Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

L’Argentina boccia l’aborto. «Il nascituro ha diritto di vivere nel nostro paese»

Il Senato ha bocciato (38 voti contro 31) la legge sulla depenalizzazione dell'aborto. Fondamentale l'impegno dei cristiani. Attivisti pro-choice si danno al vandalismo e alla violenza

Redazione
09/08/2018 - 11:07
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Il Senato dell’Argentina ha bocciato dopo oltre 15 ore di discussione con 38 voti contro 31 a favore la legge sulla depenalizzazione dell’aborto, che era passata precedentemente alla Camera. Nel paese sudamericano l’interruzione di gravidanza è legale solo in caso di stupro o quando la salute della donna è a rischio. La nuova legge avrebbe consentito alle donne di abortire nelle prime 14 settimane di gravidanza. Durante il dibattito, il senatore Mario Fiad ha definito l’aborto «una tragedia. Mi oppongo perché è incostituzionale e viola i trattati internazionali. Il diritto alla vita sta per diventare il più debole di tutti i diritti».

IL RUOLO DEI CRISTIANI. La maggior parte degli organi di stampa internazionali, sulla scia delle dichiarazioni dei manifestanti pro-choice, dava per certo il passaggio della legge. Ma a mettere i bastoni fra le ruote a una campagna che promuoveva l’aborto come destino ineluttabile di tutto il mondo ci ha pensato una marea umana, costituita dalla maggior parte del popolo argentino, che guidata dai vertici della Chiesa cattolica e di quella evangelica si è battuta per difendere le ragioni della vita, sia del nascituro che della donna.

600 MILA A MANIFESTARE. Sabato centinaia di migliaia di persone si sono riunite presso l’obelisco della capitale Buenos Aires per partecipare alla manifestazione «Per le due vite» organizzata dall’Alianza cristiana de Iglesias evangélicas de la República Argentina (Aciera). Erano quasi in 600 mila. Fazzoletti celesti e slogan come «Salviamo le due vite», «Gesù è la via» e «Se si vota per l’aborto, non voterò»: la manifestazione è stata accompagnata da molti cattolici che si sono uniti per gridare ancora una volta Vale toda vida.

DIRITTI DEL NASCITURO. Durante la manifestazione Raúl Magnasco, presidente di Más Vida, organizzazione non governativa pro-vita che riunisce più di un milione di persone, ha dichiarato che «siamo passati dall’essere la maggioranza silenziosa al costituire la maggioranza attiva del nostro paese. La ola celeste si è trasformata in una marea celeste, che ha oltrepassato le frontiere raggiungendo 16 paesi. Se il voto di mercoledì si conferma a favore della vita, sarà una vittoria di tutta l’America unita, non solo dell’Argentina». Mario Aurelio Poli, cardinale e arcivescovo di Buenos Aires, ha dichiarato: «Il nascituro ha diritto di appartenere alla nostra storia, alla nostra nazione. Dove c’è un posto per tutti e nessuno è di troppo».
VIOLENZA PRO-CHOICE. Gli attivisti favorevoli all’aborto non hanno preso bene il voto democratico («siamo dalla parte giusta della storia, la legge passerà prima o poi», hanno dichiarato alcuna al New York Times) e molti si sono lasciati andare ad atti ignobili di violenza e vandalismo, appiccando il fuoco alle barricate erette dalla polizia nelle zone sensibili della capitale e tirando pietre contro la polizia. Le femministe argentine sono famigerate per la loro violenza, l’anno scorso, in occasione dell’8 marzo, hanno cercato di bruciare la cattedrale di Buenos Aires, insultando e picchiando poliziotti e comuni fedeli a difesa della chiesa.
Foto Ansa

LEGGI ANCHE:

Il ministro dell'Uguaglianza Irene Montero, “madrina” della riforma dell'aborto

La Spagna si inventa l’aborto spensierato

24 Maggio 2022
La marcia per il diritto di aborto a Chicago, Illinois

Dopo Pride e Black Lives Matter le aziende sventolano la bandiera dell’aborto

22 Maggio 2022

Tags: AbortoargentinaBuenos AirescattoliciCristianievangelicipro choicesenatovita
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il ministro dell'Uguaglianza Irene Montero, “madrina” della riforma dell'aborto

La Spagna si inventa l’aborto spensierato

24 Maggio 2022
La marcia per il diritto di aborto a Chicago, Illinois

Dopo Pride e Black Lives Matter le aziende sventolano la bandiera dell’aborto

22 Maggio 2022

I gazzettieri della morte e la manifestazione ScegliAmo la Vita a Roma

21 Maggio 2022
Marcia per l'aborto sul ponte di Brooklyn

Cade anche il totem della “scelta”, i dem tifano “aborto per tutti”

17 Maggio 2022
Manifestazione pro life contro l'aborto e in favore della vita negli Stati Uniti

Schooyans, che smontò l’ideologia abortista

14 Maggio 2022
La performance pro-aborto di Crackhead Barney davanti alla basilica di St. Patrick, a New York

Performer, ancelle e attivisti in delirio per l’aborto in America

11 Maggio 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dopo quello sul petrolio russo, Ursula von der Leyen è già pronta per nuovi pasticci
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist