Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home News

"L'altro Sessantotto". Cosa c'è su Tempi

Il numero di maggio dedicato a spiegare perché la "libertà non vi farà liberi": con Cesana, Amicone, Del Noce, Morresi. Il baco del liberalismo e l'intervista al dissidente cubano Valladares

Tempi
17/05/2018 - 3:00
News
CondividiTwittaChattaInvia

“L’altro Sessantotto. 1968-2018. Rovesciare la prospettiva per capire quello che è iniziato cinquant’anni fa. La libertà non vi farà liberi” è il titolo e il sommario del nuovo numero del mensile Tempi (qui come leggerlo) che arriverà agli abbonati verso la fine del mese.
Copertina un po’ folle col titolo girato per ribaltare il modo con cui, di solito, si raccontano un po’ cerimoniosamente quei “formidabili anni”. Ma formidabili per chi? Per cosa? È trascorso mezzo secolo, eppure c’è ancora qualcosa che non quadra e, soprattutto, esiste qualcosa che è iniziato nel ’68 e che rimane sottovalutato.
Per questo, oltre alla consueta rubrica di Giancarlo Cesana (che mensilmente dal ’68 parte per raccontare il presente) troverete un articolo di Luigi Amicone (“Cinquant’anni nel nome del niente”), di Egisto Mercati (“I cattivi maestri dei cattivi maestri”), di Max Herber (“A voi il piombo, a noi l’eroina”) e un testo impegnativo, profetico e bellissimo di Augusto Del Noce che – e scusate il bisticcio di parole – già nel ’68 aveva capito come sarebbe finito il ’68.
Quello fu l’anno non solo delle contestazioni studentesche e del “vietato vietare”, ma anche di un’enciclica attualissima. Sarà Assuntina Morresi a spiegarci cosa l’Humanae Vitae di Paolo VI abbia ancora da dire alla nostra epoca del sesso senza figli e dei figli senza sesso. E a proposito di aborto Caterina Giojelli ha intervistato Enrico Ferrazzi, primario non obiettore della Mangiagalli di Milano.
Rodolfo Casadei ci spiegherà qual è il “baco del liberalismo”: «Così il successo planetario dei populisti e dei diversamente democratici sta scoperchiando la crisi del sistema che doveva sancire la “fine della storia”. L’assetto mentale e politico del nostro mondo è sotto assedio ma non riesce neanche ad accorgersi che il nemico è nel suo stesso ideale».
«Il nuovo presidente Díaz-Canel è una figura decorativa, il potere è nelle mani del Partito comunista». Sono le parole del grande dissidente cubano Armando Valladares, in prigione per ventidue anni perché osò opporsi a Fidel. Intervistato da Leoni Grotti dice a Tempi: «Mi sono rallegrato moltissimo quando ho saputo che era morto».
Il nostro malato di cinema Simone Fortunato ci racconterà il suo rapporto conflittuale con Netflix. Pensava fosse amore, invece era un algoritmo.
Da ultimo, una recensione de La stella e la mezzaluna, il libro di Vittorio Robiati Bendaud sui rapporti tra musulmani ed ebrei nei domini islamici.
Poi troverete sempre i nostri rubrichisti: Berlicche, Invernizzi, Farina, Mantovano, Trento, Corigliano, Clericetti, Fortunato, la Rosa dei Tempi, Cobianchi, Fred Perri e la sempre meravigliosa Corradi.

LEGGI ANCHE:

Michelle Bachelet

Bachelet, il Commissario per i diritti umani che non difende i diritti umani

20 Giugno 2022

L’Humanae vitae è rock, la pillola è lenta

12 Giugno 2022
Tags: Armando Valladaresaugusto del nocecubagiancarlo cesanaHumanae Vitaenetflixpaolo VI
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Michelle Bachelet

Bachelet, il Commissario per i diritti umani che non difende i diritti umani

20 Giugno 2022

L’Humanae vitae è rock, la pillola è lenta

12 Giugno 2022
Netflix Dave Chappelle

Netflix sveglia i woke: «Se vi sentite offesi, potete andarvene»

17 Maggio 2022
Un fotogramma di Mon père, il m’a sauvé la vie, film di José Giovanni

Autoritratto di José Giovanni, il bandito salvato dal cinema. Cercatelo su Netflix

14 Maggio 2022

Quando i re lavavano i piedi ai sudditi

10 Aprile 2022

«A Cuba situazione drammatica, ma in Italia vince la propaganda»

28 Febbraio 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist