilegge I promessi sposi. Quella che segue è l’illustrazione dell’iniziativa che si è svolta nel teatro cittadino di Ferrara, in cui l’arcivescovo ha affrontato il testo del capolavoro manzoniano in chiave non tanto letteraria, ma pastorale e catechetica. Da essa è stato tratto un libro e un video, edito da Mimep. Insieme al cofanetto con le conferenze di Negri, Mimep ripropone per il Natale 2015 con una nuova sovracopertina la riproduzione anastatica della edizione integrale del 1840 de I promessi sposi e Storia della colonna infame di Alessandro Manzoni. Il volume contiene tutte le illustrazioni originali di Francesco Gonin realizzate sotto l’attento controllo del Manzoni.

Uno degli insegnamenti più preziosi che ho ricevuto, dalla lunghissima convivenza con Mons. Giussani e dai fervidi anni vissuti in seminario a Venegono, è che la grande letteratura costituisce uno strumento formidabile per approfondire il senso della fede e per comunicarlo in modo suggestivo. Ho pensato, così, di utilizzare il romanzo de “I Promessi Sposi” per aiutare il popolo cristiano di Ferrara-Comacchio, e non solo, a ritrovare le linee fondamentali del cristianesimo come annuncio di vita vera e quindi la possibilità di essere educato a sperimentarla e viverla in pienezza, comunicandola a tutti gli uomini.

LEGGI ANCHE:

Papa Benedetto XVI

L’ecclesiologia di Ratzinger

29 Marzo 2023
Una scritta contro Benedetto XVI fotografata il 25 aprile 2010 nei pressi di Porta San Paolo a Roma (Ansa)

Benedetto XVI non coprì il prete pedofilo (sarà mica una notizia?)

23 Marzo 2023

Promessi-sposi-cofanetto-272x326Ho scelto come esergo delle sette lezioni, seguendo alcuni dei protagonisti di questa grande epopea del popolo cristiano, il brano in cui don Rodrigo afferma che “Lucia, Agnese e Renzo sono gente perduta sulla terra che non hanno neanche un padrone”. Tale scelta tematica vuole mostrare come si può anche non avere padrone sulla terra ma, se si vive da figli di Dio, si può fare un’esperienza di novità umana e cristiana tale da costituire la più vera e grande contestazione al nulla, rappresentato dal potere e dai suoi orgogliosi epigoni.

L’incontro con Cristo, nel mistero della Chiesa, è l’incontro con l’uomo così com’è, nelle sue circostanze positive, con le sue aperture d’animo e di cuore ma anche con le sue grettezze e meschinità, che sono il peso inesorabile dei condizionamenti sociali in cui ciascuno di noi vive.

Si può essere nella fede, come Lucia, quasi per una buonissima e istintiva consuetudine. Si può aver recuperato la fede, come padre Cristoforo, sotto l’urto di vicende drammatiche e tragiche. Si può pensare che la fede sia semplicemente il contesto, anche scenografico, di una vita dominata dal potere, come la concepiscono tutti i potenti che compaiono nel romanzo fino al più turpe e mellifluo: il Conte Zio del consiglio segreto. Si può essere povera gente sballottata e manipolata dai più forti di questo mondo.

L’uomo così com’è può vivere una vita chiusa al mistero, e avviarsi verso il suo annullamento, ma può anche vivere attento ai segni che Dio gli manda e agli incontri che gli fa fare, e questa è la grande esperienza di una vita cristiana che diventa inesorabilmente consapevole di sé.

Da qualsiasi punto si parte, l’incontro con la fede è qualche cosa di radicalmente nuovo, nel quale si annodano i fili di una lontana innocenza dimenticata. Lo dimostra il dialogo straordinario fra l’Innominato e Lucia.

Nell’incontro con una semplice contadina quest’uomo, detentore del potere e dominato dal potere, ritrova il significato più profondo della sua esistenza, che aveva inopinatamente dimenticato e tradito. Nella figura di padre Cristoforo l’incontro con la fede, l’obbedienza alla fede e la dedizione caritatevole agli uomini in nome della fede, raggiungono le vette più alte dentro la concretezza di ogni giorno. Un gigante della fede nella vita quotidiana – che, attraverso di lui, viene inesorabilmente trasformata -, un uomo di fede che diventa, per tutti quelli che l’incontrano, un segno di novità. Gli insegnamenti più grandi che ho colto da questa serie d’incontri, in cui il popolo di Ferrara-Comacchio ha saputo implicarsi in maniera profondamente cordiale, sono stati quelli che peraltro ho imparato nel cammino ecclesiale e catechetico che ho fatto con Mons. Giussani.

Come punto di partenza c’è l’inevitabilità del senso religioso che, anche quando sembra eliminato, ritrova la sua esistenza e la sua vivacità proprio nell’incontro con la testimonianza della fede. La fede è un avvenimento di novità di vita dentro un popolo nel quale la persona è chiamata a vedere per la prima volta la sua fisionomia vera e cominciare a perseguirla ogni giorno; educata, sfidata, qualche volta messa in questione gravemente dalle circostanze e dalla malvagità che si annida inesorabilmente in tanti incontri. Una vita nuova che si vede presente come un ideale vivente da perseguire e da attuare, e contemporaneamente convive con l’esperienza del limite, della meschinità, dell’egoismo, della soggezione alla mentalità dominante, di quella diffusa vigliaccheria che trova in don Abbondio una delle immagini più negativamente emblematiche.

Si diventa cristiani anche partendo da queste situazioni – se si ama l’incontro fatto più di quanto non si ami se stessi – e se non si rende nessuna circostanza come obiezione. Nella gigantesca statura del cardinale Federigo, e nel suo dialogo di straordinaria importanza umana e cristiana con don Abbondio, sta il fatto che il Manzoni non ha chiuso la vita di nessuno. Tutte le vite, anche quelle che sembravano segnate dalla negatività, rimangono sospese ad un ultima possibilità, non soltanto quella evidente dell’Innominato che cambia vita e diventa cristiano, ma anche quella della monaca di Monza il cui futuro è celato da una discrezione che rivela quello che avvenne effettivamente, ovvero che questa donna, dopo una lunga mortificazione, morì veramente cristiana.

Penso inoltre a don Rodrigo, alla cui inerte e silenziosa presenza di uomo che ha perduto qualsiasi capacità di intendere e di volere non è preclusa la possibilità che infine Dio gli tocchi il cuore. Penso a don Abbondio che nel dialogo con il Cardinale Federigo ritrova una possibilità di freschezza come adesione alla fede che non aveva mai sperimentato nei lunghi anni in cui aveva servito, comunque malamente, la Chiesa del Signore.

Benedetto XVI ci ha tante volte insegnato che la vita cristiana è una vita vera, buona e perciò bella: solenne proclamazione del tutto di Dio di fronte al nulla del demonio. Credo di aver incominciato ad insegnare al mio popolo che il cristianesimo è l’unica possibilità di una vita vera, buona e bella, e che la sua stessa presenza contesta la presunta forza del potere del nulla.

È quel sentiero luminoso verso la vita di cui ha parlato spesso il grande filosofo Robert Spaemann, grande amico di papa Benedetto. Questo sentiero della vita, bella e buona è l’unica alternativa al sentiero polveroso del nulla nel quale si annichilisce ogni autentico desiderio di umanità.

Luigi Negri
Arcivescovo di Ferrara-Comacchio e Abate di Pomposa

Tags: Benedetto XVIdon abbondioI Promessi sposiluciaLuigi Giussaniluigi negriStoria della colonna infame
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Papa Benedetto XVI

L’ecclesiologia di Ratzinger

29 Marzo 2023
Una scritta contro Benedetto XVI fotografata il 25 aprile 2010 nei pressi di Porta San Paolo a Roma (Ansa)

Benedetto XVI non coprì il prete pedofilo (sarà mica una notizia?)

23 Marzo 2023
Papa Francesco pianta un albero dei giardini vaticani

Per il Bmj il Papa dovrebbe dare l’esempio e diventare fertilizzante per carote

23 Marzo 2023
Giovanni Testori

Non ti abbiamo perso, amico Giovanni Testori

16 Marzo 2023
Bendetto XVI

Benedetto XVI, laico cioè papa

27 Febbraio 2023
Stanislaw Grygiel alla Scuola di cultura cattolica di Bassano del Grappa

“Il dialogo che libera dalle opinioni”. Una grande lezione di Stanislaw Grygiel, morto ieri

21 Febbraio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il lato farsesco della propaganda di Elly Schlein, democristianismo alla enne
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist